Visualizzazione Stampabile
-
si credo proprio che tu abbia ragione.
L'equivoco nasce dal fatto che anche su AVS molti richiamano i 100% e 75% pattern come variazioni di saturazione ma rileggendo un post di Tom Hauffman mi sembra corretta la tua interpretazione.
Francamento non ho mai fatto una grande attenzione alla cosa perchè i test sono sempre quelli, per quel che ne sò non esistono pattern a 100% e 75% diversi per saturazione e luminanza e sono quelli a cui fanno riferimento tutti.
-
Avete semplicemente fatto test diversi: tu testavi l'invarianza del gamut al variare della luminanza, marco75 la linearità della variazione del gamut al variare della saturazione.
C'è da dire che il CMS dava problemi in entrambi i casi e mi chiedo a questo punto se il rimedio di marco mette a posto anche il problema da te riscontrato :confused:
-
i test che ho fatto sono gli stessi fatti da tutti quelli di AVS.
Non conosco i pattern di HCFR ma se è come dici tu siamo punto e da capo.
Sentiamo che dice Marco.
-
Buon 2009! :ubriachi:
Penso che possiamo stare tranquilli perché marco ci aveva rassicurati in tal senso:
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
da quel che ho visto io, il luma ha un comportamento molto lineare, di quelli che non ci si può proprio lamentare. Il problema è stato solo linearizzare il comportamento della saturazione.
Io credo che le due cose siano correlate proprio perché al diminuire della saturazione diminuisce anche il luma.
Come diceva qualcuno sul forum avs, e come se variando il colore si variasse in realtà la croma (volendo semplificare, mescolanza di saturazione e luma) e non la saturazione.
Comunque resta IMHO fondamentale che ognuno testi sul proprio VPR il comportamento dello slider "Colore"
-
ciao raga e auguri di buon 2009 a tutti!
Ma alla fine non avete verificato se i firmware dell'RS20 e dell'HD750 sono uguali? Sarebbe interessante verificare se il problema persiste anche sul modello RS...
Ciao
-
Dopo la calibrazione, la saturazione aveva un andamento molto regolare, il luma restava pressoché costante a tutti i livelli di saturazione ( come è giusto che sia ) con un delta-E della tinta da vero riferimento eccetto che per blu e rosso che sono certamente perfettibili ( ad avere avuto un po più di tempo ).
-
Quello che ci chiedevamo è se il gamut resta invariato al diminuire del solo luma, che è il test che ha fatto capitano con esiti negativi.
Si devono testare le schermate dei colori primari e complementari con luma ridotto al 75%
-
HD750
Citazione:
Originariamente scritto da new77
Ma alla fine non avete verificato se i firmware dell'RS20 e dell'HD750 sono uguali? Sarebbe interessante verificare se il problema persiste anche sul modello RS...
Ciao New, HD750 ed RS20 sono identici.
Lo evidenzia anche il fatto che Marco75 ha lavorato su HD750 e Capitano su RS20. Stesso comportamento del CMS.
A presto,
Gianluca ;)
-
Allora,scusate l'intromissione,la differenza se c'e' dove sta?Mi e' parso di aver letto che lumen e contrasto sono uguali,credevo che l'RS20 avesse maggiori parametri di calibrazione.
-
Credo che sia ormai assodato che la differenza tra i due modelli stia nel nome diverso, prassi abbastanza diffusa per quanto riguarda i modelli distribuiti in U.S.A. rispetto a quelli europei, non solo nei vpr, ma in TV, ampli, ecc. e nella diversa divisione commerciale cui è affidata la distribuzione dei due modelli: RS20 (10) -> JVC Pro e HD 750 (350) -> JVC Consumer.
Ad onor del vero nel RS10 è presente in più un'uscita trigger (la cui circuitazione interna credo sia comunque già presente anche nel 350, dovrebbe essere stata solo aggiunto il connettore esterno) e un leggero aumento di contrasto che, a detta di alcuni, è ottenuto con una tararura leggermente diversa della chiusura dell'iris.
