Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
gli mando una mail
Magari si avrà un pò più di charezza su questa faccenda dal momento che stando ai dati dichiarati si resta "un attimino" confusi :confused:
Anche se ormai in base a un paio di consideraizoni mi sto orientando più alla serie 800 che alla CM
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Alla B&W sono impazziti....se guardate le specifiche delle CM1 vedrete che hanno una risposta in frequenza superiore alle CM9 e alle CM7 perchè vanno da 55hz a 22khz.....allora è meglio comprarsi le CM1 :D !....le CM5 ancora meglio visto che scendono a 52 hz.
Capisco tutto, converrai però che non sono stato io ad introdurre elementi di confusione ;) ma semplicemente a rilevare quelli diffusi da loro.
Tra l'altro noto ora che una 703 ha una risposta in frequenza più ampia (a parità di condizioni) non solo in basso ma anche in alto , e mi sembra progressivamente più chiaro come la serie CM non sia stata creata per soppiantare le serie 600 e 700 (come si diceva) ma per soddisfare quella tipologia di utenti che cercano ascolti focalizzati sulle medie a scapito degli estremi per un ascolto più riposante ma oggettivamente meno realistico e completo, mantenendo una fascia di prezzo simile alla serie 700 ma "tirando la coperta" (troppo corta, a quei prezzi) più verso questa "raffinatezza" che verso una risposta più completa.
-
.....resta il fatto....che meglio non leggerli i data sheet....ci dicono nulla o quasi
-
ora le CM9 le danno in arrivo ai primi dell'anno.... mah!
-
arrivano fine gennaio visto che una riunione importante è per quella data;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
..... meglio non leggerli i data sheet....ci dicono nulla o quasi
Esatto .... quello che deve interessare piu' che le misure tecniche sono le misure che madre natura ci ha fornito per inciso di gran lunga la migliore: L'udito! con la fisica non si fanno miracoli.... se un diffusore dichiara una a risposta in un range di frequenze basse , questo stesso parametro numerico deve fare i conti con il litraggio del diffusore stesso. In altre parole i diffusori da pavimento seppure mostrassero un inferiorioita' di misura in risposta attraverso i dati tecnici , in realta' il ns orecchio percepira' piu' bassi quasi sempre nelle torri....di conseguenza ergo l'impatto che tanto Biggy cerca
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
arrivano fine gennaio visto che una riunione importante è per quella data;)
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
In altre parole i diffusori da pavimento seppure mostrassero un inferiorioita' di misura in risposta attraverso i dati tecnici , in realta' il ns orecchio percepira' piu' bassi quasi sempre nelle torri....di conseguenza ergo l'impatto che tanto Biggy cerca
Ma sì, aspettiamo di provarle, magari vanno meglio di quanto i dati dichiarati facciano pensare, anche se mi è ormai chiaro l'orientamento di questa serie CM (esaltare la gamma media, rinunciando alla fatica di gestire le bassissime frequenze, semmai con un piccolo rinforzo sui 50\60Hz), e con un due\tre mesi di stipendio in più sulle spalle potrei tagliare la testa al toro e prendere le 803s facendo proprio un salto di livello.
Chiaramente nessuna marca è esclusa, il punto fermo sono le 3 vie (a 3 o 4 altoparlanti con doppio woofer, se nell'ambiente non si può inserire un unico woofer molto grande), che ritengo si adattino meglio al rock (non vorrei che basso e batterìa magari complessi da gestire possano "sporcare" l'emissione di voci e chitarre e al contempo uscire impastati e confusi, se un unico altoparlante di un monovia o di un 2 vie deve gestirli tutti assieme, e questa è esattamente l'impressione che ho avuto ascoltando monovìa anche grossi e costosissimi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Chiaramente nessuna marca è esclusa, il punto fermo sono le 3 vie (a 3 o 4 altoparlanti con doppio woofer, se nell'ambiente non si può inserire un unico woofer molto grande), che ritengo si adattino meglio al rock (non vorrei che basso e batterìa magari complessi da gestire possano "sporcare" l'emissione di voci e chitarre e al contempo uscire impastati e confusi, se un unico altoparlante di un monovia o di un 2 vie deve gestirli tutti assieme, e questa è esattamente l'impressione che ho avuto ascoltando monovìa anche grossi e costosissimi).
sicuramente mi ripeto un po spesso ma valuterei anche le ProAc Studio 140, anche se non so come si abbinino al denon e fanno anche un po schifino esteticamente.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Biggy
Ma sì, aspettiamo di provarle, magari vanno meglio di quanto i dati dichiarati facciano pensare, anche se mi è ormai chiaro l'orientamento di questa serie CM (esaltare la gamma media, rinunciando alla fatica di gestire le bassissime frequenze, semmai con un piccolo rinforzo sui 50\60Hz),
Dipende da tanti fattori......magari hai un ampli che strapompa quella porzione per carenza di controllo etc.......esempio a casa di DORAIMON tra PM 15S1 Marantz e un valvolare Cayin A 55T anche rivalvolato meglio.....quest'ultimo....INASCOLTABILE su tutti i parametri ....ma se non si fanno i confronti si può essere facilmente portati a pensare che il problema del rigonfiamento sia dovuto alle CM 7...cosa che invece con un altro ampli scompare......con un altro cavo di modifica e di parecchio...con un altra sorgente si svincola dai diffusori......senza stare a contare l'ambiente...
Giusto per ridire che dalle letture dei soli data sheet non ricaviamo un bel nulla
-
-
Ormai a gennaio ci siamo...
Qualche novità sull'uscita di queste benedette cm9?? :D
-
stanno ancora in ferie.................
-
e ti pareva...:D
speriamo che non ci restino fino a febbraio... :)
-
la riunione per gli aggiornamenti è il 27 se non erro
-
bene... allora ci aggiorniamo il 27... porteremo ancora pazienza :(
-
Buongiono,
sono nuovo del forum, sono appassionato di hi fi da venti anni (ne ho 35), vorrei cambiare i miei diffusori ed ero orientato alle B&W CM7 o CM9, ho ascoltato (ma non con il mio impianto) le 684 (da scaffale), mi hanno convinto per la loro solidità, il suono profondo, definito e con una trama sonora realistica e presente.
Le CM (che proverò a breve) in cosa differiscono? Fatte le debite proporzioni?