Grazzie ciccio1112; il problema è che durante l'installazione mi da il seguente messaggio:
Call me like this:
InstallFilter [-u] filter.ax
Cosa significa?
Visualizzazione Stampabile
Grazzie ciccio1112; il problema è che durante l'installazione mi da il seguente messaggio:
Call me like this:
InstallFilter [-u] filter.ax
Cosa significa?
Devi lanciare il file batch install.bat.
ciao,
fil
Ok c'è lo fatta; oltre il file install.bat. bisognava anche lanciare il file madVr.ax presente nella cartella, che infatti con il messaggio InstallFilter [-u] filter.ax mi veniva richiesto.
madVR - high quality video renderer (GPU assisted)
--------------------------------------------------------------------------------
madVR v0.10
http://madshi.net/madVR.zip
Code:
* added first (buggy) version of smooth motion rendering
* added uploading queue (up to 8 frames)
* added rendering queue (up to 8 frames)
* added information about dropped and delayed frames to OSD
* removed GPU rendering times from OSD
* added (buggy) frame stepping support
* modified DVD / macrovision handling slightly
* display refresh rate detection should no longer produce incorrect results
* added separate controls for luma upscaling and downscaling
* fixed: image was sometimes offset in 1:1 mode in ZoomPlayer
ciao,
fil
Per installare l'ultima versione di madVR è neccessario disistallare la precedente?
Io lo installata di sopra e si è aggiornata perfettamente!!!;)
Ho comprato la scheda video ATI Radeon HD 3850 AGP e quindi ho deciso di provare questo renderer.
Ho creato l'XLM partendo da uno fatto per gli ifo funzionante (testato), in cui ho sostituito il VMR9 con il MADVR, ma quando provo a far partire un filmato TheaterTek si chiude.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Non è un eseguibile, come lo lancio?Citazione:
Originariamente scritto da Renzo 1969
Una volta eseguite correttamente tutte le manovre, il madVr appare nel menù a tendina di TheaterTek (se sì, immagino bisogna selezionarlo al posto di VMR9) oppure si deve selezionare solo tramite filter graph?
In entrambi i casi, dove si trovano le proprietà del filtro per impostare i valori di resize e quant'altro?
Copia il contenuto tra i tratteggi nel blocco note e salvalo con il nome mkv.xml sotto la cartella data di TT. Serve per eseguire materiale mkv con cui puoi fare delle prove.
----------------------------------------------------------------------------------------------
<GRAPH version="1.0">
<FILTER ID="Madshi_Video_Renderer" clsid="{E1A8B82A-32CE-4B0D-BE0D-AA68C772E423}" >
<FILTER ID="ReClock_Audio_Renderer" clsid="{9DC15360-914C-46B8-B9DF-BFE67FD36C6A}">
<FILTER ID="CoreAVC_Video_Decoder" clsid="{09571A4B-F1FE-4C60-9760-DE6D310C7C31}">
<FILTER ID="AC3_Filter" clsid="{A753A1EC-973E-4718-AF8E-A3F554D45C44}">
<FILTER ID="CoreAAC_Audio_Decoder" clsid="{6AC7C19E-8CA0-4E3D-9A9F-2881DE29E0AC}">
<FILTER ID="File tipo MKV" clsid="{55DA30FC-F16B-49FC-BAA5-AE59FC65F82D}">
<PARAM name="src"/>
<render src="File tipo MKV" srcpinnum="1"/>
<render src="File tipo MKV" srcpinnum="2"/>
<render src="File tipo MKV" srcpinnum="3"/>
</GRAPH>
------------------------------------------------------------------------------------
Il renderer MadVR e le sue impostazioni non apparirà mai nel menu a tendina all'interno di TT, ma puoi sapere quest'ultimio se sta riproducendo la catena corretta visualizzandone le informazioni. Le opzioni dei vari filtri della catena le devi cambiare da un gestore di filtri di sistema come graphedit, graphstudio ecc..
ciao,
fil
In alternativa se usa Ffdshow audio o video ha la possibilita' di selezionare i filtri in catena e settarli ... compreso MAD.
Solo come esempio , destro del mouse sull'iconcina di Ffdshow nella Taskbar e click sul filtro interessato:
http://img237.imageshack.us/img237/5485/mkvprovazt1.jpg
Ciao
Antonio
Come faccio ad essere sicuro che MadVR funzioni effettivamente?
Ho passato ieri pomeriggio a smanettare e ho fatto alcuni progressi:
1) Sono riuscito a creare il graph corretto e madVr parte: l'ho verificato entrando nelle tab info di TheaterTek
2) Avendo inserito FFDShow nel catena dei filtri, posso entrare nelle proprietà dei filtri in uso, compreso il Mad.
