ok, peccato che non esista motorizzato! Immagino che con il 990 sia uno sballo :D
Visualizzazione Stampabile
ok, peccato che non esista motorizzato! Immagino che con il 990 sia uno sballo :D
L’importante è non avere una parete completamente bianca dietro la schiena altrimenti le performance del BD2 non rendono giustizia.;)
Solo una piccola considerazione circa la prova faccia a faccia tra i due teli.
Date le sicure differenze di comportamento tra due teli di concezione totalmente differente suppongo che la taratura del vpr fatta per uno non sia proprio la stessa che andrebbe fatta per l'altro, forse non tanto per la colorimetria, ma per contrasto e luminosità.
Forse le differenze notate potevano essere dovute, anche solo in parte, al fatto che il vpr fosse stato tarato per uno dei due ? (forse il Black ?).
Ciao
A questa domanda deve rispondere Actarus....
stessa considerazione....Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Anche io lo immagino visto che INSIEME non li ho ancora visti!Citazione:
Originariamente scritto da new77
Per questo: Grazie Beppe! :)
Come fai a dire una cosa del genere? Lo hai a casa installato nella condizione da te descritta?Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Se sì, posta nell’altro thread le tue valutazioni in maniera approfondita. Grazie.
In caso contrario mi asterrei da affermazioni così “assolutiste”.
Ormai ho il Black Diamond 2 in saletta da mesi e tutt’ora il suo “funzionamento” rimane un mistero. In maniera analoga le verifiche in ambiente ci hanno sempre lasciati sorpresi.
Di conseguenza ho imparato che su questo prodotto quello che si suppone spesso e volentieri rimane disatteso.;)
Assolutamente corretto! Il BD2 necessita di calibrazione specifica.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Invece è l’esatto contrario.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
La colorimetria è assolutamente differente. Invece interazioni tra controlli di Luma e Contrast non apportano differenze sostanziali tra i 2 teli.
Sorprendente vero?
Tenderei ad escluderlo date le motivazioni scritte poco sopra.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Del resto il BD2 parte da una base assolutamente differente rispetto a gli altri teli: lui è NERO!
Acta.
Ho avuto l’onore di averlo attentamente visionato con l’HD950 da Spinelli, e ti assicuro che la differenza c’è e si vede visibilmente, oltre al fatto che i colori hanno una sorta di movimento effetto solarizzazione. Effetto visibile con immagine Barre colori ma quasi impercettibile nelle immagini in movimento. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
A casa di Acta ho visto il BD2 fregarsene altamente di 2 lampade gialle puntategli contro da breve distanza :eek: quindi figuriamoci cosa gli possa fare un muro bianco a 4-5 metri di distanzaCitazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
A parziale conferma di ciò, ricordo che le cd/mq del bianco 100% stimulus erano le stesse su entrambi i teli.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Se la prova l’avessi fatta a VPR spento avresti cambiato parere.Citazione:
Originariamente scritto da Mika Catsee
Le rifrazioni laterali non influiscono assolutamente ma quelle frontali si, oltre a questo il posizionamento del VPR deve essere il meno perpendicolare possibile dal punto di visione altrimenti si noterà una luminosità variabile tra la parte inferiore e quella superiore dello schermo, prova eseguita con IRE 20. Sono certo che l’HD 990 con questo schermo darà il meglio di se, ma il mio consiglio come sempre è di visionare il BD2 con il proprio VPR e con lo stesso angolo di visione di quello presso il proprio HT ;)
Ciao Paolino,Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
scusa ma il tuo report è molto interessante.
Fammi capire meglio: da spinelli avete visionato il Bd2 con pattern fisso @20IRE ed avete oscurato dinamicamente la parete posteriore al VPR (bianca) con qualcosa di nero (non so tipo un Tendaggio)?
Avete fatto questo oppure non ho capito io?:confused:
Grazie,
acta.
me lo spieghi meglio?Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
non si capisce se intendi dire che la posizione ideale del vpr deve essere a centro schermo o totalmente fuori asse
Non abbiamo oscurato la parete ma proiettando il Pattern IRE 20 con il 950 allineato quasi perfettamente a centro schermo, alzandomi la luminosità non rimaneva uniforme cosa che ho notato maggiormente con l’Infocus SP8602 posizionato sul soffitto. Ho anche notato che la rifrazione luminosa proveniente frontalmente, non compromette eccessivamente il nero ma altresì ne altera la colorimetria. Tale effetto si evidenzia utilizzando le immagini per il controllo colore con schermata nera, con al centro il rettangolo colore 100, in questo caso si noterà che la porzione nera virerà con la predominanza del colore, lo stesso accade sulle bande nere del 2.35 in presenza di immagini con clori predominanti . Probabilmente questo non accade in un ambiente trattato con pareti nere. :)
Voglio precisare che il BD2 con il JVC, restituisce all’immagine una tridimensionalità ineccepibile e che in presenza di luce ambiente restituisce un intelligibilità incredibile rispetto ad un telo White. ;)
Quindi secondo te, due proiettori che hanno lo stesso triangolo di Gamut riprodurranno i medesimi colori? Prova a guardare i colori di un CRT, anch'esso con il triangolo di gamut perfetto (non che ci voglia molto, visto che è quasi perfetto già di default in genere), e poi confrontali con un JVC tarato ad arte e poi ne riparliamo ;)Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo nella categoria videoproiettori:) .
Avrei due piccole curiosità:
-ma qual'è la base di proiezione max. che riesce a sopportare questo gioiellino senza perdere definizione?
-La durata della lampada è proporzionale alla dimensione su cui deve proiettare(nel senso che deve illuminare di più)?
grazie