Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
La grana è la stessa, sul cielo forse risalta di più per la piccola differenza di gamma. Per quanto riguarda i colori, è IMPOSSIBILE valutare a memoria una dominante: l'occhio si adatta immediatamente. L'unico modo è a confronto, per questo ho pubblicato tutti gli esempi.
Ho provato a prendere dei fotogrammi di vari film al di sopra di ogni sospetto, da "il signore degli anelli" a "cash" per giudicare il colore della pelle. Se li si mette vicino al BD francese, è evidente l'invadenza di blu-magenta, e risulta altrettanto evidente come la versione "nostrana" della cineteca di bologna sia più corretta. Guardando un film intero difficilmente ci si rende conto di queste differenze, proprio per l'adattamento dell'occhio.
Se prendete un programma tipo colorpic è evidente la dominante blu del BD francese.
Comunque, in allegato metto un fotogramma di un film recente (il "cash" sopracitato) dove il telecinema è stato fatto con la supervisione del direttore della fotografia. Guardate, A CONFRONTO E NON A MEMORIA il colore della pelle e apparirà evidente (almeno a me appare evidente) la dominante magenta di cui parlo.
Io non voglio fare polemica con nessuno, e tutti sono liberi di comperare l'edizione che ritengono più opportuna, ma la mia intenzione è di realizzare un prodotto dal punto di vista audio/video assolutamente corretto anche dal punto di vista filologico. Chi vorrà avere pazienza (e ci vorranno un paio di mesi...) potrà giudicare il risultato finale. Chi ha fretta può tranquillamente prendere il prodotto MGM (o francese, che ribadisco, sono UGUALI). La correzione colore, tanto, la farà l'occhio....
-
Per me che sono un profano, William, è assolutamente interessante starti a sentire. Vorrei farti una domanda da profano: come fai a distinguere il corretto colore degli incarnati e degli sfondi di una pellicola girata in determinate condizioni di luce e calore/colore, confrontandola con altre pellicole girate in condizioni differenti?
Mi spiego: da appassionato dei film di Leone, ho visitato in uno dei miei viaggi in Spagna la location dove sono stati girati gran parte dei film western di Leone, una regione desertica vicino ad Almeria. Mi ricordo che la luce in quella zona era particolare, soprattutto nelle ore di sole all'apice, e non mi sorprende affatto, ad esempio, che la copia in tuo possesso possa avere una cromia spostata sul giallo. Immagino che un film girato in condizioni ambientali differenti possa/debba avere un tipo di colore differente, al netto delle scelte fotografiche dell'autore, of course. Ergo: come fai a determinare la cromia corretta di una pellicola senza andare tu stesso ad Almeria e renderti conto di come la location influisce sul girato, ad esempio?
Scusa per gli eventuali svarioni da profano che ho commesso, e grazie in anticipo per la risposta, se avrai tempo e modo.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Io non voglio fare polemica con nessuno, e tutti sono liberi di comperare l'edizione che ritengono più opportuna, ma la mia intenzione è di realizzare un prodotto dal punto di vista audio/video assolutamente corretto anche dal punto di vista filologico. Chi vorrà avere pazienza (e ci vorranno un paio di mesi...) potrà giudicare il risultato finale. Chi ha fretta può tranquillamente prendere il prodotto MGM (o francese, che ribadisco, sono UGUALI). La correzione colore, tanto, la farà l'occhio....
ci mancherebbe William,nesuna polemica(almeno da parte mia,ma francamente non ne vedo traccia da parte di nessuno) tanto che ho detto + volte che era meglio se avessi aspettato a prendere il bd usa,perchè sono convinto che il bd italiano sarà meglio (almeno visti i primi due credo che il livello possa essere simile).non che sia scontento,ma appunto mi aspettavo una qualità simile ai primi due.
