anche con quella funzione si arriva a 600 linee di definizione, secondo afdigitale, cioe' questo vuol dire che sono sempre INFERIORI alla grande in confronto ai plasma nelle scene in movimento??? grazie onslaught ciao
Visualizzazione Stampabile
anche con quella funzione si arriva a 600 linee di definizione, secondo afdigitale, cioe' questo vuol dire che sono sempre INFERIORI alla grande in confronto ai plasma nelle scene in movimento??? grazie onslaught ciao
I plasma utilizzano il sub field drive come sistema per ovviare alla perdita di definizione...però credo esistano modelli sia lcd che plasma che non arrivino a 1080 righe come anche altri che raggiungano la piena scansione...credo dipenda proprio dalla bontà del sistema utilizzato (sub field drive, interpolazione, scanning backlight, black frame insertion ecc)
Aspettiamo conferme...:D
Lorenzo.
Rispondo a tutti:
@mariorenz
Il black frame insertion non va ad impattare sulla fluidità (non vengono aggiunti frame ex-novo, ma solo diminuita la persistenza dei frame originali su schermo), ma sul blur.
@mrwhite10
Io, personalmente, preferisco la naturale fluidità dell'immagine, senza ulteriori elaborazioni elettroniche, ma alcuni gradiscono una maggiore fluidità, quindi è anche una questione di gusti.
Certo è che, in qualche modo, bisogna pur ovviare al limite degli lcd sulle immagini in movimento, perché 300-400 linee implicano un blur non esattamente trascurabile o difficile da riscontrare ad occhio nudo.
Tra tutti i metodi utilizzati, ad oggi, io preferisco il black frame insertion: non altera la fluidità, non porta alla creazione di grossi artefatti (o non ne crea affatto), ha "solo" un impatto sulla luminosità, impatto, però, che penso si possa controllare un po' più facilmente rispetto agli inconvenienti generati dagli altri sistemi.
Vedremo come funzioneranno i sistemi ibridi a 200Hz, ovvero interpolazione più scanning backlight.
@lorenzo82
E' proprio una perdita di informazioni: l'immagine in movimento perde di definizione (è il blur, per l'appunto).
Non è un caso se è un dato misurabile, con gli appositi dischi di test.
a tutti i naviganti, segnalo un tutorial interessantissimo, che parte dai principi base ed arriva a scardinare convinzioni che avevamo sino a poco fa: una su tutte, quella che il Full Led fosse davvero meglio del Led Edge.
Chi vuol confrontarsi da oggi in poi, meglio che legga per intero l'articolo de quo....
http://www.dday.it/redazione/107/TV-...to.html#pagina
walk on
sasadf
Ciao mrwhite,Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
con tutto il rispetto, ma secondo me non sei molto oggettivo nelle tue analisi e dai la sensazione di essere un pò prevenuto nei confronti di Sony.
Sempre secondo me, leggi troppo frettolosamente le recensioni dei sony prestando attenzione solo ai lati negativi e tralasciando quanto di buono possano dire su questi televisori.
Come è possibile che tra tutte le recensioni e i test americani che hai letto, non ti sia reso conto che il telecomando dei sony z5500 è retroilluminato??
Beh te la do io la "cattiva" notizia: è retroilluminato!!
E poi com'è possibile che tra tutte le recensioni e i test americani che hai letto continui sempre a citare la prova fatta da Af Digitale che riguarda il W5500, vale a dire un altro televisore che oltretutto non è preso in esame in questa discussione??
per quanto riguarda il design invece, visto che il tv non devo guardarlo di lato ma di fronte, sia il samsung che il sony sono due bei tv, ma a me piace di più il sony che con quella cornice sembra veramente un quadro (bisogna vederlo dal vivo in foto non rende e sembra simile alla serie S)
Comunque secondo me sarebbe più interessante per tutti sentire i pareri degli utenti che questi tv li hanno visti e testati con i loro occhi, e non letti su pezzi di carta.
Quindi, invece di parlarci degli americani, degli svizzeri e dei monaci tibetani, spero comincerai a parlarci delle TUE prove su questi tv, perchè finora hai riportato soltanto recensioni.
Ps: ma cosa avranno mai questi americani di così tanto speciale...?
Quanto detto logicamente è una mia opinione personale e non ha lo scopo di offendere nessuno.
Fred
Una curiosità sui 200hz: ho letto da qualche parte che dovrebbero migliorare questi nuovi film in 3d. Mi è capitato una settimana fà di vedere "viaggio al centro della terra" in mkv da popcorn (file 720) su un 46 sony di un paio di anni fa (il modello non lo ricordo ma posso farvelo sapere).
