Allora gherson:
145 mm con i piedini, 127 mm senza.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Allora gherson:
145 mm con i piedini, 127 mm senza.
Ciao.
Molte grazie :)
Comunque, a parte i difetti sopra citati (in primis Nero e Definzione), la visione a 100Hz in MODO2 (cioè con tre fotogrammi inventati) è davvero piacevole, non stanca l'occhio e ci si puo anche permette il lusso di guardare oltre il centro della scena.. perchè è quasi tutto a fuoco.
Io sarei curioso di sapere come vanno i 100 hz con una partita di calcio trasmessa a 50i
@DS
Le memorie per il CIH le hai provate? Dovrebbe essere uno dei motivi miei per la scelta di questo VPR.
Perde la messa a fuoco se combi lo zoom?
Stefano
@Mammabella
è difficile parlare di fuoco, il fuoco non si raggiunge mai, tu che hai il pt ae2000 lo sai bene. è come avere 3 diottrie in meno.
Con le memorie quel poco di fuoco resta abbastanza stabile.
@Marco75
Mi dispiace, non ho sky.
Ciao DS,Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
questo tuo ribadire la notevole morbidezza d'immagine mi preoccupa un pò... :(
Tanto per capire meglio, ma è la morbidezza classica da Smooth Screen come sul mio PT-AE900 (che mi sembra abbia posseduto anche tu) o è qualcosa di ancora più accentuato in questi ultimi modelli?
Smooth screen è tipico dei panasonic.
Anche con il 900 è difficoltosa la messa a fuoco.
cosi come l' ax200, il 2000.
Il problema grave è che vedendo la definizione di: Sharp 21000 o JVC HD100 o HD1, questi a confronto fanno diventare il pt ae3000 un HDready....
Ho visto spesso l'HD1, ma non posso dire che mio il panny 2000 sia molto meno tagliente del JVC, ansi al contrario :rolleyes:
Sicuramente il nero è migliore sul HD1, ed i colori mi sembrano meno "digitali" ma sinceramente non ho problemi di messa a fuoco sul 2000.
Stefano
Mi viene il dubbio che tu abbia mai visto un Panasonic.
Il PT AE 3000 migliora di un 5% la definizione del 2000.
anch'io ho il ptae2000 e non ho alcun problema di messa a fuoco.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Anzi, il fatto che l'operazione sia motorizzata e assistita da due schermate apposite di taratura è di grande aiuto. Oltretutto la precisione dello spostamento è "micrometrica".
La regoli con estrema precisione e lo fai dal posto di visione !
Se invece ti riferisci al smoothscreen (che è altra cosa rispetto alla messa a fuoco), allora siamo nel campo dei gusti personali.
Può piacere o meno quell'immagine dotata di fascino "cinematografico" (senz'altro per chi viene dai videogame è un difetto), ma quel che importa è che i dettagli della pellicola ci siano tutti.
Invece mi interessava sapere come trovi l'omogeneità di colore sulle schermate grigie: hanno migliorato qualcosa rispetto allo "standard" degli LCD ?
Forse sono io che pretendo troppo, o forse che il dettaglio di DLP e D-ila con gli LCD non si raggiungere.
Nelle schermate grigie o scure, rimane sempre il brulicare (frigge) continuo, ma ripeto, la visione è molto più gradevole e meno stancante di altre tecnologie di proiezione.
Questo pt ae3000 NON RIVOLUZIONA gli LCD. Aggiunge delle funzioni nuove e migliora di poco l' ottica rispetto al precedente 2000.
più che il rumore video, mi interessa l'eventuale presenza di zone di disomogeneità con colore diverso dal grigio, di solito tendenti al rosso o al bluastro, posizionate ai lati della schermata o negli angoli.
grazie
PS: il paragone con il D-ila mi sembra impietoso, vista anche la differenza di prezzo ...
ah ok ho capito cosa intendi, a me è sempre piaciuto quell'effetto immagine morbida sembra un pò meno digitale e un pò più cinematografica, ma va a gusti... :)Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Ok ci credo, ma con il costo di una delle succitate bestiole si comprano dai 2 ai 3 PT-AE3000... ;)Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Il problema, per lui, è che viene da un 21000, quindi a questo punto sono curioso di sapere se il cambio è valsa la pena di farlo. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da TeoNet