un ultimo appunto.se spesso compriamo all'estero è anche per la lentezza esasperante con cui noi in italia usciamo con i bd (e spesso non usciamo).oltretutto credo commercialmente poco redditizia questa cosa.pensate a quante copie sottratte all'edizione italiana.se poi ci sono problemi non so,ma all'estero,bisogna dirlo,sono decisamente + pronti.riguardo alla dominante magenta forse hai ragione tu sull'occhio che si adegua e quindi è difficile a questo punto stabilire se effettivamente la versione usa lo presenta o no.però di una cosa sono sicuro e cioè che gli SS postati da dvd beaver sono peggio della realtà.per contro sono molto + verosimili quelli di cinemasquid.
ultima annotazione.sono sicuro che il bd italiano sarà il migliore come video anche se non credo in scarti clamorosi con quello usa.certo potevo aspettare non fosse altro che per gli extra
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
se spesso compriamo all'estero è anche per la lentezza esasperante con cui noi in italia usciamo con i bd (e spesso non usciamo)
Vero, ma se la lentezza è compensata da una maggiore attenzione alla resa del prodotto finale ed è limitata a qualche mese, allora la cosa IMHO ci sta. Se è dovuta a mancanza di investimenti come nel caso del Cecco, è un altro discorso.
Personalmente, il primo motivo per cui compro (e spesso) all'estero è soprattutto il risparmio su copie del film o del concerto assolutamente uguali: molte majors (vedi Warner o Universal) vendono in tutti i paesi la stessa edizione del film ed in Italia lo andiamo a pagare sempre di più (in alcuni casi il doppio) rispetto aa quanto lo pagano in USA o UK. Sorry, ma a parità di film, vado dove c'è risparmio (visto che di brd non ne compro pochi). Se la copia è diversa perché c'è una differente attenzione alla qualità dell'uscita da parte di chi produce la versione italiana, io sono ben disposto ad aspettare, ed è quello che personalmente farò in questo caso.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
però di una cosa sono sicuro e cioè che gli SS postati da dvd beaver sono peggio della realtà.per contro sono molto + verosimili quelli di cinemasquid.
Sono stato il primo ad esprimere dubbi su quelli screenshoot, ma poi ho ricevuto il BD francese, che ho qui in ufficio, ed ho constatato che gli screenshoot (purtroppo) sono corretti: ho fatto il confronto tra il BD in play sul computer ed una finestra accanto con gli screenshoot.
Quello che posso dire è che il BD Francese-USA ha una definizione migliore del nostro, anche se artificiale, ma ha i colori certamente sbagliati. La versione è quella americana e quindi ha un paio di scene in più della versione italiana, PER SCELTA DEl REGISTA e non per negligenza italiana. L'audio avremo un 5.1 remixato per l'italiano, e un buon restauro per il mono che sarà inserito per le ragioni filologiche di cui ho parlato.
Per quanto riguarda la colorimetria del ns master, stiamo indagando insieme alla produzione per capire non quale sia più BELLO o che PIACE DI PIU', ma quale sia il più aderente alle intenzioni del direttore della fotografia, che purtroppo è morto e non ci può supportare in questo, altrimenti sarebbe facile...
Per gli extra, è un capitolo a parte: mi risulta che avremo extra ESCLUSIVI e mai visti (non mi posso sbilanciare, vi prego...) ma diversi da quelli del BD USA/Fra. Un vero appassionato dovrebbe acquistarli entrambi.....
Per quanto riguarda il ritardo rispetto all'estero, ci sono una valanga di ragioni commerciali, diffusione del BD, accordi tra distribuzione e produzione, disponibilità dei diritti, restauro dei materiali ecc che impediscono di essere più celeri. Facciamo del nostro meglio, ma i film da rieditare in BD sono tanti e si fanno delle scelte che dipendono da molti fattori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
. Un vero appassionato dovrebbe acquistarli entrambi.....
