Visualizzazione Stampabile
-
Ziggy, nemmeno io lo conosco ed era la prima volta che lo sentivo :eek:
Forse Doraimon lo conosce meglio di noi due.
Quello che ho "ascoltato" e visto io era questo : LINK.
Visto che la discussione può prendere anche un carattere generico per tutti ..., mi "illuminate" un pochino anche a me sui prodotti marantz ?!
C'è qualcosa da sapere sulla loro costruzione e ci sono molte differenze "sonore" trà un modello e l'altro :confused:
EDIT:
Ciuchino non mi tentare che ho visto l'offerta !!!
Devo aspettare per fare altre spese.
Comunque sono lieto di sentire pareri diretti riguardo la netta diffrenza trà sistemi che nascono avviamente per scopi diversi.
Bene così , anzi benissimo !
-
e chi ti tenta... calcola che mi sono rimesso a ridisegnare casa per prenderle... :)
hai solo sbagliato a prendere il CD...te lo davo io :)
-
Il Marantz di cui hai mandato LINK è un finale! Qual'era il PRE?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Mi mandate per cortesia un link di questo Marantz?...ammetto di non conoscere
ecco qui: http://www.marantz.com/new/index.cfm...=comp&type=amp
decisamente notevole come prezzo (quasi 4000 di listino) oltre che come suono :p
-
giusespo70, il pre era sempre un Marantz ma ti giuro non sono riuscito a acapire il modello :p
Daltro canto le mie attenzioni erano rivolte ai diffusori ... ;)
E' molta la differenza apprezzabile trà un sistema di amplificazione integrato ed uno separato ?
Quali sono le differenze tangibili che possono evidenziarsi trà le due configurazioni (integrato e seprato) ?
-
Non imbarcarti sulla strada del due telai..troppo pericolosa e troppo onerosa per avere risultati apprezzabili.
Ho capito il Mara a cui ti riferivi finalmente, ho ascoltato il pre+finale della serie precedente...assolutamente non mi ha detto niente, il mio Luxman che era ancora presente in negozio era di tutt'altra pasta.
-
Seguirò il tuo consiglio :)
Il Luxman ... che spettacolo !
Sai, un pochino ti invidio.
Luxman, Mcintosh e pochi altri sono nel mio cuore .... .
Allora sì che mi sento di parlare di Hi-Fi / Hi-End.
Sono un tripudio a quasi tutto quello che c'è in questo settore.
Sì, ma è inutile che ne stia a parlare troppo sennò finisce che me li sogno anche la notte :rolleyes:
P.S.
Fuori dalla portata della portata di riserva :D
-
Guarda il mio 505 o un Mc MA6500 usato o un Accuphase usato sono alla portata di tutti e ti spiego il perchè.
Ogni appassionato che si avvicina o riavvicina a questa passione parte con l'acquisto di un prodotto X, poi up-grada rimettendoci soldi, poi migliora e ci rimette ancora, poi mira al raggiungimento di un parametro e non bad più a spese....bene...alla fine della fiera si troverà ad aver speso nel tempo (1-2 anni) una cifra tale da potersi permettere ampli ancora più su di catalogo di quelli descritti sopra.
E' successo a me e a chiunque abbia questa passione...per questo ti dicevo di valutare bene l'acquisto, prefissarti un obiettivo e fare il sacrificio una volta per tutte..poi sei veramente tranquillo perchè sai che per migliorare devi solo sperare in una vincita. :D
-
Assolutamente concorde !
Uno dei motivi per cui ho voluto "traghettare" con un MAP spendendo "meno" , ma senza penalizzare alcuni aspetti "tecnici" di base ... .
Ho comunque deciso i diffusori che prenderò, dopo ulteriori ascolti anche di altre case costruttrici.
Lo dico e vi prego non mi "rimproverate", ma ho dovuto fare i conti (amari) con il mio ambiente di ascolto .... :cry:
CANTON Ergo 670DC.
