Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se un segnale viene trasmesso in modo sincrono lungo la catena (come nel caso della HDMI), è sempre meglio evitare inutili interfacciamenti, che possono solo introdurre jitter.
Quindi è corretto affermare che la conversione analogica all'interno del lettore sia da preferire, a parità di qualità di conversione.
Straquoto Antani, è la seconda volta in questa discussione... ;)
Come sempre ho sostenuto la connessione hdmi è il PEGGIOR modo per veicolare un segnale digitale audio, purtroppo adesso è anche l'unico... Il riferimento di clock viene preso dal riferimento video e questo è un problema che sembra difficilmente risolvibile, questo provoca un quantitativo di jitter enorme e ne limita irrimediabilmente la prestazione. Per questo motivo la connessione analogica in questo caso è SEMPRE migliore, la convrsione viene fatta all'interno del lettore e questo problema non esiste. Se qualcuno sente dei vantaggi con il collegamento hdmi è perchè ha lettore e pre con sezioni analogiche che ne penalizzano le prestazioni.
-
@ Massimo72m
Mi sembra che da quando sei rientrato dalla tua breve sospensione tu non abbia fatto altro che continuare a criticare ed attaccare questo Forum nella persona dei Moderatori e dello Staff.
Tanto per iniziare e chiarire, non sei stato sospeso "per aver espresso le tue opinioni", ma per aver continuato nella tua sgarbata polemica con Notturnia dopo che un Moderatore aveva avvertito entrambi di smetterla, post n.35.
Questo non mi sembra possa essere considerata una censura.
Non hai rispettato un richiamo, fatto non solo a te, e ne hai subito le conseguenze.
Sei rientrato e vedo che continui con le polemiche, in maniera ancor più pesante, accusando i Moderatori di faziosità se non peggio, richiami all'ordine un componente dello Staff che ti faceva presente a cosa stavi andando incontro, cosa che ti è stata fatta presente anche da altri iscritti che ti hanno avvisato che il tuo comportamento non era consono a questo Forum.
Devo leggere frasi come questa:
Citazione:
Originariamente scritto da Massimo72m
quindi pensa al tuo che io penso al mio
oppure:
Citazione:
le regole siano per tutti tranne che per i figli e figliocci dei moderatori e dello staff di AVMagazine.
e, per finire in bellezza, persino accuse di essere venduti:
Citazione:
qui un po' di convenienza economica c'è
Poichè pensi questo di AVM e del suo Staff ritengo che questo Forum non faccia per te, sei pertanto libero di andare ad esternare, con lo stile educato e forbito che ti è proprio, le tue profonde convinzioni tecniche in tutti i forum in cui riterrai opportuno partecipare, ma non più in questo.
Il tuo account è bannato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Come sempre ho sostenuto la connessione hdmi è il PEGGIOR modo per veicolare un segnale digitale audio, purtroppo adesso è anche l'unico...
Perdonami ma questa frase ha poco senso in quanto se la connessione hdmi è l'unica che... come fa ad essere la peggiore? E' l'unica per cui non confrontabile per l'uso a cui si sta facendo riferimento.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Il riferimento di clock viene preso dal riferimento video e questo è un problema che sembra difficilmente risolvibile, questo provoca un quantitativo di jitter enorme e ne limita irrimediabilmente la prestazione. Per questo motivo la connessione analogica in questo caso è SEMPRE migliore, la convrsione viene fatta all'interno del lettore e questo problema non esiste.
Ma dimentichi che ne ha degli altri di altra natura, perchè non lo dite? Perchè da un po' di post si sottolineano solo i problemi legati alla connessione hdmi e non quelli relativi alla connessione analogica? Non è molto obiettivo ciò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Perdonami ma questa frase ha poco senso in quanto se la connessione hdmi è l'unica che... come fa ad essere la peggiore? E' l'unica per cui non confrontabile per l'uso a cui si sta facendo riferimento..
La connessione hdmi è unica per il trasferimento dei segnali hd ma se veicoli i segnali pcm a due canali potrai sentire che non esiste confronto con il collegamento coassiale spdif perche suona enormemente meglio. Per quanto riguarda i segnali multicanale hd la differenza fra collegamento analogico e hdmi a livello di qualità è imbarazzante, ovviamente come ho detto prima la sezione analogica del lettore dev'essere almeno di discreta qualità...
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ma dimentichi che ne ha degli altri di altra natura, perchè non lo dite? Perchè da un po' di post si sottolineano solo i problemi legati alla connessione hdmi e non quelli relativi alla connessione analogica? Non è molto obiettivo ciò.
Tutto al mondo ha i suoi pregi e ha i suoi difetti ma in questo caso i difetti sono nei cervelli di che ha voluto adattare un sistema di trasmissione video e appiccicargli anche quello audio, la qualità non si fa adattando le cose ad altri ma progettarne un'altro che valorizzi entrambe e in questo caso non è successo.
