ho trovato da telcominstrument ce li hanno disponibili. qualcuno sa se sono aperti in questi giorni?
Visualizzazione Stampabile
ho trovato da telcominstrument ce li hanno disponibili. qualcuno sa se sono aperti in questi giorni?
Bella notizia, non vorrei però che queste funzioni (soprattutto l'ultima) non fossero disponibili anche sui NAS... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Lamas
Quanto all'interfaccia, si vedono le copertine degli album? Fammi sapere della prova coi FLAC.
;)
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Fatto le prove con i FLAC.
Li legge pergettamente e per la copertina richiede ID3 format.Quindi si legge anche i file img ma in un formato che non ho capito quale sia.....forse mettendo lo stesso nome del brano...boh.
Chiaramente se il FLAC e' unico e gli dai in pasto il cue, non riesce a riproddurti i singoli file ma uno unico.Se li spezzi per brano, tutto OK.
No, io creo file singoli con EAC e AutoFLAC, quindi nessun problema: con quale campionatura li hai provati?
Nell'ascolto di MP3, le copertine embeddate nei files le mostra?
Grazie mille. ;)
Discussione sottoscritta...troppo interessante questo pvr/decoder/mediaplayer/caffettiera/asp...ehm :D
Dubbio atroce...supporterà mai il CI+ per MediasetPremium HD? Ho letto in un'altra discussione che l'aggiornamento è di tipo hardware e non basterebbe dunque un aggiornamento firmware...anche se a quanto ho capito anche i moduli CAS sono "rimovibili" e quindi...possiamo sperare?
Infatti, una delle prerogative migliori secondo me è proprio la versatilità e la modularità dell'apparecchio: ed a rigor di logica, questo dovrebbe essere l'obbiettivo di un "assemblatore", offrire all'utilizzatore la scelta delle componenti desiderate e garantirne il miglior funzionamento possibile tramite un'interfaccia ben fatta e gradevole.
Ho finalmente recuperato oggi il Premium, al rientro dalle ferie.
Ha riconosciuto correttamente un hard disk da 1TB che ho preso per preparare spazio per le auspicate registrazioni.
Prime impressioni buone, necessita sicuramente di un po' di apprendistato. Lo farò nei prossimi giorni, ho da installare anche il tuner DTT.
Il passaggio da un canale all'altro non è lento come immaginavo.
Bye
A.
un aiuto: visto che sono interessato all'acquisto sia come ricevitore sia come mediaplayer ho un paio di domandine:
1) in wi-fi come becca il segnale dal pc? Scatta con i file mkv 1080p o è fluido?
2) non voglio comprare anche il tuner dvb-t subito (voglio aspettare la versione per l'HD digitale terrestre dvd-t2)...potrò farlo in seguito e installarlo nell'AZ senza problemi?
Grazie per l'aiuto!!
Angelo
messaggio doppio da cancellare (x i mod)..grazie e scusate.
Domanda per i possessori dell'oggettino: com'è la resa video dell'uscita component (YPbPr) rispetto a quella hdmi?
Lo chiedo perché per problemi di connessione (ingressi hdmi esauriti... :D ) lo collegherei al mio tv in component, qualora dovessi fare la pazzia ed acquistarlo.
Bye, Chris
sinceramente l'ho trovato un pochino "acerbo" nel complesso. Il firmware del ricevitore non è ancora completo (non è ancora operativo il doppio Tuner). Attenzione al modulo wifi perchè mi sembra che resti acceso anche quando è disabilitato, oltre ad avere piccoli bug sparsi.
Io l'ho rivenduto dopo un mese, in attesa della definitiva "maturazione" sia software che hardware. Logicamente lo tengo in considerazione per un ri-acquisto futuro.
Un piccolo update sulla mia esperienza con l'Azbox (una settimana di convivenza...).
Premesso che è il mio primo decoder Linux e che ho comunque buona dimestichezza con installazioni e configurazioni di software linuxiani.
Firmware: i produttori hanno rilasciato forse per errore una nuova versione del fw. Io, appena ricevuto l'oggetto, l'ho aggiornato con quella ed ho avuto un po' di problemi di instabilità varie. Quella versione è stata successivamente resa non più disponibile. L'installazione di una versione precedente ha stabilizzato la situazione. In attesa di nuove versioni che colmino alcune lacune ancora presenti.
Qualità audio/video: non ho la sensibilità di altri, ma i canali in HD che vedo mi soddisfano appieno. Idem per l'audio.
Espandibilità: ho aggiunto un tuner dvb-t ed un hard disk interno da 1TB. Entrambi facilmente "digeriti" ed ora pienamente utilizzati dal decoder.
In sintesi: un oggetto di non immediata resa, adatto per ora ai più pazienti. Promette molto bene e le varie community forniscono un enorme supporto. Ottimo rapporto prezzo/qualità. Io volevo realizzare una sorta di MySkyHD e dopo una settimana ho raggiunto l'obiettivo.
Grazie a questo thread per avermelo fatto scoprire.
Bye
GM
Ringrazio tutti per questo interessante thread, mi sono letto tutti i vostri messaggi e mi sono finalmente schiarito le idee su questo decoder.
Ho solo una domanda tecnica a cui non ho trovato risposta ufficiale, ho letto in giro che l'azbox ha un modulatore interno che permette la diffusione del segnale tramite antenna in tutta la casa.
In pratica avrebbe integrato un modulo che in commecio già esiste ma costa 50-60€ che invia allo split dell'antenna un segnale che viene poi redistribuito a tutte le altre tv tramite rf.
C'e qualche persona che ne sa di più? Sarebbe un ulteriore feauture micidiale ma sono scettico perché sarebbe stata messa in "bella vista".
Saluti a tutti.
Lupin4
E' proprio così, tra l'altro i dreambox fino i penultimi modelli lo montavano anche loro, ora con l'HD hanno tolto questa caratteristica, in pratica nelle opzioni del decoder se abiliti il modulatore uhf e scegli il canale (ad es.36) su tutte le tv di casa sinttonizando sulla frequenza 36 vedi quello che trasemtte il decoder, ovviamente perdi l'alta definizione.Citazione:
Originariamente scritto da lupin4
Se guardi la foto in pag. 1 si vede bene l'uscita. ciao
Bene ragazzi mi sono convinto, oggi ho ordinato un azbox premium...
Un consiglio, visto il modulatore IR dove trovo un sender IRDA per cambiare canale?
Grazie