Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mazinger
@satoh
visto che sei esperto di Samsung ed LG, sai dirmi se queste marche soffrono di Green Ghosting (e color banding - vedi thread del G10) come i panasonic e se in maniera piu' marcata o meno? E per la ritenzione come si comportano rispetto ai panasonic? E come scaler interno (DDt - sky hd, DVD etc..)?
Premesso che conosco abbastanza bene gli LG (ritengo), avendone anche 1 (in realtà ne ho 2, ma sono identici), mentre dei samsung ho letto solo alcune recensioni dei 2 modelli top, e seguito qualche discussione ogni tanto, ti posso dire quanto segue:
In riferimento alle serie 2009:
- il green ghosting è sempre stata una caratteristica negativa associata principalmente ai panasonic. Infatti, qualche anno fa, la cosa saltò fuori proprio sui modelli panasonic. Se farai qualche ricerca sul web, troverai i siti che ti confermeranno quanto sopra.
- colour banding: mai visto nel mio LG, che è un PG (serie 2008). Per i modelli serie 2009, nelle disc ufficiali di questo sito nessuno mai (a memoria) ha riportato un problema del genere. Tale problema è principalmente dovuto a caratteristiche del pannello ed al video-processing. NOTA: se invece controlli le disc ufficiali dei panasonic (in particolare mi pare sia quella sui G10), lo troverai riportato da tanti utenti.
- ritenzione: ti garantisco che, parlando dei modelli serie 2009, è presente in tutti e tre i plasma dei 3 brands, e si può dire in egual misura. Ovviamente la cosa può variare in base a 2 importanti elementi: la conoscenza o meno di come va esattamente verificata (molti non hanno capito bene nemmeno cos'è, o la verificano in modo errato), ed il fatto che può leggermente variare anche sullo stesso identico modello di TV, perchè ci sono delle tolleranze nei materiali usati per la produzione dei pannelli (gas, fosfori, elettrodi, tensioni applicate), e quindi il risultato può variare in funzione della partita di produzione dei pannelli, e della tensione applicata dalla scheda hardware che li controlla. A tal proposito e a conferma di quanto sopra, basta conoscere la recente problematica emersa sui panasonic serie 2009 (in particolare quelli con pannello NeoPDP - serie G e V), che porta all'innalzamento del livello del nero (dal doppio al triplo rispetto al valore iniziale) durante le prime 2.000 ore (minimo), e che in molti casi è stato segnalato anche (contemporaneamente) un forte aumento della ritenzione. C'è la discussione dedicata a quel problema, adesso temporaneamente chiusa, dove avevo spiegato diverse cose in merito. NB: Panasonic ha confermato ufficialmente che anche i modelli 2010 useranno lo stesso approccio, ma solo in modo "più graduale".
- video-processing: tutti gli LG e i modelli di samsung che ho seguito (il 650 e l'850) hanno un video processing superiore ai panasonic serie X10, G10 e V10 per quanto riguarda in particolare il deinterlacing, quindi sorgenti SD (in primis) di tipo interlacciato (in pratica tutti i canali DVB-T, analogici e SAT, e Sky/Sky HD). Riguardo all'upscaling, i panasonic lo hanno un po' più "soft" rispetto agli LG ed ai samsung. In pratica la definizione dei pana è risultata essere un pochino inferiore. Parlo sempre di sorgenti SD, ovviamente, perchè con sorgenti full-hd i TV non eseguiranno mai alcun upscaling.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcopk
.. e verificare se samsung ha risolto il problema del buzz e di un po' di ritenzione. Lg se ha migliorato il nero e la ritenzione.
Tolti questi due problemi sono effettivamente due plasma da tenere in considerazione.
Per quanto riguarda la ritenzione, vedi il mio post precedente.
