Visualizzazione Stampabile
-
ti posso dire che con le 684 che ha il doppio reflex puoi mettere il tappo dietro e usare solo il reflex anteriore, perche le 684 hanno doppio reflex, mentre se decidi per le 683 vai tranquillo perche hanno solo il frontale. ti posso dire che io come surround ho le 686 con reflex posteriore e ho notato che se le avvicino al muro la gamma bassa aumenta, ma senza infastidire, io non penso che le 684 distanziate almeno 30 cm diano problemi. per il paragone con le focal le 700 non le puoi paragonare alle 684 devi salire piu su, perlomeno alle 816. comunque se decidi b&w ti posso dire che puoi andare ad occhi chiusi perche sono ottime sia in stereo che in ht. consigliatissimo
-
I diffusori con i reflex anteriori sono molto più semplici da posizionare.
Possono avvicinirsi molto di più ai muri, rispetto a casse col reflex posteriore.
-
proprio per questo prenderò delle 683 al posto delle 684 per avere maggiore flessibilità d'installazione con il solo reflex anteriore...Oltre alla qualità magggiore naturalmente.
-
Scusate ma dopo 7 pagine ancora non ho capito come suonano queste B&W.
Io vorrei prendere le 683 (front), le 685 (surr), e l' HTM61 (center) più il sub ASW610 (sono anche indeciso con l'XP o con un velodine 10R)
e attaccarle a un Onkyo 606:rolleyes: per sentire 85% HT...
Secondo voi può andare?
Soprattutto questo ampli le può reggere?
L'ambiente è 4,5 x 6,7 metri.
Il mio budget già l'ho superato di molto, quindi volevo qualche parere da voi super-audiofili su possibili varianti o confermatemi che sto facendo la scelta giusta. grazie.
-
l'ideale sarebbe ascoltarle tu direttamente.....
Comunque sono prodotti coi quali vai sul sicuro....quindi non ti resta che quanto dicevo sopra
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Prova a mettere a fuoco la posizione dello strumento e capirai che mentre le spazzole le senti avanti lo strumento che si trova nello stesso punto delle spazzole lo senti dietro con intensità e fasi differenti.........
stai solo ascoltando una parte dello spettro che per motivi commerciali e magari anche tecnici viene volutamente tenuuta più in risalto rispetto ad un'altra......B&W lo faceva con la vecchia serie 600......
... e non lo fa con la nuova (con le 603 e men che meno con la serie CM) ?
Quello che cercherò (fermo restando una certa "vigorosità" della gamma bassa, che a volumi adeguati mi faccia sentire i colpi di cassa ed il basso vibrare nel petto... come quando la musica si ascolta veramente! Si ok lo so che non è il concetto dell'audiofilìa, ma è il mio desiderio attuale) per il futuro è un diffusore che non mi amplifichi artificiosamente questa o quella frequenza per gettarmi fumo negli occhi.
Quello che mi stai facendo capire riguardo il tuo pensiero di B&W da una parte e Focal dall'altra è importantissimo, sebbene vorrei provare ad ascoltare col mio orecchio.
"In piccolo" forse è quello che provai tempo fa quando sentii album che conoscevo bene con Onkyo 603 e IL Arbour ... "questi dettagli" (fondamentalmente sugli alti) "non li avevo mai sentiti, bello!!!" ... salvo poi smettere di sentire musica in casa, perchè il suono era snaturato e l'orecchio si stancava...
E tuttoggi, avendo cambiato sinto ma sempre con le IL Arbour, per fare un paragone con un ipotetico concerto sembra che i piatti della batterìa ti stiano nelle orecchie, i rullanti e le chitarre al loro posto sul palco (ma con i piatti nelle orecchie non è che li si possa sentire benissimo) e il cantante nel camerino :D (anche se ho grossi problemi di acustica della stanza, non ho una sorgente seria etc. , ma la sostanza è quella) !
-
....alla nuova 600 hanno dato un'impostazione di HT più evoluto e non per chi è alle prime armi nella riproduzione.....credo che qualche vendita l'hanno persa
-
Citazione:
Originariamente scritto da madmax m3
Scusate ma dopo 7 pagine ancora non ho capito come suonano queste B&W.
Io vorrei prendere le 683 (front), le 685 (surr), e l' HTM61 (center)
ciao vai tranquillo per me sono ++++ che ottime dire che a parità di prezzo non trovi di meglio ( per me):D ;)
-
E del resto (scusa, capisco di essere un pò prolisso :( , ma scrivo molto veloce e mi piace esprimere i concetti in maniera articolata e completa) Antonio, cosa mi dici ?
Ho capito bene quello che hai detto?
Citazione:
Originariamente scritto da madmax m3
Scusate ma dopo 7 pagine ancora non ho capito come suonano queste B&W.
