Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
lo Yamaha non lo ho incluso nella lista perchè se attivi gli effetti anteriori si disabilitano i surround back... Se nel frattempo hanno consentito il 9.1 con aggiornamento del firmware poi non saprei...
A tal riguardo qualcuno sa se ora è possibile?
No Ale, lo Yamaha è infatti un 7.1, non un 9.1. Quindi la tua analisi è perfettamente giusto e a mio sapere non esiste nessun aggiornamento che abbia modificato la cosa. ;)
Una cosa è certa: che anche nella mia casa nuova, se installo più di 5 punti in casa, la mia futura moglie mi sbatte fuori a me e a tutto l'impianto. :D :D
Quindi, morale della favola, tutto ciò che è dal 7.1 a salire, per me già troppo, visto anche le dimensioni del locale (circa 20/25 mq).
Giusta anche l'osservazione di Akiravf. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marang71
Anche il LX-71 è un IcePower
Ooops, non lo sapevo, chiedo venia.... allora avrà le stesse caratteristiche sonore degli altri due Pio da me ascoltati in classe D (LX-82 e Susano) caratteristiche che personalmente non mi piacciono. Preferisco la classica classe AB
-
Un 9.1 viste le colonne sonore attuali e future lascerei perdere in quanto i canali sarebbero creati "artificialmente".
Basta ed avanza un 7.1 in quanto si parte il più delle volte da un audio 5.1.
Anche io all'inizio ero tentato dal 9.1 ma non è il caso a mio giudizio.
La caratteristica principale degli ampli in questione (Ice Power) è il suono molto cristallino, come dire, purissimo, oltre ad un'enorme (tanta rispetto agli altri) direzionalità con relativa percezione (dovuta probabilmente al suono complessivamente più definito).
Per capirci, rispetto alla concorrenza, è come se si riuscisse a percepire meglio ogni singolo suono ed ogni provenienza di esso anche in una scena concitata e caotica. E questo risultato credetimi è spettacolare ed è a mio giudizio la cosa che stupisce maggiormente all'inizio.
-
i 2 canali aggiuntivi però dovrebbero garantire un ampiezza del fronte in grado di dare "respiro" alla scena (posizionandoli in alto e ben distanziati) ovvio che non è un'obbligo, ma un plus che può dare qualcosina in più che può sempre piacere. Ad ogni modo anche i surround back nella maggior parte dei casi vengono "inventati", non per questo non sono gradevoli per chiudere il "fronte"...posteriore :D
Quanto alla direzionalità, se eccessiva personalmente lo vedo come un difetto, in quanto rende localizzabili i diffusori, mentre io vorrei una perfetta ricostruzione dell'ambienza, insomma un senso di "avvolgimento" in grado di "materializzare" in salotto quanto si vede su schermo, ma decorrelandolo totalmente da quanto emesso dai diffusori. Dal punto di vista dell'avvolgimento magari i DSP Yamaha possono dire la loro.
Ovviamente laddove occora però non deve mancare la precisione :)
-
Non è che sia proprio un sostenitore dei DSP, anzi, molte volte fanno più danno che altro.
Di tutti i DSP che ha il DSP-Z7, penso che alla fine ne userai 2 al massimo 3; gli altri servono solo per giocare o fare scena davanti agli amici, almeno penso.
Bisognerebbe avere qualche conferma o smentita da chi ha uno Yamaha o li ha sentiti lavorare.
A DSP non è messo male neppure il Pioneer LX-82, giusto?
-
Ma ascolteresti pure musica o l'uso che ne devi fare è solo ht?
Secondo me ,se dovessi farne uso esclusivo o quantomeno prevalente ht,con le B&W dovresti prendere lo Z7 ed in base al tuo ambiente acquistare un finale per i due frontali.
Io non lo ho acquistato perchè avendo le kplisch non avevo bisogno di un amplificatore prettamente ht.
-
Giusto Marang, come DSP è a livelli Yamaha. Se vedi nella discussione dell'82 li ho linkati tutti.
Se non trovi il post esatto dimmi che te lo recupero nel caso.
Per quanto riguarda il 7.1 e 9.1
Un conto è inventare (a fronte di un audio 5.1) 2 canali in totale di cui 2 posteriori.
Un altro conto è inventare 4 canali.
Meno si "inventa" meglio è a mio giudizio.
Marang calcola che io dal Pioneer mi sto prendendo soddisfazioni ENORMI non utilizzando NESSUN DSP (nell'audio HD), ma andando direttamente con il segnale audio diretto. Ed è uno spettacolo per le orecchie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario 76
Ma ascolteresti pure musica o l'uso che ne devi fare è solo ht?
