Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Matti no, distratti si.
Cosa ti fa pensare che questo basti a rendere un iPhone G3 free ed utilizzabile con qualsiasi altra prepagata o SIM di altro operatore?
Girmi, mi fai un solo esempio di cellulare acquistato con piano ricaricabile (che non preveda quindi alcun tipo di vincolo di ricarica obbligatoria via carta di credito...di fatto altrimenti un abbonamento...ma con te è bene precisare!!) in cui lo stesso sia SIM Locked e quindi non utilizzabile con SIM di altri operatori? (tranne i primi videofonini Tre...ma parliamo di 5 anni fa, forse?...e poi c'erano anche dei motivi tecnici;))
E' ovvio che con questa formula Vodafone intenda dire che il cellulare è sbloccato...altrimenti, sì che sarebbe caro!!!! ;)
Ti prego Girmi, arrenditi...non lo vedi che sta diventando ridicolo, tra un pò ti attaccherai alle virgole?
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Non ho ancora visto la "graffetta" griffata Apple, ma spero proprio che non ci sia un semplice clip nella scatola :D
Girmi...mi arrendo io....ti stai palesemente arrampicando sugli specchi...hai preso una cantonata...la SIM su qualsiasi iPhone si cambia...PUNTOOO!!!Ed è pure un gioco da ragazzi! E te lo può confermare chiunque abbia avuto un iPhone tra le mani...
Gianluca
-
Gianluca non giriamo la frittata.
Io ho detto, anzi riportato quando detto da Jobs al keynote, che "il prezzo ufficiale dell'iPhone è di $ 199/299 8/16GB. Prezzi più alti saranno riferiti solo ad offerte commerciali dei singoli operatori in base ai piani tariffari offerti."
A questo si è ribattuto che invece il prezzo del solo telefono è di € 499/569 quando invece si tratta, come dimostrato dall'annuncio della stessa Vodafone, del prezzo di un offerta comprendente iPhone e ricaricabile.
Quanto al fatto che un iPhone venduto con ricaricabile non sia SIM locked è solo una tua ipotesi.
Oppure, rivolgo a te la stessa domanda fatta nchiar: mettimi un link ufficiale di Apple, TIM o Vodafone che parli di iPhone 3G free, utilizzabili con qualunque operatore e senza alcuna modifica.
Ciao.
-
mi concedo il lusso di intromettermi. Che io ricordi, non mi risulta che TIM o VODAFONE abbiano mai venduto un cellulare marchiato sim Locked, e tantomeno prevedo che comincino a farlo ora con l'iphone. Ovviamente mi riferisco all'opzione che prevede l'acquisto del terminale da 499 euro a salire. Non avrebbe proprio senso tale logica.
Invece una certa logica la trovo nell'eventuale prezzo fissato in 199 euro per un terminale "bloccato" con contratto (ma che di fatto sarà anche sim locked non ci giurerei). Ok, in un primo momento all'acquisto del terminale corrisponde una movimentazione finanziaria inferiore (499 euro contro 199), ma con il tempo, calcolando la quota fissa da pagare per traffico telefonico ed internet, equivale a raggiungere a "rate" la stessa cifra. E qui la convienza dell'una o dell'altra offerta dipende dall'utilizzo che uno tipicamente fa del cellulare. Del tipo, se io sono solito spendere 50 euro al mese, e la tim mi impone per i 24 mesi successivi di spendere 50 euro per avere l'iphone a 199, ben venga. Ma se io tipicamente spendo 10 euro al mese di cellulare, e la stessa tim me ne chiede 50 al mese per 24 mesi, allora le cose non tornano più. Questo perchè, oltre ai 199 euro che movimento inizialmente, dovrei aggiungere altri 40*24 euro che prim anon avrei speso. Quindi, a questo punto, la convenienza personale va verso l'offerta da 499.
Che poi, una volta che l'operatore telefonico si è garantito 199 euro + 24 quote fisse mensili, non interessa una mazza di bloccare il telefono affinchè tu poi non lo possa utilizzare con un'altra sim. Il loro guadagno è assicurato a prescindere dall'utilizzo o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Gianluca non giriamo la frittata.
Io ho detto, anzi riportato quando detto da Jobs al keynote, che "il prezzo ufficiale dell'iPhone è di $ 199/299 8/16GB. Prezzi più alti saranno riferiti solo ad offerte commerciali dei singoli operatori in base ai piani tariffari offerti."
Girmi, scusa ma io non sto girando alcuna frittata (semmai sei tu che stai tentando di farlo da un paio di giorni...)
