Visualizzazione Stampabile
-
DTS passante: che fare?
Come molti ho un HT con segnali analogici x tutta la parte video quindi si salva solo la funzione audio (pealtro ferma al 5.1) con 2 soli ingressi digitali per:
1) "cd/dvd" sia coax che ottico
2) "video2" solo coax
Vorrrei usare il TV con le sue 3 entrate HDMI e la sua uscita ottica come una specie di HUB che convoglia i diversi audio digitali verso l'HT, che ha il decoder sia DD che DTS (entrambi 5.1); il problema non è immadiato xché ho solo 2 sorgenti (WD TV e lettore BD) ma spero presto di aggiungere un decoder HD che mi metterà in crisi.
Al momento ho collegato:
1.a) WD TV--> hdmi --> LH3000 --> ottico --> HT "cd/dvd"
1.b) bluray BD370--> hdmi --> LH3000--> ottico --> HT "cd/dvd"
2) bluray BD370--> audio coax --> HT "video2"
Il collegamento diretto di cui al punto 2 necessita in quanto il TV non si fa "attraversare" dal segnale DTS; di qui la necessità di leggere gli input DTS solo sul lettore BD e selezionare l'input alternativo si HD
Se LH3000 fosse "passante" per tutti i segnali (dts compreso) sarebbe tutto più semplic e "pulito" (userei solo "cd/dvd" con cavo ottico).
Qualche schiarita in merito alla possibilità di attraversare l'LH3000 con il segnale DTS?
-
Curiosità: ma sei sicuro che il segnale in uscita sul collegamento ottico della tv sia passante e non sia, invece, un segnale decodificato dalla tv (quindi qualunque audio in uscita sarebbe un PCM 2.0)?
-
guarda, io ho comprato ieri una ps3 ed un bel cavo serio hdmi placcato oro, certificato per 1080p, da circa una trentina di euro... ho giocato a call of duty e fifa09 e nessun lag o scie varie...
ora mi manca solo sky hd da provare...
comprate l'h5000 .. per quello che costa secondo me.. non c'è paragone
-
Citazione:
Originariamente scritto da x PIGI x
Quei settaggi sono stati fatti da cnet, noto sito americano, nella recensione del modello americano LH30, credo siano i risultati della caibrazione ISF, anche a me non piacciono, infatti non li uso, io uso dei settaggi ricavati smanettando l'expert mode 1 dopo il pictur wizard, adesso non ho la tv sotto mano (sono in ufficio) a pranzo me li trascrivo e poi li posto, con questi mi trovo molto bene gli unici parametri impostati che ricordo sono: risparmio energetico minimo, e livello del nero alto. Per quando riguarda la xbox 360 collegata in hdmi, uso il settaggio "av game mode" impostato di fabbrica e in base ai giochi aumento o diminuisco la luminosità.
Ma l'expert mode1 mi sembra molto piu chiara...cmq sistemando un pochino i settaggi della configurazione expert2 si migliora ma sembra poco luminosa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
...sei sicuro che il segnale in uscita sul collegamento ottico della tv sia passante ...
Premetto che ho un Kenwood KRF6050D e quando il segnale input è Dolby Digital (o DTS) accende la relativa spie rosse sul frontale.
In effetti il vero "pass through" c'é solo per il DD perché impostando il parametro "uscita audio digitale" ad "auto" (invece che "Pcm", dall'ovvio significato), si comporta come segue;
1) se sul menù audio ho impostato altoparlanti Tv "attivi"
mpeg->PCM
DD->DD
DD+ ->DD (NON DD+!)
he-aac -> PCM
2) se sul menù audio ho impostato altoparlanti Tv "disattivati"
mpeg->PCM
DD->DD
DD+ ->DD (NON DD+!)
he-aac -> DD
(fonte: manuale istruz)
Il BD370 invece consente di scegliere, sia per l'uscita HDMI che per quella audio digitale, tra:
- passante
- ricodifica in DTS (bingo! l'unico che il TV non riconosce!)
- PCM multicanale (non mi funziona - vanno solo i canali frontali - forse il kenwood non lo supporta)
- PCM stereo.
A questo punto non aver implementato un vero passante sul TV mi sembra una inutile vessazione nei confronti del cliente (non credo che avrebbero dovuto pagare diritti per fare una cosa del genere)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
- PCM multicanale (non mi funziona - vanno solo i canali frontali - forse il kenwood non lo supporta)
Non è colpa del kenwood...il PCM multicanale viene veicolato solo tramite HDMI (un collegamento ottico o coassiale permettono solo un PCM stereo)...
-
Stavo pensando anche io di prendermi questo TV (in versione 42 pollici)...sul sito di mediamondo se andate in tv-->LCD e selezionate nel campo Tuner Digitale HD compaiono però solo i modelli H4000...se invece scegliete tuner standard anche i 3000.
Siete sicuri che il DVB-T supporti il formato HD ? Magari è un errore di mediamondo
-
Posso solo dire che il decoder dichiarato è MPEG4 (quindi HD) ma qui nel lazio non c'é sperimentazione HD.
Nelle pagine precedenti mi sembra ci sia un post che riferisce che in sardegna funziona correttamente con i canali HD (da loro ci sono), quindi ti conviene madare mp a qualcuno che sta in una delle regioni con la sperimentazione in corso.