.
maledizione William...l'anima commerciale viene fuori?:D adesso mi hai messo il tarlo...almeno per gli extra,perchè per il video già non mi soddisfa molto il bd usa per la definizione e tu mi dici che la vostra ne avrà meno?
ps.non so a cosa ti riferisci per artificiale riguardo alla definizione.a me sembrava tutto meno che artificiale.ma forse è una questione di "occhio" che ovviamente tu hai e io no (almeno non a livello professionale)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
non so a cosa ti riferisci per artificiale riguardo alla definizione.a me sembrava tutto meno che artificiale.
C'è un po' (abbondante) di edge enhancement, ma nulla di grave.
Il nostro avrà un po' di "sharpen" che è un tipo di intervento differente, che migliora la definizione senza dare quell'effetto di bordatura sui contorni, ma è un intervento meno "d'effetto" e quindi avremo una certa morbidezza in più.
In ogni caso stiamo parlando a) di dettagli, e b) la pellicola e le ottiche usate allora sono proprio così, molto "morbide". L'immagine non è tagliente come in alcuni titoli più moderni, ma è giusto così.
Riguardo all'anima commerciale: credimi, la mia struttura viene pagata per fare il meglio di un DVD o bluray, ma non incasso nulla di più se il titolo vende bene e nulla di meno se non vende. Non vado a royalty, insomma...
Però, come giustissimamente è stato detto, nella realizzazione di questo titolo ci dobbiamo confrontare con quello che c'è, e cercare di fare di meglio. Ma è proprio in questa parola, molto soggettiva, che si annida il problema: cosa vuole dire "meglio"? E' su questo punto che stiamo lavorando....
-
Grande William, continuate così! :)
-
Chi vivrà vedrà e spero, almeno, usino il bd 50 anziché 25 stavolta. ;)
-
Suvvia un pò di fiducia nella MondoHE..
-
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
...usino il bd 50 anziché 25 stavolta. ;)
Leggo un vago tono polemico in questa battuta, ma vorrei spiegare alcune cose, anche per prendermi le mie, personali, responsabilità.
Il costo di duplicazione di un BD50, attualmente, GRAZIE al fatto che la Sony detiene praticamente un monopolio di fatto sono MOLTO alti.
Ovviamente, Mondo Home, come tutti gli altri operatori sanno di non potere chiedere un euro in più ai consumatori se il BD è un 50 invece di un 25, quindi ci vanno cauti. Qui entriamo in scena noi: Il nostro cliente ci chiede se il tal film con i tali extra ci sta su un 25 o se bisogna fare un 50. Nel caso specifico, tanto per rimanere IT, abbiamo già risposto che data la durata del film il 50 è obbligatorio, e quindi sarà così.
Detto questo però, questa pretesa che leggo spesso sui forum di avere sempre i BD50 pensando che così la qualità sarà maggiore è assolutamente ingiustificata, almeno utilizzando le compressioni vc1 e h264. Con queste codifiche, un film encodato a 20 mb al secondo di media è praticamente indistinguibile dall'originale, tant'è vero che spesso leggo sulle recensioni di difetti attribuiti alla compressione che invece io ho, pari pari, sul master di partenza! Un film normale occupa 15 gb compresso in questo modo, e se non ci sono particolari extra ci sta tutto su un 25.
Quando la barriera dei 20 mb al secondo dovrebbe essere infranta, noi consigliamo SEMPRE di passare al BD50, e MHE lo ha fatto con vari film, tipo "Sfida senza regole", "alla ricerca dell'isola di Nim", "Hairspray" tanto per citarne alcuni. Ma di solito il BD 50 è così "abbondante" che spesso per riempirlo un po' ci siamo permessi di mettere il PCM lineare accanto al dts master audio (anche se è un doppione), giusto perché i possessori di PS3 non debbano passare attraverso la vergognosa decodifica DTS HD di questo apparecchio, ma diciamocelo che per la correttezza nei confronti del consumatore il DTS master audio dovrebbe essere sufficiente.
