Visualizzazione Stampabile
-
PEr la verità ho tutt'ora istallato Linux 9.e qualcosa. SOlo che siccome non sapevo come dovevo istallarlo ho fatto un mezzo casino. Ho fatto male le partizioni del pc ( win) e così non ho spazio per poter istallare altri sw , nè tantomeno aggiornamenti a Linux stesso. così il massimo che posso fare è accenderlo e spegnerlo e poco altro. ogni volta dice che non ha spazio sufficiente. Quando dovrò formattare l'Hd lascerò una partizione da 50gb per Linux.
Ah qualcuno sa dirmi qualè il file da editare in modo che appena accendo il Pc i, al memnto di scegliere quale S.o. usare , mi mette WIN per primo e Linux per 2°
grazie
max996
-
max perdonami
ora sono a lavoro e ho davvero pochissimo tempo per seguire. appena arrivo a casa ti scrivo bene che fare =)
resisti!
-
la via + semplice per cambiare il sistema d'avvio predefinto, oppure la versione kernel, è quella di installare StartuUpManager.
per farlo,
sudo apt-get install startupmanager
dopodichè te lo ritrovi in
sistema ---> amministrazione --> startupmanager.
da qui puoi scegliere il "sistema operativo predefinito" nella finestrella di scelta apposita.
;)
-
;) come non detto.
adoro i forum, c'è sempre chi ne sa più di te e anche più velocemente.
ci sono anche altri metodi. tipo il chain loading (via grub). ma è una manata. ho mollato il colpo tempo fa.... :D
-
ahaha beh ho evitato di illustrargli le " altre strade " :D
un solo consiglio dato che leggevo che hai avuto problemi cn le partizioni.
la cosa bellissima di Unix, qualsivoglia distro-linux compresa, è che si puo' creare un unita logica per la radice principale ed una per la Home, ambedue indipendenti. questo comporta che, avendo la /home su di una unita logica a sestante, negli upgrade del sistema operativo (ad esempio passando da ubuntu 9.10 alla 10.04 uscita 10 gg fa) si puo' formattare la radice principale / dove poi risiederà il sistema, e ritrovarsi al nuovo riavvio ad installazione completata, con praticamente tutto invariato sotto l'aspetto di icone impostazioni etc etc etc, perchè linux salva nella /home quasi tutte le impostazioni del desktop e avendo due unita indipendenti, non viene formattata e minimamente toccata. mentre nei filesystem windowlike, di norma in C:\ ci sta tutto, e se anche mettessimo in altre unita i documenti etc, far capire a winzoz dve stanno alla nuova installazione non è cosi immediata come in linux.
in linux questo è comodissimo. unica cosa, bisogna ricordarsi di creare due unita indipendenti (anche con filesystem diversi volendo) e non uno solo alla prima installazione. (si puo fare anche successivamente, pero bisogna copiarsi momentaneamente tutta la home da qlc parte e riversarla successivamente .
tipo
/ (dove risiede il sistema operativo) formattato cn fs4ext
/home (dove ci sono tutte le impostazioni dei propri programmi -non i programmi stessi nella maggio parte delle volte, e le impostazioni e le preferenze del desktop) formattato magari cn fs3
/swap
etc etc.
se invece mettete tutto sotto / allora questa chicca comodissima non se puo' + fare.
lo spazio consigliato per / per me è di circa 5/8 GB, non di + per un uso desktop.
:)
-
Arrivano i primi aggiornamenti.....
Ciò che è veramente migliorato è il software center. Ci sono programmi per tutte le esigenze compresi software per la contabilità estremamente semplici e diretti.
-
Uhm, il discorso m'interessa.
Imon è supportato da questa distro?
Come sta quanto ad applicazioni per HTPC?
Più particolarmente un lettore sw per i dvd e qualcosa di simile a power strip...
-
Ciao
personalmente non conosco Imon (è un hardware o un software?)
per rendere un pc un htpc con ubuntu, dovrebbe andare bene Mythbuntu, appena rilasciata con l'inclusione della nuova versione 10.04LTS come base ---> http://www.mythbuntu.org/download-type
Di norma, il pacchetto Mythbuntu, installa tutti i pacchetti necessari per la lettura dei dvd (se non erro dovrebbero essere racchiusi, in caso di installazione standard, nel pacchetto medibuntu, e in questo caso dovrebbe includerli di default).
