Visualizzazione Stampabile
-
Il cavo e' stato misurato con le potenti attrezzature dei miei colleghi della manutenzione elettrica (attaccavano staccavano, mi facevan vedere lancette e dicevano "GUT", in realta' non so cosa stessero misurando...), cmq per fare un cavo IMMENSAMENTE piu' fico, volevo farmelo testare dal TUV locale, che poi ti attaccano pure l'adesivo TUV GEPRUFT :D
Il fonometro era per misurare se usciva piu' corrente, ovvero un volume piu' alto, e per osservare i picchi, ovvero come "piu' corrente" in ingresso poteva influenzare l'uscita, o per farla breve "suona ad un volume piu' alto --> suona meglio"
Cmq procedero' nel finesettimana con gli ascolti, di sicuro il cavone esteticamente mi compiace, postero' foto a breve!
Cmq volevo acquisire anche una cosa del genere, http://www.amazon.de/ELRO-M970-Elro-...2818963&sr=8-1 ma cosa ci potrei poi misurare ?
Cmq sta cosa dei cavi, mi sto divertendo come un bambino, ieri a vedere un film con il fonometro (ma solo l'inizio), solo che mia moglie inizia a guardarmi con sospetto...
-
E' un normalissimo (ed economicissimo) tester digitale che misura tensione, corrente in CC e CA e resistenza (più continuità).
Con la stessa cifra o poco più ne puoi trovare di quelli che misurano anche capacità, induttanza, frequenza e/o anche il beta (guadagno) dei transistors, il tutto entro certi limiti e precisione.
A meno che il confronto non avvenga tra un cavo da 0,1 mm.q. ed uno da 2 mm.q non credo che tu possa misurare differenze di livello e, comunque, difficilmente con un rumore rosa con cui otterresti delle misure fluttuanti, dovresti quanto meno usare un tono a frequenza fissa effettuando la misura a diverse frequenze.
Ciao
-
mmmh... risposta troppo complessa per la mia preparazione :(
Rifaccio la domanda in maniera semplice, per favore rispondimi in maniera semplice:
Se comprassi il coso che ho linkato, magari la versione che misura anche "capacità, induttanza, frequenza e/o anche il beta (guadagno) dei transistors", oltre a sapere se le pile sono cariche o meno, cosa potrei misurarci ???
Mi aiuterebbe a misurare se i cavi di segnale, ad esempio, sono saldati "bene" ???
o nel caso meglio procurarsi un testacavi, tipo questo ?
http://www.thomann.de/de/behringer_c...ble_tester.htm
o questo, che mi par pure piu' completo http://www.thomann.de/de/millenium_mct20.htm
o questo piu' economico?
http://www.thomann.de/de/millenium_mct10.htm
-
Non penso ci vogliano molte spiegazioni.
Sulla portata "tensione" ci misuri la tensione presente in un circuito.
Su quella "corrente" ci misuri la corrente assorbita da un circuito o un apparecchio.
Con quella "resistenza" misuri la resistenza del componete di analogo nome e quella esistente tra due punti.
Se misuri la resistenza tra un capo e l'altro di un cavo, ossia tra centrale di un RCA ad un capo e l'altro all'altro capo ed ottieni un valore uguale a "0" vuol dire che il cavo è a posto, se ottieni valori altissimi (o un Fuori Scala) che è interrotto.
Non credo ti servano le altre possibilità di misura.
Quegli scatolotti che hai linkato servono a verificare in modo molto veloce la continuità e l'esattezza della piedinatura di vari tipi di cavi (ho visto dei connettori per XLR e Speakon).
Servono se lavori nel settore dei concerti live o simili, basta inserire i due capi di un cavo in quelle prese ed ottieni la risposta immediata con LED o suono se il cavo è funzionante.
Con il tester dovresti fare la prova pin per pin e guardano anche la numerazione dei pin stessi, tutto qui.
Ma se il cavo supera la prova della continuità fatta con un banale tester sei a posto.
Ciao
-
Quindi col "banale" tester posso fare quello che fa il provacavi, corretto ?
-
Scusate, sapete dov'è possibile acquistare on line del cavo di alimentazione Pirelli Screenflex 3X2,5?