A questo punto, da quello che avevo capito, avrei dovuto poter eseguire il resize tramite la GPU, con qualità migliore di FFDShow e sgravando così il processore.
a) Non so come impostare il resize in madvr, ovvero dove inserire i valori desiderati (ad es. 1280x720).
b) Il processore non ce la fa e scatta, ma la cosa strana è che se elimino il resize da FFDShow (oppure lo imposto differente dal 2x che uso normalmente) lasciando solo Avisynth per lo sharpen ed il denoise, praticamente l'immagine si blocca del tutto.
Leo non ho provato le ultimissime versioni.
Comunque imposti solo l'algoritmo perche' , se necessario , scala alla risoluzione di uscita.
Sfruttando la scheda video ha poco senso impostare uno scaling diverso da quello di uscita.
Per l'altro punto assicurati che il decoder video esca in YV12.
Poi e' ancora sperimentale e necessita di un po' di "sofferenza" ... non sempre il risultato e' garantito con tutto.
Ciao :)
Se si usa madVR il resize bisogna farlo fare a lui. Se fai fare il resize a ffdshow, perdi il principale vantaggio del croma upsampling di qualità di madVR. Nel caso di upscaling di DVD, se fai il resize in ffdshow, madVR lavora addirittura in maniera errata, perchè, tratto in inganno dalla risoluzione, usa le Rec.709 invece delle Rec.601.Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Per quanto riguarda il denoise, questo può tranquillamente essere fatto prima del resize e quindi in ffdshow/Avisynth. Per quanto riguarda lo sharpen, con madVR devi decidere tra:
- farlo prima del resize di madVR (ffdshow/Avisynth); lo svantaggio è che il resize amplifica anche il ringing; lo puoi evitare scegliendo in madVR un algoritmo di resize soft;
- rinunciare allo sharpen e sostiturilo con un algoritmo di resize sharp in madVR, come Lanczos; è la soluzione di massima qualità, ma ad alcuni ptrebbe apparire ancora troppo soft;
Il motivo per cui disabilitando il resize in ffdshow l'immagine si blocca è probabilmente che la tua CPU è relativamente più performante della tua GPU, per cui facendo il resize in CPU (ffdshow) scatta, ma facendolo in GPU (madVR) non ce la fa proprio. Per verificare se è così, usa le funzioni di "trade for" tra qualità e performance per vedere se la situazione migliora.
Michele
Scusate la domanda stupida ma questo render porta a degli effettivi benefici palesemente visibili e puo' essere utilizzato in perfetta tranquillità oppure e' soltanto un esercizio di stile e solo un occhio critico e ben allenato sarebbe in grado di percepirne il valore aggiunto?
Per chi lo ha gia' testato sarebbe possibile elencarne i pro e i contro?
Non è un esercizio di stile, ma un renderer che punta a realizzare il resize con una qualità senza compromessi. Tuttavia non è ancora definito ed è in lavorazione. Le carenze più gravi sono:
- supporto ancora parziale alla riproduzione fluida;
- mancato supporto ai DVD (Macrovision Fail);
- scarso e problematico supporto ai sottotitoli.
Le differenze qualitative ci sono e sono visibili (credo) a tutti. Per evidenziarle, la cosa migliore è visionare una scena con scritte rosse su fondo nero.
I vantaggi sono:
- chroma upsampling eseguito con gli algoritmi migliori (selezionabili dall'utente) e senza bug (ricordate che anche se la sorgente è BD (1920x1080) la componente chroma è 960x540, quindi anche i BD vengono sottoposti a chroma resize;
- analoghi vantaggi per il luma upsampling (qui solo per i DVD e SD in genere);
- i calcoli vengono eseguit a 16 bit, invece che a 8-10 come nelle schede video;
- i 16 bit vengono riportati a 8 solo in uscita e solo con dithering (niente troncamenti/arrotondamenti); questo è un vantaggio enorme: per comprenderlo appieno, andate a guardare le foto del gatto qui.
- è possibile utilizzare una LUT (Look-Up Table) per fare la conversione colore; ciò permette di convertire il gamma ed il gamut; in pratica è l'unico modo che conosco per vedere un film con i veri colori originali (anche se sapere cosa fare è da esperti);
- è possibile costruirsi LUT personali, magari usando le sonde, in modo da adattare il film al proprio display (questo è ancora più da esperti);
- e mi dimentico sicuramente altro...
Svantaggi:
- accetta in input solo YV12;
- non è possibile usare la DXVA/DXVA2; quindi serve una CPU potente (min. 3 GHz);
- usa pesantemente i pixel shader della scheda video; serve una GPU recente (tipo ATI HD 3xxxx);
- non ha senso usarlo facendo fare il resize ad un altro filtro prima (tipo ffdshow); se ne perdono i vantaggi; quindi, specie per i DVD, si pone il problema dello sharpen, che va fatto tramite un'accurata scelta dell'algoritmo di resize in madVR.
Io ormai lo uso come renderer di default per vedere tutto. Accoppiato con Reclock è anche fluido (nel mio sistema Windows 7, Catalyst 9.4, Aero on), ma si aspettano miglioramenti su questo fronte.
Spero di aver chiarito i dubbi.
Michele