Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.....Il passaggio del resto del territorio, identificato grosso modo con il Piemonte orientale, quindi anche Ivrea, avverrà l'anno prossimo, probabilmente con le stesse modalità in due tempi.
Basta andare a controllare i siti di Ray Way o del consorzio DTT per avere la situazione.
Questo cio' (non che mi interessi un granche'...a me interessa non pagare un "servizio" che non utilizzo...) mi ha risposto Rayway dopo lo switch-over del 20 di Maggio:
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che lo swich over del 20 maggio non interessera' la citta' di ivrea. La digitalizzazione del ripetitore di Andrate e' prevista entro settembre 2009.
Cordiali saluti
Massimo
Call Center tecnico di RAI WAY - ID 1068953
Questa come la debbo interpretare:devo correre ad acquistare i decoder (4-5 esemplari) per i miei famigliari...che per altro non si raccapezzano piu' sull'utilita' della cosa o che altro????
Grazie,ciao
-
Mi sembra che la risposta di RaiWay sia abbastanza simile a quella che ti ho dato io, ovvero che Ivrea non rientra nell'attuale spegnimento di RAI2 e Rete4, ma verrà presa in considerazione nella seconda tornata, quella di settembre (io avevo pensato anche più in là, con il resto del Piemonte), quindi è normale che tu non veda ancora nulla.
Per il come doversi comportare non vedo particolari difficoltà, puoi aspettare settembre o acquistare un decoder ora, magari uno, tanto per fare delle prove, magari qualche canale arriva già, prova a sentire un antennista o qualche rivenditore.
Quanto sull'utilità della cosa bisogna vedere cosa si intende per utilità.
E' un avanzamento della tecnologia, un nuovo modo di trasmettere che offre alcune possibilità non possibili con l'analogico, sia dal lato emittenti che da quello ascoltatori e, cosa importante, non è una trovata estemporanea fatta solo nel nostro Paese, ma è un cambiamento che avviene o è già avvenuto in tutti i Paesi industrializzati.
Dopo 50 anni di TV analogica si passa ad un nuovo sistema di trasmissione, moltissimi anni fa è avvenuta la stessa cosa con le trasmissioni radio: dalle Onde Medie in AM alla Modulazione di Frequenza, prima mono e poi stereo.
Purtroppo, in questo caso, non è possibile mantenere entrambi i sistemi in funzione, la banda assegnata alle trasmissioni TV è quella, o la si occupa con l'analogico o con il digitale, non credo sia anche possibile trasmettere dallo stesso trasmettitore entrambi i segnali o, se fosse possibile, non in modo economico.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi sembra che la risposta di RaiWay sia abbastanza simile a quella che ti ho dato io, ovvero che Ivrea non rientra nell'attuale spegnimento di RAI2 e Rete4....
Ripeto..non e' per me l'utilizzo...sono in stato di "pressing" da parte di famigliari vari.
I mux Mediaset a parte le versioni +1,i TIMB e l'accozzaglia di tv "televendita"sono da sempre presenti.
Da calendario pero' risultava sicuramente almeno lo switch-over di Rete4....non e' avvenuto neanche quello (non che ci sia tanto di + da vedere...presumo solo le versioni in differita dei 3 Mediaset).
Per quando riguarda il Mux A Rai....nn l'ho detta proprio tutta.
Effettivamente il mux con Rai1-2-3-4 e canalizzazione di test....arriva a bomba dal Monte Turu (Valle di Lanzo) sul canale H VHF in polarizzazione verticale (in opposizione direttiva rispetto al ripetitore di Andrate)
L'ho pero' sperimentato io.....nessuno ne' sa niente,gli antennisti non ne ' parlano,Rayway zitta,zitta nulla dice.
Che sono tutti sti misteri "digitali"....boh !!!:confused:
-
Intanto la mia nonnina 90ene non vede più canale5 perchè l'antenna è puntata su un ripetitore analogico che non trasmette più....ora il condominio dovrebbe far mettere apposto l'antenna, invece l'amministratore le ha detto di comperarsi il decoder digitale terrestre....
Mi ha chiamato in preda al panico e all'astinenza da Canale5 :D ..... ed ora devo recuperarle un ricevitore snapper....