E' ovvio che Jobs ha detto che il prezzo ufficiale è di 199 e 299 dollari...Negli Stati Uniti è l'UNICA formula di vendita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Negli USA puoi acquistare gli iPhone 3G solo ed esclusivamente con contratto di abbonamento AT&T della durata di 2 anni!!!!!!!!!!!
Cos'è che non ti è chiaro?
Gianluca
-
Girmi è evidente che di telefonia non capisci nulla, ti mancano veramente le basi minime. è IMPOSSIBILE entrare in un negozio e pagare un iphone 199 $ senza dover sottoscrivere un contratto di abbonamento.
Il costo più elevato del telefono su sim ricaricabile non è dovuto al fatto che ci è associata una carta ricaricabile e quindi un piano tariffario ma esattamente l'inverso. Non hai un contratto in cui devi spendere un tot di euro al mese con il gestore per cui lui non "ti paga il telefono".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quanto al fatto che un iPhone venduto con ricaricabile non sia SIM locked è solo una tua ipotesi.
Scusa Girmi..... ma quale sarebbe la tua ipotesi :eek: :confused:
Che siccome è un telefonino della Apple paghi di più anche le telefonate dopo aver abbondantemente strapagato un telefono ???
E quando mai si è visto un discorso del genere ??
Fai un giro nei paesi arabi e vedrai quanti Iphone ti ritrovi senza nessun vincolo ne bloccati da qualsivoglia marchingegno ;)
A volte sembri davvero un adepto di steve :D
-
Girmi.. dai... stai ribaltando tutto all'incontrario... come trovi la forza di controbattere anche adesso??? E' il CONTRARIO di quello che dici: sono i prezzi BASSI quelli legati all'offerta di un operatore non l'opposto come continui a scrivere!!!
Non lo dico io nè un altro utente del forum, lo dicono le compagnie telefoniche che nelle ultime 48 ore successive al keynote di Jobs hanno pubblicizzato i listini legati al nuovo modello
Che stomaco che hai... io al posto tuo avrei avuto le coliche già da qualche pagina... eddai!, suvvia... ;)
-
porca miseria ragazzi che guerra che è venuta fuori per sto iPhone! :D
io posso dire quello che ho capito da tutta sta diatriba, dai comunicati ufficiali e tutto quello che si è scritto sulla rete.
Se prendo un iPhone a 199/299 è perchè mi obbligano ad avere un contratto fisso che DEVO pagare ogni mese. indipendentemente dal fatto che io, persona fisica, consumi o meno quanto ho pagato (e paghero per due anni, di mese in mese).
Se invece lo voglio, ma non voglio il contratto dovrò pagarlo 499/569, e però lo ricaricherò quando voglio, visto che comunque io più di 10/15 euro di traffico mensile non consumo (a volte anche per un tempo ben maggiore al mese. molte volte tiro due mesi e mezzo tre con 15 euro di carica...)
Se non è così, allora non c'ho capito un'acca! :cry:
-
Ho capito così anche io ;).
Del resto è la logica del mercato: senza abbonamento il telefono lo paghi a prezzo pieno,con l'abbonamento c'è lo "sconto",che in realtà è fittizio,dato che la differenza è contenuta nell'abbonamento che si paga mese per mese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MastaHaze
Se non è così, allora non c'ho capito un'acca! :cry:
Tranquillo, è così! hai capito perfettamente! ;)
Anche se poi magari in Italia le offerte per acquistare l'iPhone con abbonamento non saranno proprio 199/299 Euro e magari gli operatori potrebbero pensare ad una diversificazione delle offerte con addirittura la più completa "Tutto Incluso" in cui l'iPhone da 8GB sia gratis e quello da 16GB con un upfront di 50 Euro...sto ovviamente ipotizzando per rendere l'idea...vedremo poi in concreto a partire dall'11 luglio! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Tranquillo, è così! hai capito perfettamente! ;)
fiuuuu ;)
per fortuna!
-
@MastaHaze
c'è un piccolissimo problema di fondo che magari non è un'inezia, l'iPhone è perennemente collegato quale che sia il tipo di collegamento quindi senza un abbonamento dati flat potrebbe diventare un grosso problema!
forse è per questo motivo che sarebbe meglio prenderlo "sovvenzionato" con tariffa all-inclusive per non trovarsi poi con delle sgradite sorprese!
ovviamente preferire che queste tariffe fossero più spostate verso il traffico dati piuttosto che il traffico voce perché il quid in più che l'iPhone ti da è la possibilità di navigare in rete in maniera decente (e non come si naviga su un Treo 750v con IE, piccola digressione per nchiar, che è un pianto e un lamento:( ), ha una antenna AGPS integrata che funziona con google maps ciò vuol dire che devi essere collegato se vuoi avere il servizio, insomma la differenza che per ora fa l'iPhone sta tutta nei servizi!
