Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gio67
-da usb legge hd esterno autoalimentato formattato in ntfs
-legge mkv da hd esterno
Si legge tranquillamente HD autoalimentati e formattati ntfs, il mio è un WD da 320GB.
Legge quasi tutti i file mkv da hd di qualsiasi dimensione, ho avuto qualche raro rifiuto: "formato video non supportato" con file molto vecchi, per il resto gestisce sia sottotitoli che audio se presenti nel file da telecomando.
Con file avi non ho avuto problemi.
La mia esperienza è solo di qualche giorno, non è flessibile come un lettore multimediale ma la qualità è veramente ottima.
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tigi3
È possibile riprodurre file video DivX non più grandi di 4 GB.
I file mkv non li ho mai provati Comunque non legge file oltre i 4G
Sei sicuro?
Io con i file mkv non ho problemi di limiti, non ho provato con file .avi superiori ai 4G, vedo se ne ho qualcuno e provo, ma ripeto con file mkv nessun limite.
Il limite è legato al File System Fat32 più che al file. Ma il 9600 legge tranquillamente il ntfs.
Inoltre come ho detto nel post precedente la qualità visiva è veramente notevole con questi tipi di file.
;)
-
Ho appena provato un file mkv da 4.36gb da hd esterno via usb e funziona: video di buon livello con 5.1 audio;) ,l'altra volta avevo riportato parte dello scritto del manuale(sezione lettura da usb)senza però provare di persona.
Per quanto riguarda i file .avi non sò se ce ne sono di così estesi(oltre i 4 gb):cool:
-
mkv
Si anch'io avevo letto il limite dei 4GB ma per fortuna hanno rimediato, non so se con successivo aggiornamento firmware o in modo nativo, l'importante è che li legga. :D
Ciao
-
Ciao, bella notizia che legge hd esterni autoalimentati in ntfs e quindi mkv. L'unica cosa che mi frena è che dovrei usarlo anche come lettore di mp3 da hd esterno senza accendere la tv e da un consiglio precedente mi è stato detto che è quasi impossibile, visto il piccolo lcd del lettore.
Spero di riuscire a trovarlo in qualche catena e che mi facciano provare la navigazione tra le cartelle con mp3,se vedo che riesco penso sarà un futuro acquisto.
-
Ecco un'altra piccola recensione..http://www.bildochljud.se/blixtsnabb...l#artid4870299
Fate la traduzione al solito e si capisce abbastanza. :D
Anche loro comunque, sembrano molto soddisfatti, sia dal piano video che da quello audio, solo che ancora non si è capito che chip audio monta, i modelli precisi!
La ricerca continua...:what:
-
come processore monta un qdeo Kyoto 2 o un Armada 1000?:confused:
-
Sono indeciso tra il Philips e l'Oppo Bdp-93...
voi cosa dite? Problemi? Assistenza? Velocità di caricamento?
Silenziosità (purtroppo ha la ventola vero??)? La meccanica è rumorosa?
-
Ciao, già avrò guardato una 15 di BD, e nn ho riscontrato nessun problema, niente microscatti, veloce nel caricare, ieri ho visto 3 BD di seguito, nessun rumore di ventola, sembrava spento, il carrello sembra abbastanza solido, e la meccanica nn è rumorosa, ovviamente parlo del mio lettore....
saluti, Massimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
come processore monta un qdeo Kyoto 2 o ...
Qdeo! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da markko8
Silenziosità (purtroppo ha la ventola vero??)?
Non ha nessuna ventola!:p
Per gli altri dubbi ti ha già risposto "maxgalia" sopra.;)
-
anche l'Armada 1000 è un Qdeo.....:D
-
Ciao, adesso mi sono incuriosito anche io, e visto che nn mi va di smontare il mio BD, ho mandato un e-mail alla Philips, chiedendo di specificarmi le sigle dei 2 processori, video/audio. Appena ho notizie vi aggiorno...
Saluti, Massimo
-
ciao, qualcuno ha avuto modo di confrontare l'upscaling di questo lettore con quello del sony 760?
grazie :)
-
Allora.. oggi ho chiamato un centro assistenza Philips, qui a Napoli, e mi hanno detto che nn possono divulgare le sigle dei precessori, direttiva Philips, :-( - aspetto l'email e vedo cosa mi dicono....
Saluti, Massimo