C'è la discussione dedicata quì ;)Citazione:
Originariamente scritto da mizio64
Detto questo: evitate gli off topic.
Visualizzazione Stampabile
C'è la discussione dedicata quì ;)Citazione:
Originariamente scritto da mizio64
Detto questo: evitate gli off topic.
ah ma poi per viene cosi bene per deninterlacciarla? visto li vedo sul pcCitazione:
Originariamente scritto da syryo
per ora sto usando p ma non ho un treppiede
Io invece ho problemi di scattosità delle immagini durante editing utilizzando pixela imager. Visto che sono ignorante in materia di computer, da cosa è portata la scattosità? La scheda grafica? Ho notato che il mio pentium D utilizza quasi tutta la sua memoria di 1gb. Ho letto in giro per la rete che anche persone con quad core e 3-4 gb hanno problemi di scattosità e addirittura con imac, potrebbe esser vero o sono frottole? Insomma mi potreste consigliare una configurazione hardware su windows xp che mi permetta di vedere i filmati durante l'editing senza scattosità? Grazie in anticipo delle risposteCitazione:
Originariamente scritto da titoav
Salve,
ho acquistato ieri la HF100 e dopo un po di smanettamento e qualche ripresa devo dire che sono veramente soddisfatto.
Con mia graditissima sorpresa ho scoperto pure che i video delle registrazioni che copio dalla SD al pc sono .mts, un formato di file perfettamente riprodotto senza alcuna conversione dal mio box multimediale TViX. Mi basta quindi copiarli nell'hard disk interno al box per avere i filmati subito disponibili sul Plasma FullHD in mio possesso. Una goduria. :D :D :D
Adesso mi volevo però cimentare un po sul montaggio, e per questo chiedo a voi consiglio sul software da utilizzare a tale scopo. Tenete presente che utilizzo Windows XP e che ho un PC di fascia medio alta (AMD Phenom 9850 Quad-core con 4 GB di ram e scheda video ATI radeon 4800 512MB).
Grazie a quanti vorranno rispondermi.
volevo fare una domanda, spero non sia già stata fatta:
è possibile sull'hf10/100 dividere una clip e buttarne una parte? ne ho sentito parlare per sony e samsung,ma dal manuale della canon mi sembra proprio di no...
mi dite che software usate su mac per importare e editare i video della canon hf 100? con FCE4 non sono capace di importare e non mi rileva nemmeno la videocamera, mentre con iMovie 09 posso importare solo al massimo di 25 fs. invece collegando la canon hf100 direttamente al tv in componentvedo uno splendore prorpio perche vedo a 50i.
non ne vado fuori mi aiutate?
se giri a 25p?
Secondo me fai confusione.Citazione:
Originariamente scritto da XBOXXARO 1
La videocamera HF100 registra SEMPRE a 50i anche se ho impostato la modalità progressiva i fotogrammi sono 25 ma salvati sempre in interlacciato a 50i solo che il fotogramma è preso in un colpo solo (a 25p) e diviso in due semiquadri.
Certi software dicono che il filmato è a 25 nel senso che sono 25fotogrammi ma se è interlacciato si parla di 50 (ma se poi editi i fotogrammi completi sono sempre 25 anche nella ripresa interlacciata)
E comunque secondo me alla fine va meglio in 50i perchè quando riprendi a 25p nei movimenti fa moli scatti e devinta fastidioso.
E' vero.Citazione:
Originariamente scritto da dreamcatcher
Francamente trovo che la differenza tra 25p e 50i (in condizioni di scarsa luminosità) sia trascurabile, per quanto visibile. Per quanto mi riguarda, ad ogni modo, non ho ancora trovato un software che citi, nelle proprietà di un video, 50 fps interlacciato. I files vengono praticamente sempre visti come video a 25 fps. Solo il buon VLC, al momento di lanciare un video necessita sempre che gli attivi "deinterlacing---->blend fields...sennò fa tutto un pò pena :rolleyes:
salve ragazzi, ho trovato una hf100 (versione PAL) dal Regno Unito a 550€ spedizione compresa.
Mi sembra un buon prezzo, che ne dite? Conoscete qualche negozio italiano dove potrei acquistarla ad un prezzo simile?
Non mi dispiacerebbe avere un anno in più di garanzia! :)
le HF100 cominciano a scarseggiare...
ho preso l'HF10 a 587€ con spedizione due settimane fa (granbazaar) dopo un paio di cambi di negozio: l'impressione è che la serie nuova (HF200) stia decisamente sostituendo sugli scaffali quella vecchia...
Ma in pratica l'unica differenza tra la hf10 e la hf100 (oltre al colore) è che la prima integra 16GB di memoria, giusto? A livello di funzionalità mi pare di aver capito che sono identiche. EDIT: Ho letto il thread dall'inizio ed ho scoperto le differenze. Scusate per la domanda.
Potresti dirmi se il drive interno da 16gb della hf10 è molto lento in lettura, come mi sembra di capire dai commenti alla recensione di camcorderinfo?
Lì parlano di 5-10 secondi per passare da un'immagine all'altra. Sotto quali altri aspetti si manifesta la lentezza? Nel trasferimento dei file dalla memoria interna al pc? Nella navigazione nei files video dalla videocamera?
E per quanto riguarda l'uso delle SDHC? Posso scegliere in ogni caso se registrare sulla memoria integrata o sulla sd, in modo da avere prestazioni migliori, oppure se c'è spazio sulla memoria interna la videocamera registra automaticamente lì?
Alla fine potrei utilizzare prevalentemente SD ed avere, rispetto alla hf100, 16gb di spazio "bonus" da utilizzare in casi di "emergenza".
Tu come ti stai trovando, durin? Usi SD o memoria interna?
un fulmine non è...Citazione:
Originariamente scritto da mauveron
no, decidi tu.Citazione:
Originariamente scritto da mauveron
dice marzullo:"si faccia una domanda e si dia una risposta..." ;)Citazione:
Originariamente scritto da mauveron
non ho ancora avuto occasione di usarla veramente, sabato la userò ad un matrimonio...Citazione:
Originariamente scritto da mauveron
finora ho usato la memoria interna, non volendo spendere ulteriormente visto che 16 Gb non sono pochi; dammi un poco di tempo e ti/mi faccio due prove con una sdhc classe 6.
la cosa più fastidiosa è dover collegare la cam alimentata da rete alla porta usb.
la card la sfili e la infili nel lettore...
Ho fatto qualche prova con la card, vado a sensazioni: non trovo grosse differenze nella gestione delle clip in macchina, non mi sembra che una delle due memorie sia più veloce.
Nel trasferire i file sul pc, l'sd diretta sul lettore mi sembra più veloce e non devi allestire tutta la cavetteria...
Se fossi in giro, senza corrente elettrica, ma con un portatile a disposizione la card esterna sarebbe l'unica opzione per scaricare su pc.
Trovo interessante copiare le clip dalla memoria interna a quella esterna: è un back-up praticabile al volo e che consente poi di non collegare la cam al pc, ovviamente presuppone la presenza di una o più card esterne.