Riguardo alla resa sul nero, a parte la faccenda (non da poco) emersa sui panasonic serie 2009 (vedi mio post precedente) faccio notare 2 aspetti molto importanti:
1. Come avevo fatto notare diverse volte in passato, nelle maggior parte dei casi reali, vale a dire l'utilizzo da parte degli utenti, il dato relativo al livello assoluto minimo del nero, misurato in laboratorio e su TV calibrati professionalmente con sonde costose e generatori di segnale dotati di uscita RF DVB-T (migliaia di dollari il più economico), non troverà poi un riscontro di fatto sui nostri TV, perchè basta che il "banale" controllo "Luminosità", che è quello che serve a calibrare il punto del nero, sia stato impostato ad un paio di tacche più alto o più basso rispetto a quello che dovrebbe essere il setting ottimale (e nei panasonic è più facile sbagliare, perchè il range previsto è più ristretto), per ottenere un livello minimo del nero nettamente più alto di quello misurato in laboratorio. Ciò avviene in particolare per quanto riguarda la sorgente "tuner interno", perchè nessun normale hobbista, nè tantomeno una persona "normale", dispone non tanto di una sonda, che costano poco, ma quanto di un generatore di pattern con uscita RF DVB-T. Quindi, nella visione dei normali canali televisivi utilizzando i tuners interni, siamo tutti abbastanza "fregati" ;).
A tal proposito, una soluzione potrebbe essere il famoso "picture wizard" presente in molti LG (anche attuali), oppure (presumo) quel nuovo "Calibration Mode" che sarà presente nel samsung C8000, del quale, però, al momento non sappiamo ancora nulla. Il picture wizard di LG consiste in una procedura guidata per la calibrazione (con sonda o senza) di base, ed utilizza degli appositi pattern già integrati nel TV, risolvendo il problema del generatore di pattern esterno. Sicuramente non sarà completissimo, ma probabilmente è molto utile per potersi avvicinare il più possibile ad una calibrazione ottimale di alcune funzioni importanti.
2. Facendo una comparazione tra 2 televisori, dove il primo ha un livello del nero più basso, ma soffre per esempio di altri problemi tipo green-ghosting, color banding, e scarso deinterlacing (che vuol dire perdita di risoluzione, e linee oblique seghettate), mentre il secondo non risente di tali problemi, o ne risente in quantità di gran lunga inferiore, ma ha un livello minimo del nero un po' superiore, si può giungere alla seguente conclusione: nel primo caso, i difetti saranno puntualmente avvertibili durante la visione, perchè si verificheranno spesso e sono del tipo "random". Nel secondo caso, sempre ammesso che il TV sia calibrato in modo perfetto (vedi punto 1), la situazione è da considerarsi stabile, ed il nostro occhio si abituerà facilmente. Di conseguenza, non si verrà disturbati in modo "random" durante la visione, come invece accadrà nel primo caso.
Lascio a te/voi riflettere quindi su cosa va maggiormente tenuto in considerazione nella scelta del modello di TV, dal momento che nessun TV digitale è attualmente da considerarsi perfetto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da trefz
Hai ragione su tutto, solo che non vedo molta partecipazione, probabilmente molti non si rendono conto delle qualità dei Samsung plasma o Lg.
Tu non preoccuparti di quell'aspetto, di solito c'è anche parecchia gente che legge ma non scrive ;)
Allora lo cambiamo il titolo di questa discussione? Visto che i 3 samsung citati sono tutti full-hd, si potrebbero inserire solo gli LG serie PK, a titolo comparativo.
Come nuovo titolo suggerirei quindi di aggiungere in coda a quello già esistente la frase "ed LG serie PK750/950".
Che ne pensi/pensate? :)
-
Interessano anche a me maggiori info sui PK.
Pero' li preferirei in un'altra discussione tutta per loro, qui verrebbe fuori un casino e chi cercasse info sui Samsung si dovrebbe leggere un sacco di post inutili.
Perche' non apri una discussione tutta loro ?
E' piu' semplice, ordinato, specifico.
E piu' utile.
-
Il motivo è semplice: penso che se qualcuno aprisse una discussione separata per gli LG, che poi son solo 1-2 modelli quelli "top", sarebbe più difficoltoso fare confronti con i samsung (bisognerebbe seguire due discussioni separate), toccherebbe magari rispondere di qua e di la ad alcune domande identiche, ed inoltre una qualunque delle due discussioni potrebbe "sfuggire" a chi sta valutando l'acquisto di un nuovo plasma e non è un gran conoscitore.