Ciao
-
Grande William..i tuoi post li leggo sempre con grande interesse e ogni volta imparo di più sui processi di realizzazione dei BD:)
Renditi sordo alle battute, gli utenti incontentabili purtroppo non finiranno mai:)
-
quotone william!!!anche io ho sentito gente che anche se un film senza extra durasse 30 minuti vorrebbe il 50...perchè convinto in una maggiore qualità...mah:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Leggo un vago tono polemico in questa battuta...
Mi conosci troppo bene e sai perfettamente che sono esente dalla polemiche nature, sai bene che anche di fronte a prodotti criticati imho approssimativamente (vedi "Suspiria" anche su questi schermi) non ho esitato ad assumere posizioni di difesa convinta e consapevole: quindi figurati se, d'innanzi ad un prodotto che deve ancora uscire, possa essere preconcetto giacché se sarà comunque di qualità non esiterò a sottolinearlo a dovere ergo in topic:
1) ottimo se sarà in bd 50 e vorrei vedere: con quella durata, molte opzioni audio e gli extra che dovrebbe contenere come fare differentemente? Felice che sia così;
2) a quanto costano i bd, anche se in discesa o sovente convenienti anche all'estero, vorrei in tutti più extra ed ogni opzione audio possibile (almeno hd originale ed italiano hd, se possibile): il bd Usa, oltre a molti extra, anche se in sd ha inserito molte opzioni audio;
3) diffidenza MHE: "C'era una volta il west", in dvd tanto per fare un esempio, vergognosamente cut (con extra minimi e poco appassionanti) battuto persino dal precedente dvd Cvc integrale (ma di quali master dispone??? :confused: );
4) mi rendo conto dei costi e dei problemi del mercato italiano, e delle storicamente poco avvedute imposizioni dei committenti, ciò non toglie che le differenze (Af ne ha scritte tante di recensioni) restano (specie quando la scelta del formato, spesso, di fatto è imposta) e ciò valeva anche per il dvd 5 rispetto al dvd 9 (con le dovute, ovviamente, proporzioni);
5) "Per qualche dollaro in più" in bd mi ha deluso (eppure è restauro Sky) nel video per le analoghe ragioni indicate da Af e (come loro) credo meriti la sufficienza e nulla di più restando convinto che un formato più ampio del supporto non avrebbe potuto che giovare: anche il dvd non mi piacque della MHE, meglio ancora una volta il precedente Cvc (ma che master hanno?:confused: mi ripeto);
6) "il mio nome è nessuno" mi soddisfa audio e video ma in quest'ultimo, come è stato rilevato da molti, "sbandieramenti" in alto o in basso dell'immagine (vei sequenza della foto del duello, ma ce ne sonno tantissime altre) sono però molto fastidiose (molti, non ho elementi di mio, la attribuiscono ad errori della lente anamorfica che deborda ai lati): entrambi i dvd, nel caso di specie, Mhe e Cvc erano comunque validissimi,
7) il bd Usa è ottimo, perché creare inutili dualismi e concorrenza con ciò che ancora non esiste? :confused: :confused: :confused: :confused: : ce ne fossero di problemi d'abbondanza, lo scetticismo è stato spiegato e non offende nessuno perché non pregiudica nulla: se sarà buono lo dirò, ma non discreditiamo ciò che già esiste ed è valido;
8) siccome non vendo nulla ed a nessuno, ho soltanto gusti di utente e nessun preconcetto credimi e polemiche mai. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Ma di solito il BD 50 è così "abbondante" che spesso per riempirlo un po' ci siamo permessi di mettere il PCM lineare accanto al dts master audio (anche se è un doppione), giusto perché i possessori di PS3 non debbano passare attraverso la vergognosa decodifica DTS HD di questo apparecchio, ma diciamocelo che per la correttezza nei confronti del consumatore il DTS master audio dovrebbe essere sufficiente.
A questo punto butto li un' idea:
anziché due lossless entrambe multicanali perchè non mettete anche il mono originale in lossless? Purtroppo troppo spesso le tracce originali spariscono con la proposizione degli upmix e le volte che vengono inserite sono in lossy