Dirò di più, in più di un'occasione si vede chiaramente la peluria bionda della Leigh sul viso e sulle braccia :)
Non è gentile nei confronti di una donna ma l'HD è implacabile :D
Visualizzazione Stampabile
Dirò di più, in più di un'occasione si vede chiaramente la peluria bionda della Leigh sul viso e sulle braccia :)
Non è gentile nei confronti di una donna ma l'HD è implacabile :D
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
ben detto....davvero ben detto cyber ;) :D
Già,Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
e se non fosse stato usato del DNR, sarebbe stato anche peggio :rolleyes:
anche se poche volte è presente sui primi piani.
Visto venerdì scorso, assolutamente spettacolare! Il film ovviamente l'avevo già visto più volte e su quello non avevo dubbi :D Ma il video mi ha meravigliato (sarà che sul 46" difetti dovuti a filtri vari non li ho notati granchè). Tra l'altro rimarrà storica l'escamazione di mio padre (che capisce meno di zero sia di cinema che di tecnologia video) che dopo avermi chiesto "Ma perchè hai scaricato Psycho?" domanda a cui ho risposto con un "Ma pa veramente l'ho comprato, è un blu-ray" se ne esce con "Ah è un blu-ray? Ma allora perchè è in bianco e nero?" :( :D
Deliri a parte una gran bella sorpresa ^^
almeno tuo padre sa cos'è un blu ray :D,mio padre li chiama ancora cassette:eek: :DCitazione:
Originariamente scritto da Napper85
cmq confermo l'ottimo risultato,davvero un BD stupendo,dettaglio ai massimi livelli,la grana c'è ,ma è bella da vedere ,mai invasiva
Ricevuto qualche giorno fa da Amazon.uk...In effetti avevo notato anch'io il particolare "impressionante" della peluria sulle braccia di Janet Leigh nelle prime battute del film in Hd.Talmente particolareggiata che per la prima volta la mia compagna mi ha ringraziato per l'acquisto di questo ottimo Blu Ray...:D
finalmente arrivato ieri da uk e subito "pappato"...mamma mia che bd...ragazzi la pellicola il digitale se lo pappa ...c'è poco da fare....beh passando al bd in sè non posso che accodarmi agli elogi ....ci sono scene stratosferiche per pulizia ...definizione e dettaglio...altri ne hanno citate qualcuna...anche io ne segnalo almeno due...quando la sorella alla fine del film entra nella camera piena di oggetti e arredamento....beh il dettaglio fa gridare al miracolo....e alla fine il primo piano della mano con la mosca.....sublime.gli extra sono favolosi...solo peccato che con un piccolo sforzo in + sarebbe stato bello avere l'episodio di "Hitchcock presenta"...in hd.peccato.
piuttosto volevo segnalare una cosa.quando c'è la scena in cui la Leigh e Perkins chiacchierano nel salottino con gli uccelli impagliati a me sembra che il labiale di perkins sia fuori sincrono...qualcuno lo ha notato?
ps-la scena famosa censurata in cui la leigh si sfila il reggiseno è nell'extra lungo(making off)
Si l'ho notato anch'io il fuori sincrono (fastidioso) in quella scena, mi pare di averlo notato anche in qualche altro punto, pensavo fosse colpa del mio lettore :confused:
“Fresco” di visione posto le mie impressioni insieme alle vostre su questo gioiello del cinema. Anche se avevo letto già le vostre recensioni con interesse, ho cercato di guardare il BD in maniera obiettiva.
IMHO, si tratta senza dubbio di un trasferimento di alta caratura, su questo non ho dubbi. Con il mio set-up (semplicemente lettore BD collegato con breve cavo HDMI direttamente al proiettore, senza ammennicoli vari), l’impressione di “analogicità” dell’immagine non è mai venuta a mancare.
E nonostante alcune piccolissime “riserve” che descriverò tra breve, la sensazione di pellicola è sempre stata presente.
Discretizzazione delle sfumature (o color-banding) che era una delle cose che più temevo, non ne ho assolutamente viste: scala dei grigi virtualmente perfetta e compressione trasparente.
Motion blur: sinceramente (credo), tutto quello che si vede nelle carrellate è impresso sui fotogrammi e non credo che con una proiezione in 35mm sarebbe diverso.
Definizione: semplicemente eccezionale! Soprattutto vista l’età del film. Quei pochi cali sono solo imputabili al girato.
Grana dell’emulsione: fine, sempre ben visibile e soprattutto in movimento. Posterizzazioni sinceramente non ne ho viste. Eppure, nonostante i primi piani mi distraessero per l’elevata definizione (spesso “razor”), cercavo nelle varie zone e sfondi fuori fuoco, (dove in genere spicca maggiormente questo difetto), grana immobile, ma non ne ho vista.