Insomma, considerato il numero davvero ristretto di modelli da prendere in considerazione, penso sarebbe più utile e semplice usare solo 1 discussione :)
-
@Satoh
grazie per le esaustive delucidazioni, ho fatto una ricerca in rete ed hai perfettamente ragione, i Panasonic sembrano gli unici Plasma a soffrire di Green Ghosting evidente.... ho letto che il green ghosting è un “fenomeno” tipico della tecnologia Plasma, ma le altre marche grazie all'uso di un'elettronica performante, eliminano questo effetto totalmente (almeno cosi' ho letto). Quindi Samsung ed LG non sembrano esserne affetti a giudicare da tutti i commenti che ho letto negli interventi in vari forums e questo lo considero un vero tallone di achille per i Panasonic, che saranno il non plus ultra in termini di qualità video e nero ma presentano un possibile “difetto distruttivo” per un videogiocatore... pero' ho sempre sentito dire che il Green Ghosting è rilevabile mooolto soggettivamente, quindi c'è chi lo nota di + e chi addirittura non lo nota... ora il mio problema è che per la camera dove mettero' il Plasma volevo prendere un 42” o “esagerando” un 46”, quindi non potrei prendermi questi nuovi plasma Samsung o LG :( in futuro potro' prendere un 50” da mettere in un'altra casa, ma ovviamente non è una spesa che faro' immediatamente, quindi i casi sono due, o per primo tv mi prendo un G20 42/46 sperando che i miei occhi non siano particolarmente soggetti a questo fenomeno oppure mi toccherà tornare a valutare gli LCD (e qui tornerebbe in campo il Sony Z5500 o equivalenti – con i difetti della tecnologia LCD). Non è che Samsung ed LG faranno uscire anche dei modelli da 42/46 pollici? Presumo inoltre che essendo Plasma, i Samsung e gli LG abbiano un input lag basso, anche se non allo stesso livello del G10 (che per Dday è il nr.1 come input lag).
-
Samsung ed LG faranno anche dei nuovi modelli 42", ma solo del tipo HD Ready (risoluzione 1024x768).
Il 42" full-hd lo fa solo panasonic. Tieni presente che quel modello, a causa della dimensione molto ridotta dei pixel, ha una luminosità di base inferiore ai modelli di dimensioni superiori, e quasi sempre chi ha il G10 teneva il controllo risparmio energetico disabilitato che, tra l'altro, non prevede vari step come negli LG (nei samsung nuovi non so, ma penso di si), ma solo on/off. Puoi scaricare il manuale del G20 e verificare.
Riguardo al green ghosting, se da un lato è vero che c'è chi è più sensibile e chi meno, è anche vero che ciò può dipendere anche dal fatto che si abbia un occhio più allenato/affinato o meno, e anche dalla distanza di visione. Più ci si allontana da quella ottimale, e meno dettagli si riuscirà a percepire. Per un 42" full-HD dovresti stare tra i 2 ed i 2.5 metri massimo.
-
Grazie Satoh,
quello che hai scritto mi ha fatto un pochino peccare di vanità, sai perchè?:
perchè la maggior parte delle cose tecniche che hai riferito io le avevo verificate sul campo con i miei occhi, guardando attentamente le immagini del Samsung ps50b650 e quelle del Pana G10.
Li ho visti spesso uno accanto all'altro e vedevo delle cose strane sulle immagini del G10 che vanificavano (ai miei occhi) il nero un pochino migliore delle sue immagini rispetto all'altro.
Pensavo fossi io ad avere dei problemi alla vista o che fosse colpa dei segnali che provenivano alle antenne ma in realtà......
Insomma, per adesso, nella mia mente, abbandano i paragoni con il Pana ed appena posso scrivo al moderatore per modificare il titolo della discussione, aggiungendo un paragone con gli Lg serie Lk del 2010.
-
[QUOTE=Mazinger]@Satoh
grazie per le esaustive delucidazioni, ho fatto una ricerca in rete ed hai perfettamente ragione, i Panasonic sembrano gli unici Plasma a soffrire di Green Ghosting evidente.... ho letto che il green ghosting è un “fenomeno” tipico della tecnologia Plasma, ma le altre marche grazie all'uso di un'elettronica performante, eliminano questo effetto totalmente (almeno cosi' ho letto). Quindi Samsung ed LG non sembrano esserne affetti a giudicare da tutti i commenti che ho letto negli interventi in vari forums e questo lo considero un vero tallone di achille per i Panasonic, che saranno il non plus ultra in termini di qualità video e nero ma presentano un possibile “difetto distruttivo” per un videogiocatore... pero' ho sempre sentito dire che il Green Ghosting è rilevabile mooolto soggettivamente, quindi c'è chi lo nota di + e chi addirittura non lo nota... ora il mio problema è che per la camera dove mettero' il Plasma ...................