Ti segnalo inoltre che cè apposito 3d dove sul futuro standard HD italiano che potrebbe essere *DIVERSO* da quello attuale.
-
Finalmente oggi ho installato la Tv 37' e sky HD...una vera bellezza l'HD !! Solo un paio di domande se qualcuno conosce la risposta:
1-ho clooegato il decoder in hdmi sull' HDMI1 della tv....prima avevo il vecchio decoder con la scart e quando cambiavo canale era molto piu veloce. Dipenderà dal nuovo decoder o dalla decodifica hdmi della tv ?
2-ho config il telecomando sky per la tv con il primo codice che riporta il manuale di sky...controllo la tv, ma per passare da sky al digitale terr devo necessariamnte usare il telec della tv (tasto input). Il tasto tv del telecomando di sky non fa andare la tv direttamente sull'input relativo al digitale terr.
Spero di essere stato chiaro...
Per adesso ho solo abilitato l'usb, non ho smanettato con i settaggi....magari sono un profano, ma già con i settaggi standard mi sembra che la tv vada benissimo !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da fortyseveninches
Nelle pagine precedenti mi sembra ci sia un post che riferisce che in sardegna funziona correttamente
Infatti l'ho scritto io e confermo che il tuner è hd.
-
@guiriox
Ti premetto che non ho il decoder ma credo di poter contribuire uguialmente
1) dipende dalla circuteria interna del decoder, il sistema Tv / collegamento HDMI non interviene nel cambio canale; prova comunque a riproporre nella sezione forum TV HD
2) cambiare sorgente senza passare per il menù input non è possibile, tanto che anche il telecomando del BD 370 (che è della stessa marca ed include il tastino INPUT del TV) non fa che attivare il menù input del tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da x PIGI x
Infatti l'ho scritto io e confermo che il tuner è hd.
A mio modesto parere la LG non è molto brava a pubbliczzare le proprie TV....ha id decoder digitale terr hd e non lo dice, è fullhd ma non mette un bell' adesivo con scritto "fullhd" e preferisce scrivere hd 1080p....meglio così, vuol dire che sarà acquistata da persone competenti che si sono fatti un minimo di cultura !! Tanto per ridere....in una nota catena di elettonica l'addetto al reparto tv mi disse "Si...è un lcd base....hd ready.....", non sapeva che era full hd...
-
Oggi ho fatto l'acquistone ;) Mi sono portato a casa l'LG 42H3000 e devo dire che montato fa la sua bella figura in sala :)
Prima di andare al lavoro ho avuto tempo solo di fare uno scan dei canali automatico e mi ha trovato 90 canali DGTV e una ventina "normali".Ovviamente bisogna organizzarli e ci penserò stasera :)
Non vedo però la parte mediaset e guardando sul sito della mia zona (Parma) dovrei essere coperto al 99%,tra l'altro da segnale proveniente dalla stessa centrale di altri canali che ricevo regolarmente...dite che un settaggio manuale possa cambiare la situazione ?
E' necessario abilitare qualche filtro o funzione particolare per filtrare i canali analogici normali ? Devo dire che così sono abbastanza osceni
Stasera provo a collegare il mio popcorn e fare streaming di filmati in 720p e 1080p e domani vi poste le mie prime impressioni
-
Allora eccomi reduce dalla prima serata di prove :)
Premetto che ho un segnale antenna abbastanza terribile nonostante sia in una casa nuovissima.
- La tv è veramente bella e leggera.Il laccato nero sui miei mobili bianchi sta benissimo devo dire.Le prese sono quasi tutte concentrate dietro al pannello tranne 1 hdmi e poco altro che sono sulla parte sinistra (tutto molto comodo direi)
- Lo scan dei canali è stato veloce e preciso,la qualità bassa per gli analogici(dato dall'antenna di sicuro) e ovviamente buona per la DGTV.Ho trovato un po' scomoda la riorganizzazione dei canali ma è una opinione soggettiva suppongo
- Il telecomando è preciso e comodo anche se bruttino e fatto di plastichina nera.Io personalmente uso un logitech armony e la tv è inserita senza problemi.
- Ulteriore premessa : non ho fatto regolazioni di nessun tipo sull'immagine. Ho provato filmati in 720p e 1080p letti dal mio fido popcorn ed è veramente uno spettacolo.I colori sono luminosi e i neri profondissimi.Io arrivo da un Samsung lcd hdready 32' della serie R e veramente il paragone non esiste.Il nero della mia vecchia tv sembra grigio in confronto.Il senso di definizione e tridimensionalità è veramente elevato.
Unico difetto riscontrato (io guardo la tv da 1,5 metri se interessa a qualcuno) : nelle schermate totalmente nere si notano 4 piccole regioni leggermente meno nere ai 4 angoli del pannello.Probabilmente sono date dall'illuminazione dei bordi bassi del pannello.Sarò un pignolo ma io le noto.Voi no ?
- Ho provato vari film e serie a definizione standard e devo dire che i filmati compressi in meno di 1 GB sono veramente inguardabili da tanto sono osceni in un pannello di queste dimensioni ahahah
Risultato finale al momento molto molto positivo.
Voi usate settaggi particolari per la visione di filmati a definizione standard molto compressi ?
-
Altro aggiornamento : la procedura per lo sblocco della porta USB funziona perfettamente anche sul mio 42 pollici,così come i settaggi tradotti completi sono ottimi.