Visualizzazione Stampabile
-
Mmmm... devo però aggiungere una cosa negativa.
Mi è successo ormai più di una volta che il lettore non si accorgesse di avere un BD dentro. Soprattutto se lo accendo e c'è già il disco, ma può capitare anche se il disco lo inserisco quando è acceso.
Il risultato: dice "no disc" e si rifiuta di espellerlo, costringendomi a riavviare. Oppure dice "caricamento" ma non finisce mai, si pianta e mi costringe a riavviare.
Brutto, non riesco a capire se sia un difetto hardware o software. Poi i dischi li legge molto bene, ma fa questo casino a volte con il loro avvio.
Francesco
-
brutto sintomo ....
hai controllato di avere l'ultimo firmware installato?
lo fa con dei BD ben precisi, o casualmente un pò con tutti?
-
Beh non ne ho molti...
Ho l'integrale di Lost e l'ha fatto con 2 o 3 dischi a caso direi...
Tutti dischi che poi a un certo punto, quando si decide a riconoscere che esistono, legge senza alcun problema fino alla fine.
F
-
per il firmware, ho lanciato un update via WiFi appena l'ho acceso, stasera controllo che sia effettivamente l'ultimo e se non è così lo riaggiorno da USB (l'ho scaricato ora).
Francesco
-
Sì, ho l'1.53. Stasera l'ho sovrascritto con lo stesso (sempre 1.53) via USB.
Stasera non ha mai dato problemi con i Bu ray.
Strana cosa, non mi piacciono i problemi intermittenti.
Edit: sì, l'ha fatto, succede 1 volta su 2 quando lo accendo/risveglio e c'è già dentro il BD.
Non capita a nessuno? non è normale?
Grazie
-
A me l'ha fatto una volta con un dvd, in effetti, l'unica volta che mi son dimenticato un disco nel lettore spento; semplicemente l'ho estratto ed inserito di nuovo e tutto si è sistemato.
Va però detto che non sono solito spegnere il lettore con un disco dentro.
Invece con i blu-ray, o comunque con gli altri dvd, inseriti normalmente a lettore acceso, non ho mai avuto problemi di sorta, a differenza di quanto hai riscontrato; essendo poi che comunque il lettore lo utilizzo assiduamente, quasi quotidianamente, tenderei ad escludere un problema del lettore in generale (intendo, per quanto riguarda questa seconda casistica).
Evidentemente, invece, mi sa che tende ad avere qualche problemino a leggere dischi lasciati nel lettore spento e non inseriti una volta che questo è acceso.
-
Questo è molto interessante.
Aggiungo che l'unica volta che mi ha dato problemi con BD inseriti da acceso, era comunque stato avviato con un BD dentro, quindi possiamo dire che il software si era già "incasinato" o "sporcato" (se di debolezza software si tratta).
Non mi è mai successo accendendo il lettore da vuoto e inserendo poi.
Ciao!
-
Ciao,
oggi ho portato il BDP8000 in assistenza.
Alla fin fine penso che il comportamento non sia normale, del resto se guardo una serie televisiva è normale lasciare il disco dentro finché non ho finito gli episodi, e non vedo perché debba incasinarsi.
C'è anche il problema dello stand by: se mi piange il bambino e vado a consolarlo, torno e trovo il lettore spento col disco dentro, e cominciano i riavvii... :rolleyes:
penso che se non riescono a sistemare o mi dicono che "è normale" approfitterò del diritto di recesso e prenderò il Panasonic BDT310, che ne frattempo è uscito.
-
a me in oltre 2 mesi di utilizzo non ha mai dato alcun tipo di problemi con i bluray. o incantmenti vari
-
nemmeno lasciando il disco dentro al lettore?
un motivo in più per pensare che quello di lipscani abbia qualche problema ...
-
La chat online dell'assistenza Philips ("Aurora" :D ) dice che gli sembra normale, quindi vedo la strada un po' in salita.
Francesco
-
..scusate ma questo lettore non legge gli hard disk formattati in ntfs? non me lo vede!:eek:
-
Sì, le formattazioni NTFS vengono lette dal lettore (io di solito uso una pen-drive formattata NTFS).
Non è che il fatto che non ti legga l'hard disk dipende dal discorso autoalimentato, o meno (discorso in cui non sono molto ferrato ma che è stato affrontato più volte)?
-
COnfermo per l'NTFS,
a me legge senza problemi un HDD 2.5 pollici da 250GB autoalimentato, e non è nemmeno dei più virtuosi perché certi portatili (pc) non ce la fanno ad alimentarlo con la sola corrente di una porta Usb... Quindi, che dire, soddisfattissimo da questo punto di vista.
Fai la prova del nove, collegalo all'alimentazione o a una seconda USB aggiuntiva, se va vuol dire che è troppo esoso.
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peter1985
Sì, le formattazioni NTFS vengono lette dal lettore (io di solito uso una pen-drive formattata NTFS).
Non è che il fatto che non ti legga l'hard disk dipende dal discorso autoalimentato, o meno (discorso in cui non sono molto ferrato ma che è stato affrontato più volte)?
adesso provo! cmq attaccandolo al tv Philips lo vede!:confused: