Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
Comunque personalmente ho un atteggiamento piuttosto "laico" sui vari accorgimenti possibili per migliorare il suono.
Se accetti che una pigna cambi il suono della stanza dove ascolti, allora devi anche accettare che possa cambiare a seconda che tu indossi una felpa oppure una giacca, che l'aria abbia una percentuale maggiore o minore di umidità, che il telecomando sia appoggiato con rivolto a sud invece che a nord e così via... per favore, qui per fortuna non siamo su altri Fanta_HiFI_Forum. :D
Capisco che un cavo possa alterare il suono, ma che lo possano fare un legnetto o una pigna mi riesce veramente impossibile da credere. Certo una pigna da 200 kg oppure un "legnetto" da 1 tonnellata richiederebbero una riequalizzazione dell'ambiente... ;) :D
-
sono allibito!
domani inizio a studiare il voodoo!:D
-
Io invece il rito dell'esorcismo: per le risonanze intorno al range 50/150Hz pare sia il tweak migliore. :D :D
Ah, nessuno se lo ricorda il canale "ambient" posteriore proposto da B.Eno collegato ai positivi dei canali L e R?
-
un canale collegato ai soli positivi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
un canale collegato ai soli positivi?
Esatto. un polo della cassa posteriore andava al "+" del canale DX, l'altro al "+" del canale SX. Il risultato era... boh, a me non piaceva.
Ma gli amplificatori che sono saltati per aria con questo collegamento... :) :)
-
Citazione:
Inoltre mi piacerebbe sapere quali alcoolici facevano parte del setup
I migliori ascolti li faccio in inverno, al caldo, con luce soffusa mentre mi gusto il cognac!
Non parlo di quelli pre-sesso :oink: :oink: .....altro che legnetti......
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ah, nessuno se lo ricorda il canale "ambient" posteriore proposto da B.Eno collegato ai positivi dei canali L e R?
io lo ricordo e l'ho pure praticato...
Dal diffusore centrale collegato ai due positivi L e R usciva la differenza dei due canali.
Non si tratta di esoterismo, perchè da li usciva effettivamente del suono. Se fosse meglio o peggio, non so perchè comunque mi sembrava una forzatura e ho continuato l'ascolto tradizionale...
Gli ampli che saltavano, erano forse circuiti "bridged", oppure qualcuno sbagliava a collegare o faceva qualche corto...
-
Mi sembra un sistema molto "casereccio" per ovviare ai problemi della stereofonia. A questo punto molto meglio un DSP come l'ambiophonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Non si tratta di esoterismo, perchè da li usciva effettivamente del suono. Se fosse meglio o peggio, non so perchè comunque mi sembrava una forzatura e ho continuato l'ascolto tradizionale...
Gli ampli che saltavano, erano forse circuiti "bridged", oppure qualcuno sbagliava a collegare o faceva qualche corto...
Per suonare suonava, ma era una cosa abbastanza inutile per via dell'impossibilità di regolazione del livello e del fatto che i dischi non avevano missaggi nati per lavorare con questo "mezzo" terzo canale.
Non ho mai approfondito il discorso fusione amplificatori fusi: di sicuro un vecchio Pioneer esplose durante una demo a casa di un mio amico, ed era collegato in maniera corretta. Poi ne ho sentiti altri che hanno avuto problemi analoghi. Sui motivi sarebbe da chiedere a Nordata. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mi sembra un sistema molto "casereccio"
[...]
Sicuramente, ma il costo era irrisorio. In realtà l'effetto dato era come una sorta di eco sul segnale, non spiacevole, ma sicuramente troppo finto (e non regolabile).
-
Evitate di linkare discussioni di altri forums. O di fare riferimenti espliciti a persone che non frequentano questo forum o che, comunque, non sono stati avvertiti dell'esistenza di questa discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mi sembra un sistema molto "casereccio" per ovviare ai problemi della stereofonia.
stamo parlando di tardi anni '70... Diessepi? cus'el? Roba c'as magna? :eek:
-
Urca avevo capito che fosse un invenzione di qualche forumista fantasioso, ma si sa, nulla si crea e nulla si distrugge :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ma è un sito che voleva fare il verso a queste "bufale Hi-Fi"? Ditemi di sì,vi prego! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
stamo parlando di tardi anni '70...
Esatto. A quei tempi altro che DSP... :D