-
Il punto che la connessione HDMi è di tipo "commerciale", cioè serve a quelle persone che di connessioni ci capisce poco (senza offesa per nessuno) e che con un solo cavo conettono tutto senza troppi patemi. In questo senso di fatto l'HDMI è l'evoluzione della SCART. Il problema dell'HDMI è però che viaggiano sia dati audio che video e se questo può andare bene a livello commerciale fino a quello medio, non è altrettanto valido a livello audiophile, come la fascia a cui è rivolta questo Krell. Secondo me basterebbe che venisse sviluppata una connessione digitale "ad hoc" che supportasse il flusso dati HD solo ed esclusivamente per l'audio, riutilizzando magari sempre le connessioni RCA o XLR (non credo sia un'operazione impossibile). :)
-
sul discorso della connessione digitale ad hoc sarei d'accordo anch'io, più che altro per questione di praticità: 1 cavo che va al monitor/proiettore e 1 cavo che va all'ampli, senza dover fare giri strani.
per quanto riguarda il discorso "a livello audiophile non va bene" non capisco a cosa ti riferisci: vengono riportati pari pari i dati letti sul bd, che sia 1 flusso o 10 sullo stesso cavo finché rimangono tali e qualifino a destinazione non capisco perché non vada bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
La connessione hdmi è unica per il trasferimento dei segnali hd ma se veicoli i segnali pcm a due canali potrai sentire che non esiste confronto con il collegamento coassiale spdif perche suona enormemente meglio.
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo! Ho provato spessissimo a switchare da hdmi a coax (o ottica) con moltissime combinazioni di lettori e ampli di differente fascia di prezzo e mai una volta si è verificato ciò che affermi; del resto stiamo parlando di un flusso audio digitale da inviare all'ampli in modalità bitstream, per cui non vedo nessuna ragione che motivi un suono "enormemente migliore" con coassiale spdif.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Per quanto riguarda i segnali multicanale hd la differenza fra collegamento analogico e hdmi a livello di qualità è imbarazzante, ovviamente come ho detto prima la sezione analogica del lettore dev'essere almeno di discreta qualità...
Insisto scrivendo che continui a fare un ragionamento del tutto opinabile: tu scrivi "se il lettore possiede DAC di discreta qualità la differenza fra collegamento analogico e hdmi a livello di qualità è imbarazzante", io invece sostengo che i DAC di un ampli d'alta gamma lavorano meglio di quelli di un lettore discreto e converte con qualità simile a quelli di un lettore d'alta gamma; chi ha ragione? La risposta che do è sempre la stessa: dipende dalla qualità dei cavi analogici o digitali, lunghezza dei cavi, qualità delle prese, ecc... Possiamo discutere ore ed ore ma rischiamo di discutere d'aria fritta in quanto il campo (cioè i milioni di prove che si potrebbero fare) sono convinto che non darà la ragione assoluta nè a me e nè a te.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
...ma in questo caso i difetti sono nei cervelli di che ha voluto adattare un sistema di trasmissione video e appiccicargli anche quello audio, la qualità non si fa adattando le cose ad altri ma progettarne un'altro che valorizzi entrambe e in questo caso non è successo.
Cioè vuoi dire che se avessero progettato una connessione digitale esclusivamente per l'audio ed in grado di veicolare le codifiche audio HD il risultato sarebbe stato migliore della connessione hdmi? Per me il risultato sarebbe il medesimo in quanto il rischio di jitter sarebbe lo stesso ed una cosa è certa: non posso essere contraddetto fino a quando non la inventeranno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Il punto che la connessione HDMi è di tipo "commerciale", cioè serve a quelle persone che di connessioni ci capisce poco (senza offesa per nessuno).
Perdonami ma questa la considero una sparata che generalizza in maniera poco obiettiva il problema di cui si dicute da un po' di post. Che vuol dire "di tipo commerciale"? Che vuol dire "serve a quelle persone che di connessioni ci capisce poco"? Citami una sola persona di questo forum che non la usa nel proprio impianto per ascoltare le codifiche audio HD, rispondo io: il 99% degli utenti la usano! Quindi il 99% capisce poco?
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Il problema dell'HDMI è però che viaggiano sia dati audio che video e se questo può andare bene a livello commerciale fino a quello medio, non è altrettanto valido a livello audiophile, come la fascia a cui è rivolta questo Krell.
E perchè mai dovrebbe essere un problema? le codifiche audio e video viaggiano separatamente senza alcuna interferenza reciproca fino al momento della decodifica, per cui il confronto con la scart proprio non regge minimamente. Come detto più volte nei post precedenti l'unico rischio è dato dall'eventuale presenza di jitter ma tale rischio sarebbe il medesimo anche in una eventuale connessione digitale esclusiva per l'audio (basta cercare in internet la definizione di jitter per capire il perchè).