Pronto ad essere smentito, ma da quanto si è letto, detto, scritto sino ad ora la situazione dovrebbe essere questa.
Ciao
-
Grazie,Norico.In effetti sul sito di HCS c'e' una leggera differenza,tra il 350 e l'RS10,a livello di contrasto,ossia 32.000 contro 30.000.Quanto invece al 750 e all'RS20,paiono proprio identici.
-
Allegati: 1
Allora Giangi
Stò preparando una comparativa tra i 4 modelli JVC RS10 vs HD350 e RS20 vs 750, la cosa è lunga poichè deve essere esauriente in tutti gli aspetti .
Per ora ho solo visto che a differenza di quello scritto nella prova tra entry e top di gamma a me risulta differenza sul livello del nero misurato anche con le macchine bilanciate in modo da poter dare lo stesso livello di cd/m al 100% del bianco D65.
Questa differenza pur avendo la eye one come sonda non può essere letta per questo serve un luxmetro di livello , per i numeri letti vi chiedo di aspettare la cosa è lunga .
Altro tra RS20 e 750 non sembrano esserci differenze , per il firmware "confrontatevi pure voi possessori" la serie RS ha una versione con numerazione + alta che di solito vorrebbe dire più recente ( comunque confrontatevi non voglio dare solo la mia versione anche perchè di RS20 ne ho molti ma per fare la prova di 750 ne ho solo 1 ).
L'RS10 invece ha un firmware differente poichè anche se minima l'Hardware presenta la gestione del trigger che il 350 non ha .
Ora è vero che il 350 ha 30.000/1 e L'RS10 32.000/1 Almeno nel mio ambiente nessuno dei due arriva a questi numeroni ma sempre con D65 per ambedue, misura esclusiva fatta con un luxmetro di precisione con risoluzione 0.01 lux ho riscontrato delle differenze ( minime) che comunque vorrei ripetere per garantirne l'attendibilità .
PS : sia in posizione 1-2-3 le iris controllando nel service menù sono settate sulla stessa posizione.
Ora un piccolo scorcio .
Buon anno a tutti
Simone Berti
-
jvc
I costi sono identici o no?
rs 10/350
rs 20/750
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmapan
Lo evidenzia anche il fatto che Marco75 ha lavorato su HD750 e Capitano su RS20. Stesso comportamento del CMS.
Permettimi di dissentire ma non è proprio così.
Se leggi i messaggi precedenti ho avuto modo di appurare che capitano ha eseguito prove differenti riducendo a differenza di marco la luminanza dei primari anziché la saturazione quindi di fatto non hanno sperimentato allo stesso modo.
Né capitano ha verificato il comportamento anomalo dello slider "Colore".
Poi lungi da me dire che i VPR siano differenti... ho detto io stesso che sono identici MA volevo appurare la versione presente nei vari modelli. Credo sia legittimo per capire se qualche differenza è stata introdotta a livello software.
Ho comunque fatto qualche esperimento anche io poco fa e ho capito a cosa si riferiva marco quando parlava di comportamento invertito del colore... effettivamente una volta alzata la luminanza di primari e complementari nel CMS diminuendo il colore aumenta la saturazione per rosso e blu!
Riporto poi di seguito i miei dati relativi alla versione come da service menu:
Modello: HD750/RS20
Principale: 081130
Secondaria: 2008.12.4.1-O
DD: 091D88
Località: EU
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
e poi alla fine il gamut è lo stesso a 100%, 75% e 50%?
Grazie per l'approfondimento.
in che senso ?
Giusto per essere precisi, questa domanda di Marco avvalora la mia tesi: per lui non ha senso dire che al 75% e al 50% il gamut è lo stesso perché pensa in termini di saturazione (e ovviamente si avrà un triangolo inscritto, non coincidente), mentre capitano in termini di luma...