Forse allora non ho capito niente io? Mi stai dicendo che il master utilizzato per fare il BD di Amelie o Into the wild è un master HD e non SD?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
SD significa in standard definition.
Visualizzazione Stampabile
Forse allora non ho capito niente io? Mi stai dicendo che il master utilizzato per fare il BD di Amelie o Into the wild è un master HD e non SD?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
SD significa in standard definition.
stò dicendo che oggi,
un DVD o un Blu-ray possono essere realizzati entrambi da master 4k come da 1k, perchè non c'è una regolamentazione, che impone degli standard qualitativi minimi, per la trasposizione di film su blu-ray
Piccola nota: la maggior parte dei master DI (anche per titoli recenti) è ancora 2k.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Ma non è questo il punto, se si usa un master SD per fare un BD non si ha un prodotto in HD ma in SD. Non è la scritta blu ray sulla confezione che lo rende HD automaticamente. Non c'è bisogno di una regolamentazione, se tu su un supporto BD ci riversi dentro materiale SD, quello non è un blu ray in HD. Quindi stai vendendo un prodotto con scritto sopra x ma in realtà all'interno c'è y. Commercialmente è vietato, basta questo per mettere i bastoni tra le ruote alla BIM.
Scusa,Citazione:
Originariamente scritto da angus69
ma non volendo ti sei dato la risposta da solo,
ma è pur sempre un blu-ray,
proprio perchè blu-ray, (legalmente credo) non è sinonimo di HD,
e proprio perchè non c'è una regolamentazione.
Vero,Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
ma l'acquisizione scan, credo per i titoli recenti, avvenga a 4k e oltre,
anche perchè non avrebbe senso andare a rimettere le mani sui negativi,
a "breve" col 4k
Ok, blu ray può anche non essere sinonimo di HD, ma è un supporto e ciò che ci metti dentro ti ritrovi. Se tu vendi un film che tutti si aspettano sia in HD e infatti sulla copertina c'è scritto 1080, non importa se seguito da una p o da una i, significa che fai intendere che stai vendendo un BD HD.
Eh no ;) Ti sbagli. Nella creazione di un DI per un film attuale viene usata la risoluzione 2k. Il 4k viene usato di rado.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Mettere le mani sui negativi è la parte più semplice. Immaginati rifare gli effetti speciali ;)Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Il 4k sarà il futuro in ambito DI, per permettere la proiezione in digitale 4k nei cinema.
Ma tutti i film attuali creati con DI 2k rimarranno 2k.
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
:confused:
cavolo è vero,
il transfer 4k o superiore viene utilizzato quasi esclusivamente per i restauri di di Classici o film datati, e continuo a domandarmi perchè oltre i costi (per le produzioni a pellicola attuali) dove andare a rimetterci le mani con il futuro 4K.
Dico la mia:
- se vi appigliate alla storia di 1080i al posto di 1080p dicono che è un rifuso di stampa e che si impegneranno a correggerlo nelle prossime edizioni;
- in merito allo standard BD, sia 1080i e sia 1080p sono contemplati nel protocollo e quindi mi sembra che il BD, come codifica, rientri appieno nello standard;
- resta solo la qualità: compri una maglia di lana che al secondo lavaggio diventa dura come un tappeto (Amelie). Ma le altre durano una vita restano morbide (Alien, ecc.). Che fai? Fai causa: 2 periti nostri contro 2 periti loro. Tre/cinque anni di cause: tutti dettagli tecnici per i quali il giudice sbadiglia a gogo. Al termine, dopo 5 anni e 7 giudici diversi, ci sarà l'accordo transattivo con il quale la società si impegna a sostiuire il BD ed ognuno si paga i propri legali e periti. Quanto è costato il BD nuovo a ciascuno dei 50 ricorrenti? Come un buon impianto 7.1 Yamaha....
Compratevi l'impianto 7.1 e lasciate che le regole del mercato condannino questi signori... :p
Questa è l'unica cosa che può avere conseguenze legali,Citazione:
Originariamente scritto da apeiron
ma non perchè il 1080 interlacciato non rientra nel protocollo,
ma solo perchè la copertina BIM riporta 1080p,
quindi un guidic potrà limitarsi a far modificare solo la scritta sulla copertina.
per il resto concordo,
l'unica arma che abbiamo, è non acquistare questi prodotti.
no, ne abbiamo un'altra: scrivere per far sapere che ci accorgiamo dei loro giochetti.
Ufficio edizioni: http://www.bimfilm.com/contatti.php
E' un'arma più potente della mera astensione all'acquisto
hmm,
più potente del non acquisto, no.
credo che tutti gli utenti passati da questo thread,
me compreso abbiamo scritto a quell'indirizzo, alla mail BIM e Qmedia,
con i risultati che tutti sappiamo...
e lasciare tutti i loro prodotti sugli scaffali è la nostra risposta inoltrata,
stessa sorte per le ultime uscite del catalogo Universal.
il "non-acquisto" da solo non serve a molto perchè non comunica alcuna motivazione.
Addirittura, alla BIM potrebbero pensare "per fortuna non abbiamo investito molto nel disco, tanto non interessava a nessuno ...".
E' molto più efficace esprimere civilmente la propria disapprovazione e fargliela sapere, oltre all'astensione dall'acquisto (e vorrei vedere ... ).
Quei 2 minuti impiegati a scrivere la mail sono il piccolo prezzo da pagare per sperare in un trattamento migliore in futuro.
concordo... infatti io ho scritto mail di fuoco alla bim e pure sul loro(inutile)forum riguardo alla tigre e il dragone....volevo però aggiungere una cosa riguardo alle mancanze e molti dicono che solo il discorso 1080 i(su fascetta P) andrebbe corretto per essere teoricamente in regola...non credo proprio(forse alla Bim credono così infatti adesso mettono 1080 I)....perchè non credo?perchè se non ricordo male sulle cosine scritte sulle copertine c'è anche il logo hd....che non c'entra molto con questo bd...le 1080 linee non possono essere equiparate all'hd altrimenti tutti i film upscalati sono hd....inoltre non so...ma mi pare che da qualche parte ci sia la solita frasettina alta definizione...beh anche qui insomma....per cui penso che al di là che qualsiasi discorso legale porterebbe a un casino non risolvibile così facilmente...però il discorso di correttezza fa a pugni con quanto specificato in copertina(e sopratutto da quanto si vede:D )
Sono d'accordo con il post pecedente di Luctul, se sulla copertina c'è scritto HD non hanno appigli perché il prodotto all'interno del BD non è in HD, e poi dovranno dimostrare di avere il master HD in sede dal quale hanno ricavato il BD, ma loro non ce l'hanno.
Comunque è giusto lamentarsi tramite email con la BIM almeno capiscono che c'è gente preparata al quale non sfuggono questi truchetti. Tanto mettetevi l'anima in pace questi BD (Into the wild, Amelie, ecc.) venderanno comunque perché sono titoli troppo amati dalla gente. Dunque le email di protesta sono al momento un segnale più forte e diretto del non acquisto, che non deve essere comunque fatto a prescindere intendiamoci.