No, questo impianto lo devo utilizzare al 95% in ambiente HT. Il restante 5% lo sfrutterei per l'ascolto di musica via internet tramite la porta ethernet (così come facevo con il Denon 4308) o mp3 tramite la porta USB, e in entrambi i casi qualità audio se ne trova veramente poca. :)
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Se vedi nella discussione dell'82 li ho linkati tutti.
Se non trovi il post esatto dimmi che te lo recupero nel caso.
Grazie mille, ma l'ho passata tutta la discussione del LX82 e ho trovato anche la lista completa degli effetti che hai riportato tu... ;)
Sono pienamente d'accordo: inventare è assolutamente deleterio per la qualità.
-
Wait: se si parla di HT qualche DSP non esagerato può dare qualcosina in più, (parlo di ambienza non di chissà quale effetto speciale :)). Se si è contrari non capisco (non mi riferisco a qualcuno in particolare ;)) però come si accetti di ascoltare con le Klipsch che tendono ad essere "spettacolari" (e voglio contenermi) di per loro sul medioacuto (le ho ascoltate non parlo per sentito dire).
Anche il termine "van bene per HT" IMHO è sbagliato, anche se ci casco anch'io ogni tanto :p: Se le casse "interpretano" aggiungendo qualcosina di loro, allora non van bene in nessun ambito, perchè sia che si tratti di botti ed esplosioni, sia che si tratti del suono di un ruscello o suoni di una foresta il diffusore DEVE riprodurre quanto inciso senza estremizzare alcunchè. Ovviamente tralasciando i gusti personali, io parlo di quanto idealmente dovrebbe fare un diffusore, anzi, tutto l'impianto
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
un'enorme (tanta rispetto agli altri) direzionalità con relativa percezione (dovuta probabilmente al suono complessivamente più definito).
Per capirci, rispetto alla concorrenza, è come se si riuscisse a percepire meglio ogni singolo suono ed ogni provenienza di esso anche in una scena concitata e caotica.
ma questo vale anche per le voci provenienti dal centrale?!?!
Non è che, salvo schermi fonoassorbenti, si finisce col localizzare troppo
la provenienza delle voci/suoni dai diffusori piuttosto che dallo shermo?
-
No Grifo, altrimenti lo segnalerei (senza problemi) come difetto.
Il problema è spiegare bene certe sensazioni.
E' come se in un'eventuale esplosione, dove si rompono vetri, muri che cadono, crollano, etc , ogni suono venga diviso con chiarezza e ben percepito sia per tipologia che per direzionalità (corretta).
Su nessun altro ampli ho sentito cose del genere credimi.
-
per 55Amg
guarda che l'ice power è una tecnologia usata da pioneer per produrre amplificatori di classe d, non c'entra niente l'effetto cristallino che dici tu.
Poi ovviamente avere un amplificatore di classe d a mio modo di vedere serve solo a risparmiare nella bolletta della luce (330w del pioneer lx-82--contro i 1000w dell'onkyo 906)e a produrre meno calore, detto questo la prova d'ascolto è quella che regna sovrana, io il pioneer lx82 l'ho sentito accoppiato alle b&w cm9 e non mi è piaciuto per niente meglio onkyo 906 con le stesse casse
-
Questione di....soggettività? :D
Comunque la tecnlogia che usa Pioneer non è proprietaria, ma della B&O e non è nemmeno una novità, nè il santo graal del buon suono, essendo i top dei top al mondo (robaccia tipo krell, Mark Levinson, Accuphase ecc.) assolutamente in classe A/AB. Cio non vuol dire che un ampli tradizionale suoni per forza meglio di uno in classe D (o T), nè si può negare che col continuo sviluppo si possa arrivare ad utilizzare finali in classe D in ampli hig end, anche perchè il basso consumo e la conseguente riduzione del calore da dissipare non è che siano vantaggi di poco conto...
Qualche applicazione interessante però c'è: Nad M2, pur non hi-end in senso assoluto, comunque un ampli stereo di fascia medioelevata.
-
per Ale55andr0
ciao, ovviamente la classe d è più efficente rispetto alla classe a - b, ma nel suono stereo perde e di tanto secondo il mio orecchio
-
Infatti il mio intervento lasciava intendere che i migliori sistemi al mondo non sono in classe D ;)
Tuttavia non si può negare che le prestazioni andranno migliorando col tempo (chi ricorda i primi plasma? :D ) e già amplificazioni come il nad citato o i prodotti hypex che sono famosi tra i diyers, o lo stesso Pioneer che in molti apprezzano stanno ad indicare che classe D non per forza = cacofonia. In assoluto però, sono ancora i classici finali tradizionali ad essere impiegati nei sistemi "no limits" :)