Vado a fare una ricerca ed a rileggermi quello che mi avete suggerito ;)
Capisco che questi diffusori non sono l'apotesoi dell' Hi-Fi, ma mi serve qualcosa che non sia caricato bass reflex posteriormente (solo anteriore od in sospensione).
Le Chario le escludo perchè non mi piace la soluzione usata per il woofer ed eventuali bassi prolungati (probabile nel mio ambiente di ascolto).
Devo ascoltare anche le Opera Secondo e granmezza ...., ma sono fuori budget per il momento.
Le Usher non le riesco a trovare con facilità nemmeno per ascoltarle, ma sento pareri eccellenti, anche se la serie V602 e company è fuori produzione.
P.S.
Questa "mediocre" postazione di ascolto, in un secondo momento, sarà trasportata in altro ambiente meno "dedicato" e rimpiazzata con "cose serie" (ma molto più iun là, intanto fatemi comprare anche qualche disco, hehehe !!).
-
A quanto le trovi le Canton?
-
A me le canton non piacciono... Troppo tedesche...
-
Ziggy, le trovo intorno ai 1150 € (la coppia).
Ti dico che sono arrabbiatissimo perchè non riesco ad ascoltare alcuni diffusori di cui sarei molto curioso :mad:
E' veramente triste che uno debba "accontentarsi" di quello che trova sulla "piazza" ... .
Attenzione che accetto consigli che valuterò attentamente e vedrò l'adattabilità nel mio ambiente di ascolto.
Devo fare i conti anche con quello ... e non'è solo una fattore legato alle dimensioni della stanza.
Ciuchino e Zig, in effetti ci sono cose che mi fanno storcere il naso.
Ad esempio la fattezza della base di appoggio (senza punte e con semplici piedini in gomma).
http://img80.imageshack.us/img80/700...ergo462.th.jpg
Sembra molto buona la realizzazione ed esecuzione di chiusura del case in policarbonato da 19 mm impiallacciato con i vari componenti "nobili".
19 mm di spessore però mi sembrano "pochini" !
http://img6.imageshack.us/img6/113/727cedacec.th.jpg
Il crossover sembra essere eseguito in maniera "tradizionale" , ma ..... .
http://img820.imageshack.us/img820/7088/weiche.th.jpg http://img43.imageshack.us/img43/5341/dcfilter.th.gif
Il tweeter è con sospensione in seta, se ho capito bene la sua costruzione.
E' di tipo a cupola, cioè un sistema con una membrana convessa mossa da una bobina mobile.
E' una delle poche che sulla carta arriva a frequenze basse intorno ai 25 Hz ed alta a 40 KHz.
Da quel pò che ho visto in giro, ed anche tempo addietro quando le vidi e sentii .. mi sembra che "urlano" un pò tanto (con gli alti).
Nente a che vedere con i tweeter della serie Reference della Klipsch.
Sarei stato "felice" di prendere le B&W (che non amo) della serie CM ... ma quel caricamento posteriore :cry:
Mi direte che comunque devo sempre tenerle scostate di qui 30/50 cm dal muro, ok, ma mi sento molto più tranquillo se sò che il reflex posteriore non c'è.
Ho visto diffusori a sospensione tipo le opera ... ma a quel costo esistono altre possibilità molto valide (e Zig insegna ;)).
Prenderle usate da un negozio (serio !) sarebbe anche meglio, visto che se è serio il venditore avranno fatto un rodaggio con elettroniche "fini" e con tutti i carismi.
-
Piccolo OT: zio, in che città sei?
-
Roma .. un pò al sud.
Il "problema" è la scelta .. e l'effettiva disponibilità.
Fortunatamente lavoro anche all'estero (occasionalmente) !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Roma .. un pò al sud.
Se mi dici quali diffusori vorresti ascoltare, posso indicarti qualche negozio(visto che ne ho girati un po)....