Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti, ho una domanda mooolto stupida da farvi, :-) visto che l'807 non ha uscite multicanale, e vorrei usare i dac audio del mio lettore pioneer, esiste qualche sistema per poter porre rimedio a questa mancanza? Ho devo per forza usare il cavo hdmi e quindi utilizzare i dac audio del sinto? GRAZIE 1000
Saluti, Massimo
-
Collegalo tramite gli rca stereo, così usi i dac del Pioneer per gli ascolti musicali stereo ma non multicanale ovviamente.
-
Grazie per la rapida risposta... Si ma diciamo che a me interessava il multicanale, quindi dalla risposta che mi hai dato, non esistono adattatori, peccato, :-(
Saluti, Massimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxgalia
visto che l'807 non ha uscite multicanale
Ci sono le uscite analogiche multicanale (pre-out)...il problema è che a te servono gli ingressi...;)
-
Ieri ho effettuato l'update del firmware tramite rete internet.
Ho aspettato che si completassero tutte le progressioni delle percentuali, dopo che mi è spuntato il messaggio "OK = Sam", con l'aggiunta di un codice che non ricordo, ho atteso parecchi minuti prima di spegnerlo dal tasto stand by. Poi l'ho riacceso sempre da stand by.
Penso che la procedura di aggiornamento sia andata a buon fine. Voi che ne dite? Pensavo che il ricevitore si dovesse riavviare da solo.
Se vado nuovamente su update non ci sono disponibili altri aggiornamenti.
Mi rimane un dubbio però perché dopo l'aggiornamento rilevo un problema riguardante la rete: praticamente dal menu improvvisamente scompare la possibilità di selezionare le funzioni "Rete", "Firmware", "Opzioni Telecomando" e naturalmente non funzionano più le radio di internet.
Se poi resetto l'apparecchio premendo i tasti della combinazione Vcr+stand by queste opzioni del menu tornano ad essere selezionabli tutte.
Io ho un router ed ad ogni macchina (pc, ps3, decoder sat, onkyo 807, etc) della casa ho assegnato uno specifico indirizzo ip. Ho disabilitato naturalmente l'hdcp sia su tutte le macchine collegate in rete che sul router.
Non ho più a cosa pensare. Voi avete mai avuto un problema del genere? E se fosse il cavo di rete ad essere difettoso potrebbe mandare in tilt l'amplificatore perché questo non riesce più ad andare in rete e di conseguenza si disabilitano i menu di cui sopra? Perché ho notato che il suddetto cavo di rete ieri collegandolo ad un pc mi dava problemi di connessione e per farlo funzionare dovevo muoverlo un po' all'altezza del connettore (plug)
Grazie e ciao a tutti
-
Installai l'update del firmware appena dopo l'acquisto, quindi qualche mese fa, e poi (funzionando tutto) me ne sono disinteressato. Non uso praticamente mai le funzoni di rete.
Nel tuo caso però, fosse il cavo di rete, avresti avuto gli stessi problemi anche prima dell'aggiornamento, a rigor di logica. Suggerimento (banale, mi rendo conto): provare con un cavo di rete diverso.
Quando al dhcp: non conta tanto l'ip che prende, quanto il fatto che gateway e dns siano impostato correttamente (nel tuo caso li devi configurare a mano visto che fai a meno della configurazione dinamica), altrimenti non riuscirà mai a 1) "uscire" dalla tua rete e 2) risolvere i nomi per raggiungere il server degli update di onkyo...
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Non ho più a cosa pensare. Voi avete mai avuto un problema del genere? E se fosse il cavo di rete ad essere difettoso potrebbe mandare in tilt l'amplificatore perché questo non riesce più ad andare in rete e di conseguenza si disabilitano i menu di cui sopra?
Dubito che sia un problema di cavo, ma ti conviene lo stesso provarne un altro. La cosa strana è che prima dell'aggiornamento andava tutto ok, mentre dopo l'ampli ha perso funzioni. Hai provato a riabilitare il dhcp e attaccare direttamente l'ampli al modem (senza passare dal router)? Devi andare un pò per tentativi, sennò ti tocca sentire l'assistenza...
-
Infatti togliendo il solo cavo non è cambiato nulla.
Io non posseggo un modem ma un router.
Proverò oggi ad impostare l'hdcp come mi hai consigliato e tu, che è poi lo stesso consiglio che mi ha dato Fausto Tononi di Tecnofuro (Onkyo Italia).
Ti faccio sapere. Grazie. Ciao
-
Sono molto intenzionato a prendere questo Sinto, volevo chiedervi però se utilizzarlo con i diffusori in firma, verrebbero sfruttate troppo poco le sue potenzialità?
Grazie!!
-
No direi che sono ben equilibrati. ;)
-
ragazzi se va tutto bene mi arriva fine settimana...finalmente decisione scaturita dalla settimana scorsa che ho ascoltato diversi ampli e alla fine onkyo...807(erano però di minor ligniaggio. denon 1610-1910 yamaha 765-hk255 onkyo 707-905....meglio gli ultimi 2...dunque 807) a presto
-
Salve ragazzi il sinto in questione dovrebbe arrivarmi domani pagato 700 euro, mi chiedevo, visto ke nelle impostazioni è possibile impostare l'impedenza d'uscita a 4-6 ohm, visto ke devo pilotare delle klipsch rf 82 ke sn 8 ohm a quanto la dovrei impostare l'impedenza d'uscita a 4 o a 6? Grazie
-
-
Mi arrivato finalmente questo bel giocattolo e ne sn davvero contentissimo, xò volevo chiedere una cosa a ki lo possiede.... come avrete notato il telecomando si illumina solo parzialmente, ma la cosa strana è che il mio telecomando si illumina solo 1 solo tasto alla volta e non tutta la parte ke si dovrebbe illuminare insieme... O.o mi sembra alquanto una c.....a visto che se cerco un tasto ke nn è illuminato x trovarlo devo comunque premerne uno a caso e sperare nella sorte... Ora volevo chiedervi tutti i telecomandi dell'onkyo tx-nr807 sono così o è il mio ke è difettoso? C'è forse qualche impostazione da configurare x farlo illuminare tutto insieme?
-
No è proprio così.
Ciao!
Marco