Anche io volevo prendere il 37 ma poi sapendo che non ha il 3D visto che è una tv che mi deve durare qualche annetto ho preferito fare uno sforzo in più e decidere di prendere il 40 pollici :p
Visualizzazione Stampabile
Anche io volevo prendere il 37 ma poi sapendo che non ha il 3D visto che è una tv che mi deve durare qualche annetto ho preferito fare uno sforzo in più e decidere di prendere il 40 pollici :p
Ho notato anche che collegando il notebook in 1080 a 24hz il tv non rileva il segnale... cmq a livello di software è molto buono... anche se credo ke il mio vecchio samsung le40F86, nonostante i suoi 2 anni, a livello di qualità di immagine sia ancora superiore..
Ah poi ho notato che guardando gli mkv a 24fps si notano dei microscatti... quindi è come se il philips non rilevi il fatto che un filmato sia a 24fps o meno..
In ultimo non è possibile scegliere la lingua negli mkv.. e neanke visualizzare i sottotitoli.
ma siamo proprio sicuri che il 37 non è 3D ready?Citazione:
Originariamente scritto da anpa84
Alcuni siti stranieri dicono che solo il 32 non è 3D.
Chi ha ragione?
Ho mandato una mail alla philips tempo fà che mi confermava l'esclusione del 3d per il 37" pollici
ciao a tutti,
ho preso la tv il 16 maggio alla comet, ecco quindi i miei risultati :
qualità video :
- lo schermo è decisamente buono, meglio dei samsung di pari livello (serie 6000)
- i settaggi di fabbrica non sono gran chè, bisogna metterci un pò di tuo per trovare una conf ottimale
- l'antiriflessso è ottimo
- bisogna stare un pò attenti con le varie funzioni di correzione perchè in molti casi l'impressione è che il video sia "accelerato" o l'immagine perde di saturazione, il mio consiglio è di tenerli al minimo
- il digitale terrestre è ottimo, appena collegata mi ha trovato tantissimi canali e ti fornisce una valutazione del livello del segnale e la qualità dell'immagine ricevuta, i canali hd si vedono molto bene, anche disattivando il noise reduction
qualità audio :
- sono rimasto stupito, l'audio, se la sorgente è buona, è davvero ottimo considerando lo spessore del tv, è molto meglio dei samsung, anche se i panasonic serie V mi sembra abbiamo una maggior pulizia a volume molto alto, però costano il doppio
lettura formati file via usb o dlna :
uso il tv collegato ad un server twonkimedia 5.1.4, mi legge veramente tutto, non ho avuto problemi di sorta.
unica nota non riesco ad attivare i sottotitoli nei mkv, ma penso sia un discorso di configurazione
collegamenti esterni :
ho collegato al tv svariati apparati, ecco i risultati
VCR thomson via scart : nessun problema
media player WD TV : via HDMI vedo l'immagine da 480p a 1080i sia 50 che 60hz, quando passo a 1080p la tv mi dice che non c'è segnale, ho provato tutte le porte hdmi e sia con cavi economici che professionali
blueray/hdd recorder LG HR400 : questo apparato ha due sezioni, una con decoder DVT ed HDD per registrare ed una bluray/dvd, se uso la sezione TV/HDD ho lo stesso risultato del WD TV, se passo al blueray questo parte in automatico a 1080p (24hz se inserisco un bluray, 50hz se inserisco un dvd) ed ho lo stesso risultato ovvero non c'è segnale
ho scritto a philips che mi ha risposto dopo meno di 30 minuti, ho fatto diversi test con un tecnico ma senza risultati apprezzabili, il firmware è l'ultimo rilasciato
il tecnico ha aperto un case alla casa madre e mi ricontatterà appena ricevuta risposta, il problema sembra nell'autoriconoscimento da parte della sezione di gestione dell'hdmi dei segnali 1080p
in prima istanza l'ipotesi era un problema di compatibilità con il lg hr400 essendo molto recente, ma il wd tv ce l'ho da diversi anni
aggiornerò il posto appena ricevuto un feedback da philips
Citazione:
Originariamente scritto da lacchini
Io ancora non collego nessun dispositivo esterno, ma a breve mi arriverà un dvd recorder sony. Tienici aggiornato.
