quello che continua ad essermi oscuro è il ranking (dalla migliore a scendere) delle varie serie e soprattutto se vanno anche a sostituire le attuali Z, W e V o se queste si posizionano ancora più sotto.
Qualcuno riesce a mettere un po' di ordine?:)
Visualizzazione Stampabile
quello che continua ad essermi oscuro è il ranking (dalla migliore a scendere) delle varie serie e soprattutto se vanno anche a sostituire le attuali Z, W e V o se queste si posizionano ancora più sotto.
Qualcuno riesce a mettere un po' di ordine?:)
Interessatissimo al 40EX700, se veramente dicono marzo ad aprile sarà sicuramente acquistabile in Italia. Volevo passare dal 32W4000 al 40Z5500 ma fino ad aprile posso aspettare......
La serie XBR9(Z5500) nel taglio da 40 pollici listino 1999$(46-2399$),ora in offerta a 1499$(46-1799$)....
Prezzi serie 2010(Pre-Order sonystyle.com):
40NX700(Edge Led,monolithic design,120Hz,built-in Wi-Fi) 2099$
46NX700 2599$
Altri prezzi
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/...52921644539863
;)
a "light guide" system.
Sony uses this with the HX in combination with Local Dimming.
http://www.youtube.com/watch?v=48OiPU80aLg&hd=1
"The LED's are on rows, pointing upwards and then they use a light guide, to direct the light forwards."
La tecnologia a bordo della serie HX(in Europa a partire da tarda Primavera/inizio Estate...chissà se arriva per i Mondiali!) è una vera incognita,anche se non credo ci sia il massimo delle prestazioni possibili...spazio per i nuovi modelli???????Non ci troveremo di fronte ad un prezzo-shock!
Sulla serie LX Edge Led con LD,parla di contasto migliorato rispetto alle altre tv slim...ma dove sono le prestazione pure?????
Purtroppo per me quello che dice è arabo.
Un piccolo sunto???:)
Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
cioè un 40" led edge nemmeno ful led, a 100hz nemmeno 200... 2100 euro?
sparati sony.
E' plausibile pensare che abbia qualcosa ancora da presentare viste le caratteristiche dichiarate da toshiba per i cell tv che sulla carta staccano e anche di parecchio tutta la concorrenza...bisognerà però vederli, i dati dichiarati spesso poi non si traducono in effettivi vantaggi...Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
Lorenzo.
@Nemesi-84
parlavo di prezzi statunitensi,da noi le cose cambiano,comunque costeranno cari.
Non voglio sbilanciarmi,ma il LocalDimming applicato alla Edge led in un numero limitato di zone oppure il sistema "light guide" che simula un Direct Led mi sembrano delle soluzioni piu' attente all'estetica che alla PictureQuality,sorvolo su utility come il Distance Sensor ed altro!
:(
Credo che i prezzi saranno poi più bassi, come sempre.Citazione:
Originariamente scritto da Nemesi-84
P.S. Occhio alle quotature integrali, sono vietate in quanto appesantiscono inutilmente la discussione.
In questo video la gamma hx la danno come intermedia...:eek: :confused:
Lorenzo.
Sì, perchè il focus è sul 3D ma credo di non sbagliare se dico che l'HX900, se preso insieme al trasmettitore + 2 occhialini 3D costerà per forza di più che la serie LX900 che già li include. E lì casca l'asino..
Ad ogni modo, la serie HX, in questo video si dice che arriverà addirittura per fine primavera / inizio estate. Mi pare di capire che abbia 200 settori local dimming.
Poi parla anche della serie LX e NX e del local dimming con gli edge led ma in modo molto vago (led nei bordi superiore e inferiore e marco settori, gestibili on/off, con luce riflessa e cmq mi pare che riconosca il fatto che questa tecnica sia sì, un passo avanti ma che non possa essere allo stesso livello qualitativo del local dimming con un pannello vero e proprio dietro l'LCD.
Sempre più convinto che manchi la corazzata, a meno che non abbiano giudicato la mossa Toshiba fuori mercato o troppo di nicchia, volendola magari buttare sul 3D (mi ricorderebbe tristemente la corsa ai megapixel delle fotocamere ancora non del tutto morta, ahimè..) ;)
Ancora è presto per dirlo, non si capisce molto quanta enfasi diano al 3d...si avrà una situazione più chiara quando usciranno le specifiche complete di tutti i modelli...per ora c'è solo una bozza delle caratteristiche e mi sembra che il 3d sia appena nominato come compatibilità mentre si da parecchio peso ai sistemi di motion compensation tipo i nuovi algoritmi 400Hz e i sistemi di local dimming con la loro implementazione in termini di zone controllate e tipologie di led adottati...questo in linea generale...mentre per sony c'è chi nomina la lx come serie di punta "solo" per il 3d completo di occhiali e sensore integrato...ma sono sempre inviati di riviste o blog vari...io almeno non sono ancora riuscito a capire se la sony stessa piazza, attualmente, la lx o la hx come punta di diamante ma fatto sta che oggettivamente la retro local dimming è molto più prestante di una led edge...e quando dichiareranno i livelli di contrasto sarà palese come anche quando usciranno le prime review in termini di fedeltà cromatica...
Lorenzo.
Prima di trarre conclusioni sui prezzi e le date dei vari TV attendiamo, in questi giorni Sony sta facendo incontri con i titolari dei negozi certificati Sony
questo BB serve ad eliminare l'effetto telenovela? E' una soluzione già utilizzata da altri apparecchi elettronici con buoni risultati? (vedi videoproiettori...)Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
perchè leggevo in giro che causa un abbassamento della luminosità più flickering.
IMHO il grosso difetto degli LCD non è tanto il nero... quanto l'impossibilità di godersi un film senza blur. I 200hz sono stupendi su CG o SPORT... ma sui FILM sono deleteri...
E' questione di gusti, e soprattutto di abitudine...;)
Il fatto che i film debbano avere dei microscatti e una fluidità generale scarsa è dovuto solo a delle convenzioni (leggasi abitudine di anni e anni di visione con queste caratteristiche, oltre anche alla necessità, in fase di acquisizione delle immagini, di avere determinati tempi di esposizione per poter usufruire di determinate scelte di fotografia)...nessuno si è mai lamentato di vedere beautiful innaturale o troppo fluido... ;)
Se ci si abitua ad una maggiore fluidità si ottiene, con l'algoritmo giusto, una nitidezza spaventosa anche sulle scene di massimo movimento e una tridimensionalità eccezionale...annullando di fatto uno dei maggiori difetti degli lcd...
Lorenzo.