Avevo peraltro già provato l'effetto al cinema con "San valentino di sangue" (da vedere esclusivamente per provare l'effetto visto che è veramente terribile come film).
Sul tv perde molto l'effetto. Al cineman mi era piaciuto ma sul tv l'immagine appare sempre colorata in modo strano (guardando con gli occhialini chiaramente). Inoltre impastava moltissimo lo sfondo a differenza del cinema dove comunque l'immagine era pulita. Insomma, un pò na' cagata col tv. Certo, il file era a 720 ma il tv può fare la differenza con questi file?
Il 200hz centra? Magari gli troviamo un'utilità sicura...visto che la visione in 3d ogni tanto mi piace.
Per il 3d servono tv (3d ready) che accettino in ingresso segnali a 120Hz, attualmente non abbiamo, in europa, tv di questo tipo (negli Usa esistono alcuni tv dlp, a retroproiezione).
Luca, i 200Hz li noti in maniera spaventosa proprio in quel BD che ti dicevo ieri in cui ci sono delle immagini in rapido scorrimento tipo il mappamondo che gira in primo piano, la carrellata semi-veloce da un elicottero, la pattinatrice che ruota veloce con il pubblico sullo sfondo. Ebbene, se ti capita di vedere quel BD nel reparto sony, vedrai in maniera lampante qual'è l'effetto sugli lcd di un ottimo 200hz. Ad esempio, il sony S5500 che c'era vicino, in queste carrellate scattava in maniera inguardabile oppure le immagini sul mappamondo risultavano sfuocate fino a diventare illeggibili oppure, ancora, il pubblico dietro la pattinatrice risultava sfuocato. Sullo Z5500 questo non accadeva e tutto risultava fluido e nitido. Plauso a sony per aver creato un BD effettivamente coraggioso e non solo iper-colorato. Spero che tu, ora che conosci i commessi :D avrai modo di valutare questo BD.Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Personalmente lo disattivo nei film "classici" mentre lo attiverei in qualche film tipo animazioni disney perchè l'effetto, vedrai, è davvero bellissimo. Sicuramente nel calcio hd anche è abbastanza lampante.
Magari sui plasma serve meno, visti i bassi tempi di risposta di base però sugli lcd penso che sia necessario, imho. E anche buono. ;)
P.S. rapido e doveroso OT.. rettifico una boiata che ho detto (delle tante :cool: ): l'altra sera ho visto scattare un pioneer kuro ma era un lcd non un plasma.. stasera ho rivisto il BD sony sul kuro plasma (che stava dietro all'lcd) e filava liscio.. sorry.. non fustigatemi.
Onslaught: quindi il black frame insertion potrebbe ovviare al blur degli spettatori dietro la pattinatrice ma non agli scatti nelle carrellate, sempre per rimanere su quel BD, giusto?
Attenzione: parliamo di scatti dovuti alla scarsa fluidità del materiale filmico, o ai microscatti?
I primi è naturale che ci siano, i secondi sono originati dal pulldown 2:3 (vedi uno dei miei messaggi precedenti).
Per eliminare i secondi basta il supporto al 24p tramite pulldown a cadenza pari, per liminare il primo serve, necessariamente, il frame interpolation.
Io come faccio a distinguere? :confused: Era un BD demo della sony, penso creato proprio allo scopo di dimostrare la validità dei 200hz, credo.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Infatti sui sony normali vedevo il filmato procedere a scatti mentre sul 200hz no (il 100hz era una via di mezzo ma più verso il non scatto).
Credo fossero del primo tipo, a questo punto (a meno che non ci sia un metodo x distinguere).
Se non è un film, difficilmente sarà stato codificato a 24p, specialmente se è una demo per il motionflow (materiale ben poco indicativo, tra parentesi).
Ma perchè devi farti strappare le parole di bocca?? :DCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Beh, ad occhio, c'era una nettissima differenza con gli lcd 50hz e un po' anche con i 100hz quindi perchè dici non indicativo?
Perché le demo sono fatte ad hoc per nascondere o mettere in luce quello che si vuole: possono anche contenere filmati realizzati appositamente per mettere in crisi l'elettronica di certe tv, e mettere a proprio agio quella di altri.
Ad ogni modo la differenza in termini di fluidità c'è sicuramente, per chi apprezza questo tipo di elaborazioni: già i 200Hz dello Z4500 funzionavano decisamente bene, da questo punto di vista.
Qui si continua a parlare di 200hz di scansione pero' vorrei effettivamente capire se questi 200hz sono uguali sia su sony che su philips... parlo del modello pfl9704... perchè se lavorano bene su entrambi io mi piglio philips...