Scusate, ma non vi sembra che si sia finiti un tantinello off topic?
Voglio dire, il thread era partito da una richiesta di consigli tra SS e valvolare per l'HT, e si e` trasformato in un combattimento all'ultimo sangue tra sostenitori di una tecnologia e dell'altra...
Per tornare in tema, ammesso e non concesso che una soluzione valvolare sia necessariamente migliore, sul piano acustico, di una valida soluzione a stato solido, presenterebbe come minimo una certa impraticita` d'uso.
Vero che molti tra noi sono disposti a qualsiasi sacrificio per un briciolo di musicalita` in piu`,ma non ci dimentichiamo che l'esperienza HT, coinvolgendo non solo l'udito ma la vista, nostro senso principale, distrae molto l'attenzione dal mero evento audio.
Indipendentemente dalla qualita` che possa caratterizzare la traccia sonora, siamo cioe` meno "attenti" a quanto le casse emettono, soprattutto in termini di dettaglio.
Resta il fatto che sono disponibili soluzioni a SS di ottima qualita` a costi decisamente piu` contenuti dei loro equivalenti valvolari (parlo solo in termini di dinamica), per cui la soluzione SS consente, a parita` di cifra, di disporre di birra in piu`, soparattutto considerando che Torroni non usa dei diffusori propriamente ad alta efficienza.
Attenzione, pero`, a non fare l'errore di non introdurre un subwoofer, altrimenti il concetto stesso di HT viene, in fondo, a decadere.
Aldo dice di avere dei diffusori principali molto limitati verso il lato basse frequenze, che rappresentano uno degli elementi chiave usati dai fonici per sottolineare molti passaggi della pellicola: sarebbe un po` come voler ascoltare la 1812 senza le cannonate e i timpani. Resterebbe sempre ottima musica, ma staremmo tradendo l'intento del compositore, non pare?
Saludos a todos...