A mio parere la qualità dei plasma è apprezzabile dai 46 in su...
Un 42 da mettere in camera e pergiunta con la finalità di giocarci con la PS3, sempre a mio parere, può anche essere un lcd o led e senza neanche spenderci tanto (io andrei su LG o Philips - Sony serie w è buona ma coooooosta).
-
Io cerco di spiegare al meglio le cose, cercando di far ragionare la gente, per quello mi saltano sempre fuori post lunghi :)
Riguardo al titolo, ti raccomando di fare un copia/incolla del pezzettino esatto da aggiungere in coda a quello già esistente, perchè se mandi un msg sbagliato al Mod. non ne verremo fuori bene :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Io cerco di spiegare al meglio le cose, cercando di far ragionare la gente, per quello mi saltano sempre fuori post lunghi :)
Riguardo al titolo, ti raccomando di fare un copia/incolla del pezzettino esatto da aggiungere in coda a quello già esistente, perchè se mandi un msg sbagliato al Mod. non ne verremo fuori bene :)
Scusami ma sono proprio duro: la mail devo mandarla a: info@avmagazine.it ? E' quello l'indirizzo del Mod?
Spero di non fare confusione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da trefz
Un 42 da mettere in camera e pergiunta con la finalità di giocarci con la PS3, sempre a mio parere, può anche essere un lcd o led e senza neanche spenderci tanto (io andrei su LG o Philips - Sony serie w è buona ma coooooosta).
io lo utilizzerei con Ps3, Xbox 360, Pc, DVD e Blu Ray. Quindi con il Plasma andrei tranquillo con l'input lag e le linee orizzontali visualizzate in movimento (1080 "di base" grazie ai 600hz di subfield) e con i DVD/Blu ray godrei di un'immagine "naturale e cinematografica" che segua spiritualmente la filosofia CRT. Tra l'immagine di un LCD e di un Plasma preferisco un Plasma.Ecco perchè vorrei un Plasma, ma temo il pericolo Green ghosting
-
Citazione:
Originariamente scritto da trefz
Scusami ma sono proprio duro: la mail devo mandarla a:
info@avmagazine.it ? E' quello l'indirizzo del Mod?
Spero di non fare confusione.
ok fatta mail al Mod.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mazinger
io lo utilizzerei con Ps3, Xbox 360, Pc, DVD e Blu Ray. Quindi con il Plasma andrei tranquillo con l'input lag e le linee orizzontali visualizzate in movimento (1080 "di base" grazie ai 600hz di subfield) e con i DVD/Blu ray godrei di un'immagine "naturale e cinematografica" che segua spiritualmente la filosofia CRT. Tra l'immagine di un LCD e di un Plasma preferisco un Plasma.Ecco perchè vorrei un Plasma, ma temo il pericolo Green ghosting
Ti rispondo ma poi chiudiamo con questo argomento perchè non è quello previsto:
per me i plasma sono il meglio che esista sul mercato adesso ed in futuro.
Ma, nel tuo caso:
Per i modelli vecchi:
L'unico 42 plasma di buon livello è il G10 ma costa uno sbotto, altrimenti puoi andare sul Samsung ps46b650 (se esiste).
Per i nuovi:
non sono informato per modelli sotto i 50 pollici.
Ma ti ripeto: per quello che devi fare te con il tv per me vai sul sicuro addirittura anche con un LED Samsung (sempre 42 pollici), ottimi per giochi, i Blu Ray vanno bene, eviti l'imput lag, tra i tanti difetti vi è la visione dello sport, ma mi sembra di aver capito che non è tra le tue priorità.
Insomma, questo è quello che penso su un 42, visto dai 2 metri in su e per le tue esigente.
Adesso torniamo sui nostri argomenti e cioè questi benetti Samsung serie 2010 che ancora sembrano fantasmi e gli Lg serie Lk, che ho visto, almeno esteticamente (anche so non imoortante), sono bellissimi.
-
@Mazinger :
da ex videogiocatore incallito (Quake 3 arena, mica pizza e fichi :D ) personalmente avrei molta piu' paura dell'input lag ... certo anche il green ghosting puo' distrarre, ma quando si gioca in rete anche 10 millisecondi possono fare la differenza ;)