-
Scusa Roberto mi puoi elencare i componenti del tuo sistema? Il fatto che tu non senta differenze non vuol dire che non ci siano... Se avessi provato un preHD di elevato livello lo avresti percepito anche tu ne sono sicuro. In realtà un sistema di trasmissione hd audio proprietario la Meridian lo ha fatto da anni, almeno sette e si chiama MHR. Se vai a leggerti qualcosa dal loro sito capirai meglio. Il fatto che loro non credono affatto in questo tipo di collegamento vorrà dire qualcosa, hanno inventato l'MPL per il dvd audio e hanno praticamente fatto il protocollo True HD Dolby, penso che di trasmissione dati digitali qualcosa ne sappiano... Hanno da due anni in produzione un apparecchio digitale( HD621) che scinde il segnale audio da quello video per poi veicolarlo ai suoi processori con collegamento MHR bafferizzando e dejitterizzando il segnale digitale proveniente dal collegamento hdmi. Non lo affermo io che esiste questo problema e se fai solo qualche ricerca in rete con le parole "jitter e hdmi" scoprirai che molti e soprattutto chi se ne intende di trasmissioni digitali lo afferma, il collegamento digitale hdmi è pessimo per l'audio, ad esempio ti sei mai chiesto perchè non esistono DAC esterni che hanno questo tipo di imput, se fosse così valido lo avrebbero implementato nei DAC esterni, non pensi? Se tu avessi un lettore BD con uscite analogiche molto performanti sentiresti che l'hdmi risulta inascoltabile al confronto. In tutte le cose è così, finchè non senti nulla di meglio quello che hai ascoltato fino a quel momento ti sembra sempre il massimo. ;)
-
Non capisco cosa c'entrano i componenti che possiedo adesso col fatto che sostengo che non ci sono sostanziali differenze tra un confronto hdmi/coax. Se per te l'hdmi fa schifo e la coax è sempre da preferire per ascoltare un PCM 2.0 lo sarà sempre a prescindere dalla fascia di livello del lettore preso in considerazione, non credi? Ti ho già scritto che ho avuto modo di confrontare le 2 connessioni con diversi tipi di lettori BD di fasce di livello diverse e mai una volta ho avvertito sostanziali differenze; non ero stato già abbastanza chiaro?
Sono consapevole del fatto che finchè non ascolti qualcosa di meglio ciò che hai ascoltato fino ad oggi si percepisce come il massimo, ma ciò non c'entra con il mio ragionamento sull'opinabilità del confronto "è meglio far decodificare al lettore o all'ampli" e, visto che mi hai invitato a cercare in rete le parole "jitter hdmi", invito te a fare altrettanto con le parole "pro e contro spdif" e soprattutto sul confronto "è meglio far decodificare al lettore o all'amplificatore?", scoprirai prove, test e testimonianze che avvalorano la mia tesi sull'opinabilità e soggettività del confronto.
-
Con l'audio over HDMI 1.3a è stato introdotto un protocollo (CEC 13.16 Audio Rate Control) virtualmente jitter free (relativamente alla realizzazione delle elettroniche) in quanto il master clock viene posizionato nel pre/ampli.
MMHR è una connessione proprietaria by Meridian non dissimile da Cast (Krell) e Denon Link.
-
Tra i motivi che spingono ad inventare connessioni personalizzate al posto dell'hdmi bisogna anche considereare le royalties.
Per certi aspetti l'hdmi può anche essere qualitativamente migliore perchè consente lo streaming dei flussi multicanale non compressi (dsd, mlp, dts ma), cosa che l'spdif non può fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da TaxassiNation
MMHR è una connessione proprietaria by Meridian non dissimile da Cast (Krell) e Denon Link.
Sono tre cose non paragonabili perchè La connessione MHR di Meridian è una connesione digitale, la CAST di Krell è analogica e il Denon link è digitale è un sistema di trasmissione proprietario di Denon con cavo apposito e quindi a detta della stessa Denon privo (anche se impossibile un po' c'è sempre) di jitter ma è un sistema di trasferimento dati che usa un protocollo proprietario diverso dall' MHR di Meridian ma con lo stesso intento di ridurre al minimo il jitter e non c'entra nulla con l'hdmi, un motivo ci sarà...
Roberto non è mia intenzione convincerti se sei convinto delle tue idee ma il problema esiste ed è ormai assodato da molti ma non da come mi pare di capire... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Tra i motivi che spingono ad inventare connessioni personalizzate al posto dell'hdmi bisogna anche considereare le royalties.
Non è un problema di royalties, studiare un protocollo digitale per la trasmissine dati non è una cosa così banale, la Dolby che non è l'ultima arrivata ha chiesto aiuto a Meridian per sviluppare il TrueHD Dolby, bisogna avere la capacità di farla e svilupparla e non è da tutti... Molto meglio pagare le royalties in questo caso, costa sicuramente meno. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da housello
vero, secondo me è molto più facile evitare jitter che non la perdita di qualità dell' analogico. (che poi è dai tempi dei CD che non mi capita di avvertire effetto jitter)
Tipicamente un segnale digitale e' più sensibile alle interferenze esterne rispetto ad un segnale analogico, non solo in termini di jitter. Ad esempio una connessione bilanciata può superare i 100 metri senza degradi significativi. Con l'HDMI sarebbe molto più difficile.
Poi sono d'accordo che il jitter sia comunque un problema secondario, ma dal punto di vista teorico, a parità di condizioni, e' meglio eseguire la conversione il più possibile vicino alla sorgente. Una eccezione, peraltro non rara, e' l'eventuale presenza di elaborazioni digitali sul percorso.