Perchè tu hai mai provato una formula 1? JBL non è una casa che fino a ieri pettinava le bambole e poi di è messo a costruire diffusori per l'HT. In un certo senso JBL è l'HT come la Ferrari è la F1.Citazione:
ma ci vuole davvero una faccia tosta a fare questa affermazione dopo aver premesso che l'impianto in questione non l'hai mai ascoltato!
Perchè il bianco del riferimento video non è un semplice bianco? Vuoi i riferimenti e poi ti dispiace se ci sono?Citazione:
Tutto qui? La musica è una linea retta su un grafico? Niente scena, fuoco, timbro, ariosità, articolazione... niente di niente?
In realtà in ambiente la curva non è una retta su un grafico perchè tende a scendere dalla gamma media a quella alta e in ambito HT è codificata (vedi i siti delle dolby) mentre in ambito stereo no.
In ambito audio 2 canali anche se non c'è un riferimento preciso puoi stare sicuro che i fonici un riferimento di massima ce l'hanno e non si discostano più di tanto dalla classica curva di Moeller. Chi progetta gli studi di registrazione, chi progetta gli impianti da mettervi dentro non è certo uno che ascolta l'appassionato che vuole che l'impianto suoni così e non cosà ma è un professionista e puoi stare sicuro che non si farà prendere la mano dalla fantasia ma rimarrà sempre entro certi limiti, limiti molto stretti.
Gli altri parametri come fuoco, scena, ecc. ecc. non sono altro che il risultato della migliore realizzazione possibile del diffusore e del suo inserimento in ambiente. Un po' come avere una televisore che fa di tutto per rispettare gli standard ma magari per limiti suoi non è lineare il giusto, chiude troppo alle basse luci, ha un nero alto ecc. ecc.
Il fatto è che qua, invece, si sta criticando un'aspetto prettamente quantitativo com'è la dinamica e posso metterci la mano sul fuoco che quel sistema JBL non ha problemi dinamici.
Trovandoci in un forum "specializzato" a parlare con persone che giudicano impianti di alto livello inorridisco quando leggo:
Magari perchè qualitativamente uno è di un certo livello (marchio registrato ;) ) e l'altro no? Sarebbero da provare quei due sub da 18'' vicino al singolo sub da 12'' con gli impianti tarati allo stesso modo giusto per capire se ci sono differenze. Magari mentre fai gli ascolti qualitativi gli mandi anche un terremoto da 110 db a 20Hz e i due sub da 18'' lo riproducono bene mentre quello da 12'' ti sputa il cono addosso (quando si dice che il sub è d'impatto :) ).Citazione:
Oppure perché non ha senso avere due sub da 18" pilotati da altrettanti finali di potenza se l'effetto è lo stesso di un sub da 12" pilotato dall'uscita preamplificata del pre.
Ma se il pianoforte quel basso non ce l'ha perchè lo vuoi sentire?Citazione:
Perché un basso tipo "pugno nello stomaco" è più piacevole di un basso anemico e asciutto, per esempio
Così come si misura la "tridimensionalità" delle immagini in sistemi 2D.Citazione:
Come si misura "l'aria dell'opera preferita" in modo da tradurla in un settaggio per l'impianto, comunque?
Diciamo che se l'impianto è valido l'aria che voleva il fonico la senti.
Io farei una proposta: perchè non provate a sentire un impianto scadente come quello JBL del TAV per 1-2 settimane e poi risentite il vostro impianto?
Ciao.