Diamine, è così storpiato l'adattamento?? :eek:
Comincio a pentirmi di non aver mai visto il film in originale....
Visualizzazione Stampabile
Anche sul dvd nei titoli di testa c'è il cantato.Solo che a differenza del dvd che era fatto con i piedi qui la cosa è fatta meglio.Questo per dire che c'erano due temi di testa...uno cantato,presente sull'edizione italiana e una strumentale su quella inglese.Non saprei dire quale è corretta sinceramente...ma era solo per dire che la cosa (fatta molto peggio)esisteva pure sul dvd
Probabilmente il peggiore e il più arbitrario che ho ascoltato però c'è anche da dire che molti film li ascolto senza sottotitoli, con i sottotitoli in inglese o con sottotitoli in italiano tradotti come andrebbe fatto, dalla traccia originale. Quindi, non guardando film in italiano da quasi 15 anni è difficile per me dire se ci sono scempi peggiori di questo. Diciamo comunque che quasi tutti i film doppiati fino a metà abbondante degli anni '80 hanno adattamenti abbastanza liberi e strampalati ma qui siamo oltre il livello del ridicolo.
Per le musiche invece ho cercato in rete ma non ho trovato nulla...
io ho cercato di spiegare con il post sopra il tuo che le differenze (cantato o musica)esistevano già ai tempi del dvd(peraltro ne parla anche un altro utente proprio in questo thread post n.51).Non so se serve a risolvere il tuo dilemma,ma è quanto so.
Avevo letto, luctul, e ti ringrazio. Dicevo soltanto che non ho trovato nulla facendo una ricerca in rete. Mistero...
La domanda allora è: PERCHE'? :rolleyes:
Scelta del distributore immagino...le musiche di Carpenter non erano ancora così considerate...
Effettivamente se l'80% del doppiaggio non c'entra nulla con la sceneggiatura originale, allora perché non mettere musiche a caso?
un conto è cambiare la musica dei titoli di testa, un altro stravolgere l'intera colonna sonora.
A parte il fatto che ho avuto l'impressione che anche altri pezzi fossero differenti ma non so se sia dovuto all'accelerazione o al rallentamento delle tracce, cambiare arbitrariamente qualcosa in un'opera (colonna sonora, colorimetria, aspect ratio, montaggio, SCENEGGIATURA e via discorrendo) è oggettivamente una cosa da dementi.
e nessuno nè qui nè altrove ha mai detto il contrario...il film in italia è sempre circolato così. tu ti chiedevi il perchè, io ho provato a risponderti..
ci mancherebbe ;)
Vabè, ora non esagerare :O
Comunque ora che lo so mi sa che terrò l'italiano solo per eventuali visioni di gruppo, dato che neanche sulle musiche si può fare affidamento (vi dirò, mi era sempre sembrato strano quel coro nel main theme, ora che mi confermate che è stata una becerissima trovata italiana, tutto si spiega).
mi sa allora che non hai mai visto i grandi classici di quel periodo in lingua originale. Tanto per citare i più famosi: Ritorno al Futuro, Scarface, Il Padrino, The Blues Brothers, ecc. Prova a guardarli in originale (o quantomeno in italiano coi sottotitoli in italiano) e poi dimmi. Non siamo minimamente al livello di Distretto 13 però sono pieni di stronzate. Se poi vuoi vedere uno scempio che si avvicina molto a Distretto 13, guarda l'edizione in bd di Akira in italiano con i sottotitoli. Ti verrà da ridere (o da piangere, a seconda dei punti di vista).
Ti assicuro che gli esempi si sprecano e se i sottotitoli in italiano sono tradotti dalla traccia originale è facile accorgersi di questi scempi.