Non che poi si risolva il tutto, perché dovrà imparare ad andare sul canale AV e ad usare un nuovo telecomando...
Qualche problemino ci sarà.....
-
A Milano non mi sembra sia avvenuto ancora alcun spostamento, che averrà nel 2010, per cui se il ripetitore è quello ufficiale che ha servito la zona per tanti anni mi sembra strano che non trasmetta più.
Ciao
-
Però io dico che anche i costruttori sono un po' lacunosi.
Innanzitutto farei decoder con telecomando "intelligente" in modo che il medesimo telecomando possa anche fare le funzioni del televisore (volume, on-off,...). Avere un telecomando in più è veramente scomodo.
Poi, farei decoder integrato analogico e digitale in modo che si possano mischiare emittenti analogiche e digitali nel periodo di coesistenza delle due.
E poi, perchè no, inserire uno o due ingressi scart, visto che molti vecchi televisori ne hanno solo una.
Oggi nei supermercati i decoder si pagano 20 euro. Con le funzioni più che ho elencato ne potrebbero costare 40.
Ma sarebbero molto più comodi durante la transizione, per facilitare il passaggio....
-
Sto seriamente pensando a rimodulare in pal 6-7 canali in centralina di testa, miscelando 2-3 canali digitali per chi ha il tv o decoder nuovo.
Via sti decoder che non sopporto... :D
E tranquille le nonnine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Sto seriamente pensando a rimodulare in pal 6-7 canali in centralina di testa, miscelando 2-3 canali digitali per chi ha il tv o decoder nuovo.
Esatto....a switch-off effettuato..una soluzione non da trascurare!!!;)
-
Tecnicamente è assurdo ma... capisco, in certi casi può risolvere dei problemi.
-
Guardate che in Svizzera il decoder è stato fornito a tutti gratuitamente...
-
Ma sai in Svizzera hanno tanti più soldi e il canone alla tv pubblica è molto più salato del canone Rai....
Resto dell'idea che è molto meglio che ognuno si comperi il suo decoder (20 euro) piuttosto che sia lo Stato a pagarlo che poi, alla fine..... lo avremmo pagato di noi lo stesso ma... molto di più!
-
No, è che lo Stato svizzero è molto più onesto del nostro
che poi preferirei di gran lunga che il canone che paghiamo servisse a fornire decoder ai cittadini piuttosto che finire nelle tasche di qualche pseudo attore per fare un'apparizione di un minuto e mezzo a Sanremo
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
....in Svizzera hanno tanti più soldi e il canone alla tv pubblica è molto più salato del canone Rai...
Si...caro...ma vuoi mettere la qualita' del servizio?
6 canali pubblici veicolati dal cavo,dal sat,dal dtt in formato panoramico e bitrate elevati.
Un canale in alta definizione di "ottima" fattura con trasmissioni regolari,vedibile sull'intero territorio ed all'estero per i cittadini svizzeri al di fuori del confine.
Molto meno pubblicita',parecchio sport,film con master di qualita' elevata,il tutto senza condimento di "urla e schiamazzi" italian style....
Insomma soft e riposante....:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da brizio63
Si...caro...ma vuoi mettere la qualita' del servizio?
D'accordissimo.
Ciò non di meno, resto dell'idea che in Italia non sarebbe stato opportuno il decoder gratis per tutti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Però io dico che anche i costruttori sono un po' lacunosi.
Innanzitutto farei decoder con telecomando "intelligente" in modo che il medesimo telecomando possa anche fare le funzioni del televisore (volume, on-off,...). Avere un telecomando in più è veramente scomodo.
Ma sarebbero molto più comodi durante la transizione, per facilitare il passaggio....
Mi associo, ho lo stesso problema, possibile che non si sappia quali sono questi benedetti decoder con questo tipo di telecomando? io proporrei l'apertura di un topic a riguardo o almeno una piccola lista dei decoder con questo tipo di telecomando, ma pare che non esistano e se esistono nessuno li conosce! boh vi chiedo aiuto devo comprare un decoder a mia madre e non sò che comprare! un aiuto per favore :cry: