Potrebbe essere la stessa cosa.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Visualizzazione Stampabile
Potrebbe essere la stessa cosa.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Ecco, lo abbiamo perso ;)Citazione:
Visto che mi sono fermato per quanto riguarda la correzione passiva, mi son dato da fare in quella attiva (DRC).
Da parte mia ti meriti un bravo, vedrai quante soddisfazioni ti darà, sia perchè funziona benissimo sia perchè ti porterà a capire tante cose su quello che senti.
Antani aveva avuto qualche problema con le misure di REW passate, previa conversione, a DRC. Perchè non fai le misure direttamente con Cool Edit?Citazione:
Ho effettuato le misure con REW
Ciao.
Avendo un po' di tempo a disposizione (febbre) ho effettuato anche le misure con Cooledit.
Come la creo la risposta all'impulso, così la posto e vediamo se le misure sono giuste?
Ciao.
E' quella che vedi dentro CE dopo aver terminato la procedura. Devi solo zoomare sui primi 10-20 ms.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Scusate ragazzi una domanda...
In REW è possibile inserire il file di calibrazione del micro, in Cooledit invece non ho trovto niente di simile, ho cercato male io o non c'è proprio sta funzione?
Non c'è. La calibrazione microfono la fai dopo in DRC.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
OK Grazie mille.Citazione:
La calibrazione microfono la fai dopo in DRC.
Se ci riesco posto anche i grafici... non riesco ad inserirli nel forum.
Altra domanda... Una volta effettuate le misure e ricavati sweepleft e sweepright, usando drc interface devo comunque fare la procedura con lsconv e tutto il resto o carico direttamente i due sweep in drc?
Vi sto tempestando abbiate pazienza... Grazie.
DRC lavora con la risposta all'impulso, non con gli sweep. Non so cosa faccia DRC Interface ma alla fine a DRC devono arrivare le risposte all'impulso.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Se non ricordo male devi, in drc interface, devi crearti lo sweep e l'inverso (lo sweep lo usi in cool edit).
Poi esegui la convoluzione caricando come sweep quello registrato da cool edit (non quello generato). Come sweep di riferimento carica lo sweep generato da drc interface.
Sulla guida di drc interface 1.1 la procedura dovrebbe essere spiegata.
Ciao.
Ho rifatto le misure con CoolEdit, seguendo la guida di Jones Rush, anzichè usare DRC interface, Ho provato con DRC 3.1.0 , che dire... Sono commosso:D .
Ora veramente è un altro mondo, la batteria è tornata a picchiare e la voce è uscita dalla "scatola" non ho mai ascoltato il mio impianto in questo modo, per quanto modesto sia, mi ha comunque regalato emozioni.
Unico appunto... la voce è ancora leggermente riverberata, credo però che in questo DRC non possa intervenire o sbaglio?
Ragazzi un grazie a tutti, in particolare a Denis, non me ne vogliano gli altri... Ora è tempo di un minimo di correzione passiva (continuerò a frantumarvi i cosiddetti) e tanti ascolti per affinare l'orecchio e magari anche l'equalizzazione.
Ciao.
Man mano che si sale in frequenza diminuiscono le possibilità di intervento. Nel range della voce sono già troppo limitate per toccare il riverbero. Da questo punto di vista può essere utile ridurre un po' la correzione, usando per esempio il profilo soft o minimal, specie se la stanza è parecchio "viva". Ottieni una correzione inferiore ma più uniforme alle varie frequenze e quindi percepita come più naturale.Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
L'altra metà del cielo, anzi, facciamo i tre quarti. Combinando correzione attiva e passiva si possono ottenere risultati ragguardevoli senza eccessivi sforzi, proprio perché sono complementari. Quella attiva è tanto più efficace quanto più si scende in frequenza, quella passiva esattamente l'opposto. 2 + 2 = ? ;)Citazione:
Originariamente scritto da erotic80
Saluti,
In questo caso almeno 10.Citazione:
2 + 2 = ?
Io, non potendo trattare più di tanto l'ambiente, sto sperimentando l'uso del dipolo sperando che riesca a darmi una mano in gamma medio-bassa (secondo me la più critica da trattare).
Non appena finisco di costruire i diffusori farò un resoconto con la speranza che la cosa possa rivelarsi realmente utile a me come anche a tanti altri che si trovano nelle mie stesse condizioni.
Vediamo se riusciamo a dare una controllatina ai nostri ambienti domestici senza far inc.... le donne che vi circolano dentro ;)
Si resta veramente sbalorditi dopo il primo ascolto "corretto"!Citazione:
Ora veramente è un altro mondo
Peccato che l'orecchio è bastardo e subito inizia a trovare i difetti e...via a cercare soluzioni per migliorare ulteriormente le cose ;)
Ciao.
Però mi sorge un dubbio: non è la prima volta che chi comincia con REW (che è molto comodo in effetti come interfaccia anche se mi pare che abbia qualche bug) poi, insoddisfatto, finisce con altri software come cool edit.
Ma sto software funziona :wtf: o sto lavorando per niente?
ora, immagino che la registrazione dello sweep sia abbastanza simile se non uguale in tutti i software, e che casomai la differenza stia nel calcolo dei filtri (alla quale non sono ancora arrivato) da inviare poi ad un eventuale equalizzatore tipo il deq2496.
Il quale per non stravolgere il suono dell'impianto però deve essere lasciato in dominio digitale e utilizzato solo come filtro impedendogli di fare qualsivoglia conversione.
mi sono perso qualcosa o è corretto quello che ho detto? In tal caso qual'è il miglior software da utilizzare per creare sti benedetti filtri (intesi come settaggio di un eventuale equalizzatore nel mio caso il deq 2496)?
discorso a parte per DRC che sembra essere di un altro pianeta ma ha il problema 1 di lavorare in dos che non aiuta 2 ti obbliga a lasciare il pc attaccato che a me l'idea non piace, ma è personale.
@ denis: vorrei chiederti una cosina appena ho un minuto ti mando un mp. complimenti per il drc, hai tutta la mia stima (per quel che conta :) )
Che io sappia funzia bene. In ogni caso sul sito di Acourate c'è un altro software gratuito per ottenere la riposta all'impulso tramite sweep logaritmico.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Dovrebbe esserlo, ma l'errore o il baco sono sempre dietro l'angolo.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Non esserne così certo. Un conversione AD/DA fatta bene è molto meno udibile di quello che si pensi.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Esistono anche convolutori HW, tipo il Sony DRE777, se è ancora in produzione, o quelli della Lake audio. Preparati però ad aprire, molto, il portafoglio. Inoltre non offrono niente di più di una combinazione tipo PC Fanless pensato per l'audio + software di convoluzione qualunque, tipo BruteFIR o JConv. Anzi, con buona probabilità offrono di meno, visto che oggi con una qualunque CPU appena decente si può operare in floating point, addirittura a 64 bit.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Perché non farlo qua? Magari serve anche ad altri.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Saluti,