Quello che mi pare di aver capito è che le attuali 683 abbiano fatto passi avanti rispetto alla vecchia serie , vigorose ma nel complesso più equilibrate (sebbene non come le CM7... che potrebbero scontentare sui bassi qualcuno, come me!), e che altri marchi come Focal (ma anche Klipsch, che nella sua "esagerazione" da molti esperti però è comunque apprezzata) tenderebbero ad enfatizzarti le alte frequenze (sebbene per qualcuno non sia un difetto).
Citazione:
Io vorrei prendere le 683 (front), le 685 (surr), e l' HTM61 (center) più il sub ASW610 (sono anche indeciso con l'XP o con un velodine 10R)
e attaccarle a un Onkyo 606:rolleyes: per sentire 85% HT...
Secondo voi può andare?
Soprattutto questo ampli le può reggere?
L'ampli è senz'altro l'anello debole della catena...
Cioè pensa, io ho avuto un 603 (stessa fascia del 606,e fai conto nei listini in cui è ancora presente, il 603 costa di più) e me ne sono liberato per disperato...
Magari anche io avevo un rapporto 85%ht e 15% musica, che poi si è rovesciato (per un aumento impressionante della musica ascoltata, non per un calo dell'uso ht, che semmai è aumentato anch'esso!) quando ho cambiato sinto, perchè il 603 dava realmente fastidio nell'ascolto musicale ed era senza infamia nè lode in ht (forse perchè confrontato a quello che ascolto adesso).
Mettere casse di "alto" livello a un 606 a me (che potrei sbagliarmi, eh!) sembra un pò come montare cerchi in lega da 17 pollici a una Micra ...
Per me fai un acquisto azzeccato se pensi in futuro di cambiare sinto, facendo praticamente il salto che ho fatto io.
Le B&W683 le vedo sempre accoppiare a sinto tipo Onkyo 905 o 875, Denon 3808 o Marantz 7001\7002, insoma, robe che costano anche 3 volte tanto il 606.
Per sinto come il 606, diffusori come i miei (che avevo col 603) sono addirittura eccessivi.
Per me eh, ti ripeto, poi potrei sbagliarmi ed esagerare.
-
...che ti sei dato un pò la risposta da solo quando hai detto.........di smettere di ascoltare...perciò....è determinante cercare di capire più che a proprio gusto anche i concetti che esulano dal soggettivismo audiofilo
-
Citazione:
Originariamente scritto da madmax m3
Io vorrei prendere le 683 (front), le 685 (surr), e l' HTM61 (center) più il sub ASW610 (sono anche indeciso con l'XP o con un velodine 10R)
e attaccarle a un Onkyo 606:rolleyes: per sentire 85% HT...
Secondo voi può andare?
L'ambiente è 4,5 x 6,7 metri.
io come sub ti consiglio xp per il tuo ambiente che va decisamente meglio, per l'ampli devi optare per qualcosa di meglio, se vuoi rimanere su onkyo vai sulla serie 800, questi diffusori hanno bisogno di una sorgente migliore se no non li sfrutteresti a pieno
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
è determinante cercare di capire più che a proprio gusto anche i concetti che esulano dal soggettivismo audiofilo
Ed è proprio quello che sto cercando di fare, a poco a poco, affinando l'orecchio.
Comincio a trovare inaccettabile (sebbene timbricamente possa funzionare) chiudere gli occhi e, come detto sopra, immaginarmi i piatti della batteria accanto all'orecchio, rullanti e tamburi dieci metri indietro assieme alle chitarre (quindi la domanda definitiva è : "alla larga da Focal"? ), col cantante che sembra cantare da casa sua.
Quello che al momento mi viene difficile pensare di poter abbandonare è solo l'idea di un basso "viscerale" , così come troverei fuori dal mondo l'idea di dover cambiare genere musicale preferito perchè il rock (in tutte le sue varianti e di tutte le epoche, dagli anni 60 ad oggi) non sarebbe "audiofilo" (in effetti le registrazioni a volte sono quello che sono...) e gli impianti che mettono in risalto certi aspetti della musica spessissimo e più che volentieri lo mortificano.
Ma non è detto che in futuro non possa ampliare le mie conoscenze e competenze, integrando ciò che mi piace con altro, ed anche affiancare al mio (futuro) impianto un secondo impianto "alternativo" (l'impianto perfetto che suoni tutto bene mi pare non esista)
-
...no alla larga ma non correre e soprattutto se di pari passo all'acquisto corre anche l'affinamento;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
io ti dico che con il vecchio impianto dove la gamma medioalta era piu invadente si mi trovavo bene in ht, ma adesso che ho preso le 600 sono un po piu chiuse, ma sono piu reali, ...
che diffusori avevi nel vecchio impianto ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da madmax m3
...Io vorrei prendere le 683 (front), le 685 (surr), e l' HTM61 (center) più il sub ASW610 (sono anche indeciso con l'XP o con un velodine 10R)
e attaccarle a un Onkyo 606:rolleyes: per sentire 85% HT...
Secondo voi può andare?
Soprattutto questo ampli le può reggere?
L'ambiente è 4,5 x 6,7 metri.
....
serve un ampli che eroghi piu' corrente: l'onkyo 705/706 sarebbe sufficiente