per tutti forse non avete letto le ultime statistiche allora vi rinfresco un attimo la memoria: nel mercato statunitense che per ora è il nostro riferimento l'iPhone detiene il 28% del mercato degli smartphone (RIM con Blackberry detiene il 41%, Palm il 9%, Motorola il 7% e gli altri il 15), nel segmento del Mobile Browser usage (cioé la navigazione internet da telefonino o simili) Safari detiene il 71% del mercato!:eek:
ciò equivale a dire che AT&T si è trovata con la gallina dalle uova d'oro perché chi compra un iPhone naviga molto più di chi compra un Blackberry o uno smartphone WM.
qualcosa vorrà pur dire, oppure no?
forse la soddisfazione del cliente nell'uso quotidiano e superiore rispetto agli altri smartphone, oppure contestiamo anche queste cifre e quello che si evince da queste cifre?
comunque per non saper né leggere né scrivere domani telefono al commerciale Vodafone che ci segue e me lo prenoto
@nichiar
ho navigato e scaricato mail sul mio treo 750v e ho anche installato Tom Tom ma a parte il navigatore che usa una antenna esterna e puppa un casino la batteria ma che comunque funzione molto bene il resto è una tristezza!
per non parlare poi della gestione della memoria di WM che è una c@g@t@ orrenda, per non parlare del fatto che ogni tanto mi tocca anche fare un soft reset per renderlo più reattivo, per non parlare del fatto che alcune volte non mi prende più i comandi, per non parlare del fatto che la prima volta che feci l'aggiornamento a WM6 (offerto dalla Palm) mi si piantò il Pc da cui stavo aggiornando e dovetti portare il telefono in assistenza (me ne hanno dato un altro nuovo) ecc.ecc.
insomma ben venga la parziale chiusura di Apple rispetto alle applicazione third party e ben venga l'impossibilità di avere due o più applicazioni aperte insieme se tutto questo vuol dire un sistema molto più stabile e veloce!!!!
prima di tutto il telefono deve telefonare e rispondere alle chiamate se poi posso navigare in internet ed ascoltare la musica e quant'altro ben venga, tutto deve essere fatto nel migliore dei modi e con il massimo della soddisfazione.
qua c'è un link ad una notizia interessante, sembra che moltissime persone siano interessate a questo iPhone allora non è tutto fumo:
<http://www.macitynet.it/macity/aA328..._caparra.shtml>
ciao
igor
-
Scusa igor
quello che stai cercando di dirmi tu, è che se mi compro iPhone, non ho la possibilità di attivare/disattivare i servizi che ho intenzione o meno di utlizzare?
voglio dire, se non navigo, perchè mai deve stare collegato? starà collegato solo alla rete telefonica.
se poi navigo, allora è giusto che mi ciucci i soldi per l'utilizzo di banda dell'operatore.
Quando avrò bisogno di google maps o del gps, si attiverà tale funzione, e via così, per poi disabilitarsi una volta chiusa l'applicazione.
Sarebbe come dire che il nokia è sempre collegato in gprs a vodafone live anche quando non utilizzo appunto google maps etc etc
E dove sarebbe l'affare? (per noi, perchè per l'operatore ce lo vedo benissimo l'affare!!!)
Piccola digressione, sul treo tanto bistrattato.
Sarà mica che lo schifo non è l'hardware bensì il software made in MS?
Cheers ;)
-
probabilmente è il software perché dell'hw non mi sono mai lamentato:)
per quello che chiedi non ho risposta, ma tendenzialmente direi che non si possono bloccare i servizi almeno non tutti!
Steve Jobs ha detto che da settembre ci sarà una applicazione che girerà su iPhone e che darà la possibilità in maniera indiretta di usare contemporaneamente due applicazioni, facciamo un esempio con iChat che non so nemmeno se esiste per iPhone:), stai ascoltando la musica perché l'iPhone è anche un iPod e ti arriva una comunicazione testuale che qualcuno ti ha mandato un messaggio chat, come ha fatto il telefono a saperlo?
appunto esisterà questa applicazione lato server che manderà dal server al tuo iPhone la comunicazione perciò qualcosa dovrà pure essere in ascolto? oppure posso anche sbagliare di brutto!
guardatevi il Keynote dal minuto 53 e 47", Scott Forstall lo spiega molto meglio di me
inoltre giusto per essere puntigliosi, per fare la punta alle matite, per mettere i puntini sulle i: http://www.macitynet.it/macity/aA328...r_iphone.shtml
leggete l'ultimo capoverso, mi pare illuminante!
ciao
igor