Ma a te funziona la visualizzazione dei widget?
PS: Philis mi ha detto che saranno attivi da settembre cosi come il videostore per scaricare i film a pagamento via net tv sulla scheda sd della tv.
Ciao
niente widgetCitazione:
Originariamente scritto da darix81
aggiungo che alcune volte finisco di vedere un file tramite dlna, passo a quello dopo e non si collega, devo riavviare la tv, ho fatto un pò di prove e non è il server dlna ma la connessione di rete della tv
una domanda per i possessori del 7605:
ha la funzione PIP (picture in picture)?
Complimeti per l'acquisto
Cmq vorrei sapere dai possessori del 7605 se hanno notato diff nell'immagine del dtt attivando o meno i 100Hz.
E come giudicano il formato automatico del tv. Se sembra davvero un 16/9 senza ingrassi dei personaggi o si nota la diff con un segnale nativo in 16/9.
Grazie.
no, anche se francamente tra tutte le possibili funzionalità in un tv led mi sembra quella meno importante o essenzialeCitazione:
Originariamente scritto da diramm
ti dirò ,non ho ancora fatto prove in tal senso, considera che il discorso degli hz nei tv lcd (a differenza del tubo catodico) è "virtuale", ovvero si parla più che altro del tempo di risposta in ms o del numero di frame visualizzabili in un secondo, poi si calcola un equivalente in hzCitazione:
Originariamente scritto da Secondo livello
quindi quello che in realtà migliora è il numero di frame per secondo che può darti una visualizzazione più fluida ed allo stesso tempo nitida nelle scene in cui l'immagine cambia velocemente, ad esempio una scena di azione
ci sono diversi settaggi per la risoluzione, l'automatico a mio parere funziona bene, riempie lo schermo mantenendo le proporzioni, puoi anche scegliere l'opzione che ingrandisce senza mantenerle, in questo caso le persone diventano magre o grasse, oppure puoi scegliere il super zoom che riempie lo schermo in modo di non avere alcun nero, però rischi di tagliare l'immagine
l'automatico riempie lo schermo ma se ad esempio hai una immagine a 1.85:1 o 2:1 allora avrai le bande nere
se l'immagine è 4:3 te la fa vedere 4:3, se invece scegli il superzoom la ingrandisce fino a riempire tutto lo schermo
ma quindi con l'automatico le immagini native in 16:9 si vedono correttamente in 16:9, mentre quelle in 4:3 si vedono con le bande nere a sx e dx?
(praticamente mantiene il formato nativo, giusto?)
nel menù dedicato allo zoom ci sono varie impostazioni, puoi sceglierne una che fa quanto indichi tu, una che qualunque sia il formato sorgente cerca di ingrandire l'immagine per riempire completamente lo schermo, mantenendo però le proporzioni, una che fa lo stesso, senza però mantenere le proporzioni, una che non ingrandisce ma lascia tutto come arriva, una cinema o panoramica che fa tutti grassi ma ci sono dei casi in cui può essere utile
se, gentilmente, ci tieni aggiornati sulla lettura del blue ray dall' LG-HR400 mi fai una cortesia
ho lo stesso dispositivo LG (che ora sul philips 32pfl9603 funziona benissimo.....) e sono interessato a comprare il tuo stesso televisore.....
menomale che non l' ho ancora comprato.....
Ho visto da alcuni giorni la presenza sul sito ufficiale della Philips la presenza anche di questo nuovo modello 42pfl7685.
Vorrei sapere quale sono le differenze con il modello 7605.
In particolare mi interessa sapere, visto che è un 42 anziché 40 pollici, maggiori informazioni sulla qualità del pannello, se migliore, uguale o inferiore. Inoltre, mentre per il 40 pollici si dice che siano forniti dalla Sharp, questo pannello essendo un 42 pollici, misura che la Sharp non produce più (almeno tra i suoi modelli in vendita dal 2009), da quale azienda è fornito? Se non fosse fornito da Sharp, potrebbe già essere un elemento indicativo della minore qualità del pannello?
Grazie.