L’unico dubbio (questa è la prima “riserva di cui parlavo poc’anzi) è che forse in qualche punto tende leggermente a rallentare e a muoversi in maniera meno naturale. Ma si tratta di pochi istanti e sinceramente solo prestandovi molta attenzione e con occhio allenato si riesce a scorgere. Il che mi fa pensare che in effetti possa essere stata fatta una sorta di pulizia in qualche frangente, ma di certo non invasiva e comunque inferiore per esempio ai primi 007 che tutti riteniamo degli ottimi transfer, ma dove in qualche occasione affiorano delle posterizzazioni della grana sugli sfondi. Quindi, niente scandalo.
Edge enanchement: devo essere onesto, se non avessi letto il post di Lucio, sinceramente non lo sarei andato a cercare. Non saprei…..secondo me la definizione al 90% è naturale. Non escludo a priori che in qualche frame (mi viene in mente qualche inquadratura di Norman fuori dalla casa con la luce accesa della finestra dietro) possa essere stato usato. Ma ripeto se non avessi letto qui non me ne sarei accorto. Sul mio schermo non risalta. E comunque non potrei escludere a priori, come dice Salmon, che potrebbe dipendere dalle ottiche utilizzate.
Sporco: questa è la seconda riserva. Da un lato non mi da fastidio, perché fa ancora più effetto analogico (se non è esagerato), ma ho notato che nella scena dell’ufficio, mischiandosi alle righe sottili della giacca del petroliere, crea un leggero fastidio. Niente di grave. Si tratta di pochi fotogrammi selezionati.
Curiosità: i titoli di testa iniziano leggermente "sfuocati" per poi diventare a circa metà, più definiti.
Insomma, in sostanza se mi avessero mixato nell’audio anche il suono della croce di malta nei canali posteriori (potrebbe essere un idea ;)), avrei davvero potuto credere di essere al cinema e di vedere un ottima copia 35mm (come sempre accade con i migliori BD).
Audio: io ho ascoltato solo la traccia italica. Le voci escono da tutte le parti tranne che dal centrale, il che mi destabilizza un attimo. Anche a voi?
Insomma, in parole povere, mai visto Psycho così!
Attendo anche l’opinione di DART!!
By
preciso.lo dice blu-ray.com non io.... ambasciator non porta pene:DCitazione:
Originariamente scritto da alpy
Certo, intendevo il post dove hai messo il link;)
Si, si, davvero una bella idea! Magari con l'opzione on/off per lasciare libertà di scelta :D :DCitazione:
Originariamente scritto da alpy
Ovvio ;) :D
Ehm... cioè?Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Premetto che ora non sono più "fresco" di visione,
percui non ricordo perfettamente le scene precise,
posto ciò che ricordo ora (tutti frames ad alta risoluzione 1920x1080):
Quì secondo me è presente del Color-banding e posterizzazione,
guardate lo stacco netto delle ombre (chiari-scuri) sulla schiena della Leigh, o l'ombra marcata della spallina del reggiseno:
http://img832.imageshack.us/img832/4...terizz1.th.jpg http://img837.imageshack.us/img837/3...terizz2.th.jpg
__________________________________________________ ____
anche quì, premesso che in questa scena, è il girato stesso ad avere una "risoluzione" per così dire bassa, data la scarsa illuminazione e il tipo di cinepresa utilizzato,
secondo me quì oltre al color-banding, stacchi netti trà chiari e scuri, ci mette lo zampino anche il DNR, a dare quel senso di "gommosità" alla scena:
http://img821.imageshack.us/img821/2554/banding1.th.jpg http://img839.imageshack.us/img839/8350/banding2.th.jpg
__________________________________________________ ____
stessa situazione quì,
scena difficilissima e sicuramente la più rovinata,
quì secondo me è più evidente l'uso del DNR, a contenere i danni provocati dal tempo o cattiva conservazione
(a me questa sequenza con graffi, non perfettamente conservata, è piaciuta moltissimo, un pò a ricordare la natura analogica, del girato su pellicola)
http://img529.imageshack.us/img529/518/dnr2.th.jpg
__________________________________________________ ______
quì sul viso della Leigh,
della posterizzazione e banding, guardate le macchie lasciate dalle ombre:
http://img840.imageshack.us/img840/1...sterizz.th.jpg
__________________________________________________ ______
quì invece, sulla tendina delle macchie da solarizzazione, messe in evidenza dal DNR, durante la visone (almeno sulla mia catena le macchie friggono) è più evidente:
http://img838.imageshack.us/img838/6...cretizz.th.jpg
__________________________________________________ ______
Dopodichè magari sarò io ad interpretare male certi dettagli,
quello che conta però alla fine di tutto, (a parte dei difetti marcatamente visibili, su alcuni titoli, e non è questo il caso),
ciò che conta è il piacere alla visione con cui il trasferimento riesce a coinvolgerci,
e Psycho ora in HD ci è riuscito in pieno.