Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Lupo , come ti dicevo anche nell'altro forum , riterrei cosa saggia cominciare gli aggiustamenti sin da ora , anche perchè lo stage e la "risposta in frequenza" della stanza non variano di molto modificando l'amplificazione ( o meglio , lo stage sicuramente un po' si , la stanza direi molto di meno ;) ).
Come ti è già stato suggerito , la prima cosa da fare credo sia cominciare ad allontanare il più possibile le 802 dalla parete posteriore e dagli angoli , cercando di mantenere la simmetria e spostando di conseguenza un po' indietro anche il punto d'ascolto fino ad ottenere tra diffusori e quest'ultimo almeno un triangolo equilatero , l'ideale sarebbe isoscele ma andiamo per gradi.
Una volta fatto questo potresti cominciare ad aggiustare il fuoco e la corretta centratura dell'immagine , variando l'angolo di incidenza tra baffle e punto d'ascolto ( in pratica "aprendo" o "chiudendo" l'angolazione dei diffusori verso di te , a passi di qualche grado cercando i risultati migliori )... e qui ci va tanta pazienza e qualche disco di riferimento.
Una volta trovata una sistemazione stabile in ambiente cominciano le dolenti note : occorre capire cosa va e cosa non va a livello di frequenze per vedere come e dove andare parare con un (inevitabile , imho) trattamento acustico. Ergo tocca armarsi di fonometro ( personalmente mi fido di più dello strumento ) , se ne trovano a meno di un centinaio di euro che vanno più che bene per l'utilizzo che ne dobbiamo fare ; fonometro quindi e una manciata di toni test , magari a step di terzi d'ottava : personalmente ritengo che le misurazioni vadano effettuate su un diffusore alla volta e su più punti ( anche se quello fondamentale è il punto d'ascolto ) per avere una visione più precisa del lavoro da eseguire. Una volta capito , risultati alla mano , dove sono i rinforzi ( che mi aspetterei pesanti in gamma bassa ma non so però come sei messo a riverbero , di positivo ho visto che non hai una parete posteriore a ridosso del punto d'ascolto ) hai due opzioni : equalizzazione attiva o trattamento acustico , la scelta starà a te , l'unico consiglio che mi sento di darti è di non intraprendere nessuna strada "a casaccio" ma di fare interventi mirati , per questo l'uso del fonometro. Ad ogni modo già i primi due punti dovrebbero impegnarti per un po' di tempo , nel frattempo potresti approfondire l'argomento trattamento acustico qui e magari cominciare a smanettare con RoomEQWizard , per il quale serve comunque un buon microfono e una certa conoscenza del programma ( la mia attualmente è molto scarsa :cry: )
Spero di essere stato utile ;)
-
io ti consiglio di iniziare ma i mono devono essere 3 e tutti uguali.
prova a collegare i mono che hai ora (a proposito cos'hai?)
ed intanto riuscirai a farti un idea di cosa sia una scena sonora, per le finezze c'è tempo.
ti consiglio inoltre di farti un giro sul 3d che parla di educare l'orecchio al suono ed aggiungo che puoi utilizzare il cd test della EMMA per le gare di sound quality in auto se non riesci a trovarlo fammi un fischio e vedo se riesco a reperirlo io.
oltre al regolamento per l'installazione è spiegato molto bene come e cosa deve uscire dai tuoi diffusori e come aiuto vale svariate pagine di consigli.
ciao ale!
-
con l'acquisto di una centralina per la pulizia del segnale di alimentazione avrei molti benefici oppure è una spesa superflua?
la centralina in questione è questa
http://www.mpielectronic.com/NewsFil...n-Feb-2009.pdf
-
la spesa di un prodotto come quello la vedrei per preservare le elettroniche da sbalzi di tensione;
se devi effettuare miglioramenti alla tua acustica gli investimenti da fare sono altri;)
-
lo prendo anche prchè l
è in vendita a un prezzo spettacolare quasi 1/3 di listino
-
Metti una bella foto del tuo nuovo sub:sborone:
-
una parola solo SPETTACOLO ,:winner: :fiufiu: COMPLIMENTI ,ps. una domanda i cavi che messo che marca sono?:D
-
-
cambia la foto iniziale, dove si vede ancora la vecchia config.... ;)
Vengo a settembre ad ascoltare il tutto ;)
walk on
sasadf
-
ok
ok per i componenti di alta qualità..
..ma la stanza è proprio inadeguata per la potenza...
non va bene per niente...
ogni cosa va fatta fatta a propria misura..
è come mettere un motore ferrari su una cinquecento con tanto di optionals i più inverosimili..
ciaoo
-
discorso già fatto... :asd:
walk on
sasadf
-
Cmq sia ottimo impianto, anche se il mio è di un altro pianeta:D .........
ma tu sei pugliese??? come me???:D
potremmo incontrarci per qualche ascolto se vuoi
Sasadf hai letto le novità?
ho preso le LX66 per il mio impianto di riserva, domani le provero' in campagna per una serata all'insegna del pop rock ed anche in memoria di michael jackson
Chi vuole venire??????;)
-
complimenti ottimo impianto (ht)l ultimo arrivo se non sbaglio è htm3 io trovo ottimo htm4,chissa che spettacolo è htm3:eek: :D
-
Ciao Lupo! Leggendo le specifiche ho notato che i tuoi kimber hanno una capacità enorme. Informati con la bryston per sapere se i finali sono sensibili alla capacità
Bellissimo lo stabilizzatore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale75
ma tu sei pugliese??? come me???:D
potremmo incontrarci per qualche ascolto se vuoi
no non sono pugliese sto un po più su