In alternativa dovrebbe andare bene anche XBMC.
Mi spiace non saperti dire di piu, ma di norma il pc che uso io, sebbene capace a livello hardware (anche se un po vecchiotto), lo uso appunto come pc puro e semplice. al massimo qualche encoding in h264...
:D un po è anche colpa del forum che mi ha inculcato il concetto dell'elettronica dedicata.... :D quindi non picchiatemi!!!!! ;)
PS sicuramente Brembolo nasconde l'asso nella manica anche per questo argomento...Brembolo attendiamo una tua opinione!!! ;)
-
Imon è un sistema hardware/software per sistemi HTPC, in pratica sono dei display LCD o VFD con telecomando, che fungono da display multifunzionale.
ci puoi far scorrere titoli a tua scelta, tutte le info sulla riproduzione in corso del dvd/bd/cd etc..
qui piu info.
http://www.soundgraph.com/products-en
io ho un imon vfd sul mio antec htpc, usandolo su win vista è perfettamente supportato dai driver ma, non è ancora supportato da Xbmc.
ha molte compatibilità ma su win per ora no.
so che cè un supporto per imon LCD (e non VFD) su linux x XBMC, però non è proprio plug&play ....
linux e ubuntu sn comunque perfetti per uso htpc volendo, anche nelle versioni lite e non complete.
io ho messo vista xchè il mio chipset grafico intel x4500hd offre miglior driver su vista che su linux, x cui ho messo il finestre, che cmq va da dio senza problemi.
-
Incuriusito da questo topic, ho provveduto ad installare la versione 10.04. Devo ammettere che è una goduria. Solo una cosa però mi manca al momento per dismettere al 100% la partizione con win7: il pacchetto CS di Adobe (mi serve fireworks in modo particolare).
Ho installato l'ultima versione di Wine e successivamente ho appreso che le precedenti versioni di wine avevano alcuni problemi con CS3 e CS4. Mentre la CS2 dovrebbe funzionare bene. Poi ho appreso che molti sono riusciti a far partire il CS3 sembrerebbe installando l'ultima versione di Wine. Io ci ho provato ma mi da errore direttamente in avvio di installazione.
Ho invece provato ad installare il pacchetto office 2007 ed è andato a primo colpo.
Qualcuno sa per caso come fare?
-
mah se devi usare pesantemente prodotti adobe ti consiglio caldamente di restare su windows.
tieni presente che la gestione della memoria e della vga da parte di wine non è paragonabile a win nativo.
magari gira ma sfutti l'hardware al 40%...
miracco assicuratevi di avere l'accelerazione grafica attivata altrimenti godete solo a metà . :D
compiz intendo .... (di serie su ubuntu gia da quando si chiamavac beryl)
http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w
-
No, pesantemente no. Però a volte mi può capitare di dover usare Fireworks. L'alternativa sarebbe una virtual machine su ubuntu dove andrei ad installare Win7, oppure, lascio tutto come è ora e quando mi serve fireworks avvio la partizione con win7.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
oppure, lascio tutto come è ora e quando mi serve fireworks avvio la partizione con win7.
ecco questa è la cosa migliore ;)
-
mhh :D buone notizie anche dal lato Solid state disk.
come avevo gia accennato precedentemente, ho montato lucid lynx su un OCZ SSD ad alte prestazioni da 30 Gb. vi confermo che, a meno di smentite clamorose nei prossimi giorni, gli ssd sono supportati. e pure bene. la mia macchina esegue il boot in circa 8/9 secondi (dalla scomparsa del bios al login screen)...e non è che sia un fulmine parlando di hardware....;)
questo mi fa molto, ma molto piacere =)
-
Dunque, è uscita la nuova versione di ubuntu (tradotto in italiano "suricato indipendete", questi di canonical in fatto di originalità possono dire la loro insieme a qualche buona bottiglia di cognac che puntualmente li accompagna nelle scelte dei nomi :D ) però avrei un problema: nelle precedenti edizioni, nella finestra "gestione aggiornamenti", mi compariva l'opzione di poter aggiornare il sistema senza dover reinstallare il software.
ad oltre una settimana dal rilascio della 10.10 non ho ancora questa possibilità.
Qualcuno ha il mio stesso problema?