in che senzo lo perdo e cosa perdo?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Visualizzazione Stampabile
in che senzo lo perdo e cosa perdo?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Tutto quello che è compreso tra gli 80 (che è il valore che hai settato tu) e i 120 hz (valore sopra il quale non c'è più niente con codifica D.D. 5.1)
Giusto, ho corretto, grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ne abbiamo parlato già ieri...il LPF dell'onkyo non ridireziona le alte frequenze ai diffusori...se imposti il filtro a 80 Hz, le informazioni comprese tra gli 80 e i 120 Hz andranno perse (semplicisticamente parlando...poi sappiamo che non è proprio così in quanto il filtro non taglia di netto le frequenze superiori ma le attenua...)
Ma SOLO per la LFE.Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Degli altri canali non perdi mai nulla, tutt'al più redirigi parte di essi al sub.
Si perde informazione solo col filtro LPF sulla LFE, se settato sotto 120hz, o col filtro passa basso del sub stesso, se abilitato.
Questo SOLO PER LE INFORMAZIONI in LFE.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Il filtro lavora SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulla LFE.
Se imposto il filtro LPF a 60 hz e il crossover dei diffusori a 100hz, il sub riprodurrà:
0-60hz della LFE
0-100 hz degli altri canali.
Quindi perdo informazione solo ed esclusivamente per la LFE.
Se invece uso il passa basso 'hardware' del sub, ovviamente taglio e perdo tutto.
ma allora perche la THX consiglia proprio il taglio a 80hz?
Esatto!
Ragion per cui conviene tenerlo al massimo valore possibile..proprio per non perdere le informazioni di quel canale (parlando sempre di D.D. 5.1...nel thx potremmo benissimo impostarlo a 80 hz e non perderemmo nulla..mentre non ricordo il valore di "riferimento" del DTS)
Penso per una questione di resa del sub.
Con un taglio a 80hz, attenui nei dintorni di 80hz, quindi arrivi a riprodurrre anche magari i 100 hz ma in maniera attenuata (bisognerebbe vedere la pendenza di questo taglio, ignota).
Sgravando il sub dalla necessità di produrre le alte frequenze sopra gli 80-100hz (quello che fa peggio), gli dai più respiro per riprodurre le basse frequenze sotto i 100hz (quello che fa meglio), e quindi potresit avere una maggior resa d'impatto a costo di una piccola perdita di informazione.
E' un po' la stessa logica delle impostazioni di 'estensione' di molti sub, tipo B&W, che permettono di 'escludere' le frequenze più basse, per massimizzare l'SPL.
Per dire i sub B&W hanno una impostazione a tre valori che va da massima estensione sonora (per dire fino a 18hz a -3db), a minor estensione sonora (per dire 25hz a -3db), con un vantaggio però di potenza sonora (SPL). Se senti il sub in 'affanno' quindi ne riduci l'estensione sonora per dargli più respiro e permettergli di 'reggere' il carico sonoro richiesto.
Lo stesso potrebbe valere per le alte frequenze.
Ipotizzo eh :)
IMHO rimane cmq meglio escluderlo del tutto (ma su onkyo non è possibile), e quindi metterlo a 120hz, sperando che la pendenza non sia tale da 'toccare' informazione in LFE (spero di no).
Se poi usandolo vi accorgete che il vostro sub è un pò 'alla corda' per i volumi che gli chiedete di riprodurre, allora potete provare a 'tagliare' frequenze in basso o in alto, per dargli più respiro e migliorare la resa. :)
Io penso che in una codifica THX non ci sia proprio niente sopra gli 80 hz..probabilmente è anche per quello che viene consigliata..
Potrebbe benissimo essere, non conosco lo standard THX abbastanza per saperlo :)
Perchè si vuole rendere il canale LFE non localizzabile...frequenze sopra gli 80 Hz sono maggiormente direzionali e quindi più facilmente localizzabili (in pratica ti rendi conto che escono dal sub, mentre non dovresti accorgertene...);)Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Spulciando qua e la ho trovato delle cose interessanti:
Se masticate un po' di inglese, leggete qua e qua
In pratica consigliano di non seguire le specifiche THX (taglio a 80 Hz) che possono andare bene al cinema, ma di tagliarlo anche di più...:what:
E il DTS?
Qualcuno sa come si comporta, ossia fino a quale frequenza può arrivare il canale LFE?
Se non ricordo male, anche il DTS ha frequenze non oltre gli 80 Hz sul LFE...
quindi signori, tornando al mio caso, se io setto:
a. 120Hz come taglio da sinto
b. LARGE per frontali e centrale e SMALL per surround
c. filtro sul sub al massimo (o comunque oltre 140Hz)
d. BASS/LFE solo a SUB
non dovrei avere alcun problema di buchi di riproduzione ... corretto?