Il dettaglio è la precisione e l'accuratezza nel riproporre il fotogramma fin nei più piccoli particolari senza impastare...il potere discriminante a parità di risoluzione è ben diverso...e credo sia corretto definirlo dettaglio...
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Il dettaglio è la precisione e l'accuratezza nel riproporre il fotogramma fin nei più piccoli particolari senza impastare...il potere discriminante a parità di risoluzione è ben diverso...e credo sia corretto definirlo dettaglio...
Lorenzo.
Sta di fatto che sono uguali (come non sentirai mai dire a nessuno che i proiettori DLP sono più dettagliati degli altri, ti diranno che hanno una resa più "razor", tagliente): non vedi dettagli in più, su un lcd, hai solo un'immagine più incisiva (e per questo spesso più piatta).
A volte però è paradossale: tu (ad esempio :D) dici che un'immagine più tagliente come per esempio di un lcd fullhd con un segnale 1080p è più incisiva e per questo spesso più piatta ma non è proprio il più netto e preciso stacco delle figure, dal primo al secondo piano ad esempio, a dare all'occhio una percezione di maggiore profondità?
Lorenzo.
No, è il contrario: proprio perché eccessivamente analitici nel riprodurre il dettaglio, l'immagine a video tende ad essere, a volte, innaturale e più piatta, dato che, magari vengono esaltati particolari che lo dovrebbero essere di meno, perché in secondo piano.
Ad ogni modo siamo pesantemente OT ;).
Azz...è vero, scusa... :D
Comunque si ineffetti messa così è più che logico...dettagliato all'eccesso...
Fine OT :p
Lorenzo.
Mamma mia ho smosso un polverone.....facendovi finire anche OT
La mia domanda era molto più semplice e richiedeva una risposta altrettanto semplice ....che comunque è stata esauriente (anche da MP di Onslaught)
In buona sostanza meglio averli che non averli sti benedetti 600HZ !!!
Comunque se mi permettete : anche se OT la vostra discussione è stata utile e interessante.....
Grazie
Segnalo sul numero di Maggio-Giugno di Digital Video Home Theater un spiegazione piuttosto valida sul sub-field drive durante la prova dei Panasonic G10 e LG PS8000.
Aggiungo che sono sempre interessanti le discussioni tecniche anche per il solo piacere della conoscenza ma vorrei tornare all'aspetto pratico: di quanto migliora la visione un'elettronica a 600hz sub-field drive rispetto ad una a 480hz? credo di pochissimo;
e in cosa dovrebbe consistere questo miglioramento? penso solo in una maggior stabilità dell'immagine nel senso di minor flickering, ma qui posso sbagliare e nel caso vi invito a corregermi.
Un pannello dotato di 600hz Sub-Field, garantisce una maggiore risoluzione in movimento, che ad oggi, resta uno dei maggiori vantaggi nel preferire un Plasma ad un Lcd, oltre all'impatto generale differente, più "cinema like" e che ricorda un pò anche il crt in alcuni aspetti...Citazione:
Originariamente scritto da gio_vanni
senza però dover ricorerre ad algoritmi di motion-compensation, nel caso degli Lcd, che per la loro intrinseca lentezza (latenza) di reazione, sono costretti a farne uso, per riuscire a mantenere on movimento buana parte delle 1080 linee di risoluzione, preservare immagini nitide, senza debordanti sfocature sui dettagli o scie.
Più che per la lentezza credo che il blur sia dovuto al sistema di visualizzazione continua dei frame unitamente alla persistenza d'immagine sulla retina dell'occhio...Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Lorenzo.
Sono venuto a capo della faccenda dei 12 subfields relativi ai 600Hz dei modelli pal: leggendo alcuni patent riguardanti il funzionamento della tecnologia, viene spiegato che il subfield driving riconosce il materiale pal ed aumenta il numero di subfields, in modo da ridurre il flickering (che, effettivamente, è maggiore a 50Hz, essendo un refresh rate più basso).
Certo è che potrebbero essere un po' più chiari, non è una spiegazione molto ostica, ma la rendono ostica sia per la mancanza di informazioni, sia per il fatto che confondono le cose (prima riportavano lo stesso numero di subfields anche per le sorgenti pal, che erano quindi a 400Hz, anche se il sistema è sempre quello descritto sopra).
Quindi sui modelli nostrani con segnale pal si ha anche una maggiore profondità colore?! :eek:
Incredibile...hai il link con la spiegazione? :)
PS Resto in attesa per l'overdrive :D:p
Lorenzo.
In teoria qualche sfumatura di grigio in più, ma dubito che ne venga fatto un qualche utilizzo.
Per i link, devo spulciare per ritrovare la pappardella, ma ti avviso che è roba molto lunga, e spiegata in termini per nulla semplici (del resto è un patent).
PS: arriva, purtroppo ultimamente sono piuttosto occupato.
Era una simpatica provocazione, ci mancherebbe che ti metto fretta :eek: :D :p
Lorenzo.
Ho aggiornato la prima pagina, per consigli e suggerimenti sono tutto orecchie...:D
Lorenzo.
questa cosa però mi sembra strana, io ho un crt, anche buono un philips del 1999 32" 16/9 e il nero non mi sembra per niente nero, se lo confronto con la cornice si vede bene la differenza... sarà che l'interlacciato non tiene mai spente completamente tutte le righe, però alla fine il risultato è che il contrasto appare anche peggiore delle attuali TV digitali... ricordo anche che ai tempi la questione del nero era sentita anche per i crt, tant'è vero che sony con la serie triniton ne faceva uno strumento di marketing, se il nero fosse stato perfetto non ci sarebbe stata battaglia su questa caratteristicaCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82