Visualizzazione Stampabile
-
E' una discussione molto interessante...
Purtroppo io sono toscano e da me RAI1-2-3 non ci sono sul digitale terrestre!!!C'è solo mediaset e quegli altri gratuiti+a pagamento..ma il mux della rai da noi non arriva ancora...Mi sembra che come al solito sia partita 100000volte prima la pubblicità del servizio reale...perchè nella realtà, per come la vedo personalmente, allo stato attuale è solo una concorrenza al satellite per vedere le partite di calcio...
un saluto
-
Citazione:
Originariamente scritto da yes,whynot
allo stato attuale è solo una concorrenza al satellite per vedere le partite di calcio...
hai centrato il punto ;) guardacaso nella mia zona becco solo i canali calcio di mediaset e la7... mah...
cmq è un discorso che vale pure per SKY, senza calcio gli abbonati sarebbero la metà anzi forse meno, anzi forse non esisterebbe neppure :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da yes,whynot
Purtroppo io sono toscano
eh dai... non degradare così la tua popolazione :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Herbert
ai tempi dei testsss, su un altro forum è stato messo uno spezzone preso da rai4 HD.
Addirittura sembrava anche meglio di quella trasmessa da Sky Hd e non ero il solo a dirlo!
hai ragione anche a me sembrava si vedesse meglio:D :D :D
-
considerazione
Ciao a tutti..
credo che in italia lo switch-off sia stato fatto in ritardo oltre che per un problema politico anche per problemi che la ns popolazione è anziana.
Abbiamo una carenza di cultura tecnologica rispetto agli altri paesi industrializzati.
Questo comporta una difficoltà a far presa nelle persone delle nuove tecnologie. Lo vedo con mia madre e con i miei suoceri che non vi dico come vedono male la tv ma a loro va bene così.
Certo se poi gli fai vedere una trasmissione in hd ti dicono bella ma rimane li il fatto.
Succede anche con persone della mia età (40 anni e vorrei andare in pensione va be...) anche se si riesce d + a fargli capire le novità tecnologiche e sono + propensi ad accetarle e a capirle.
Vedi anche internet che sta nella stessa situazione.
I giovani sono già diversi da noi accettano tranquillamente le nuove tecnologie.
Scusate se x caso sono andato fuori ot.
-
Mah....la Francia farà lo swtch-off più o meno assieme a noi, l'Inghilterra non è messa tanto meglio mi pare...
-
Il Regno Unito ha uno switch-off simile a quello italiano, sia per i tempi che per il passaggio graduale
E comunque questo passaggio graduale e organizzato a zone è ormai uno dei metodi consolidati per il nostro continente e non capisco come molti lo prendano come ulteriore punto per le solite critiche ritrite contro l'Italia
2008/2009 - Border
2009 - West Country, Granada
2009/2010 - Wales
2010/2011 - West, STV North
2010/2011 - STV Central
2011 - Central, Yorkshire, Anglia
2012 - London, Meridian, Tyne Tees, Ulster
http://img293.imageshack.us/img293/8648/switchukrm4.png
-
Il problema dell'Italia non è il tempo o la modalità dello switch off quanto gli standard del ddt e la mancata diffusione dei decoder ddt con hd
-
Il problema è che mentre Francia e anche Inghilterra (se non erro) hanno già operativo il digitale terrestre in hd (con tanto di vendita dei primi DB-recorder con digitale terrestre hd) l'Italita dovrà aspettare il completo passaggio al digitale per rendere operativa questa tecnologia e ciò è dovuto al fatto che in italia di frequenze libere non ce ne sono più per i motivi che noi tutti conosciamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Il problema è che mentre Francia e anche Inghilterra (se non erro) hanno già operativo il digitale terrestre in hd (con tanto di vendita dei primi DB-recorder con digitale terrestre hd)
In Inghilterra solo in alcune zone come test, per la partenza della vera e propria offerta HD aspettano il nuovo standard DVB-T2 che dovrebbe arrivare verso la fine del 2009 o inizio 2010.
I decoder HD attualmente in vendita saranno incompatibili con questo nuovo standard.
-
In Italia il parco televisori è vetusto (a parte quello *del salotto*) ed il parco utenti lo è ancora di più, tecnologicamente.
I contenuti della tv generalista sono da suicidio ed abbiamo il più alto numero di canali privati per le televendite.
Ergo il futuro remoto è televendite in HD su Mediaset.
:D
-
Che voi sappiate il Philips 42PFL9803H/10 è abilitato alla ricezione dei canali in hd del digitale terrestre? Sul sito ufficiale dice di si ma solo in alcuni paesi, mentre altri siti parlano solo di digitale terrestre integrato
-
continiamo la discussione "Reti Mediaset in hd"...altrimenti sembra che non ce ne frega dell'hd di largo consumo mentre ci "esauriamo" per comprare i prodotti di ultima generazione, INUTILE comprare i tv full hd se il 99% della programamzione televisiva nazionale è in sd
-
cmq non ho capito una cosa, in tutte le regioni una volta effettuato lo switch-off ci saranno i canali mediaset in HD o è una sperimentazione limitata ad alcune zone?
-
Non sò risponderti se esiste una programmazione "razionale" (come per lo switch off) per le trasmissioni in hd, ma posso tranquillarmente dirti che in Sardegna le trasmissioni mediaset in hd esistono da almeno un anno, almeno con la solo R4, quindi molto prima della sparizione completa dell'analogico effettuata a ottobre.
Ciao.