Ok, chiaro, grazie. In effetti, anche io non sapevo mai come chiamarlo, in italiano, il receiver av...Citazione:
Originariamente scritto da halpha
Visualizzazione Stampabile
Ok, chiaro, grazie. In effetti, anche io non sapevo mai come chiamarlo, in italiano, il receiver av...Citazione:
Originariamente scritto da halpha
Salve oggi ho montato il panasonic 42pz80..tutto bene ma il video registratore che è attaccato in scart...si sente ma non si vede..
Sento l'audio ma non vedo nulla...quando lo accendo il tv va in automatico su av2..ma lo schermo rimane nero...per il resto va bene tutto.
Provato anche a cambiare scart sia presa che filo ma è uguale...
Qualcuno sa se c'è qualche impostazione da fare in particolare?
Ah grazie! Ci avevo pensato ma purtroppo il laptop non ha un'uscita DVI.Citazione:
Originariamente scritto da Kali
Ci sarà 1 altro modo? esistono cavi VGA->HDMI?
Grazie.
Immagino che tu escluda possa essere colpa del VCR, perché su un altro TV si vede.Citazione:
Originariamente scritto da Core2Duo
Per passare da VGA a HDMI devi convertire il segnale da analogico a digitale, quindi serve dell'elettronica. Esistono moduli dedicati, ma non costano poco. Tipo questo viene 150 €:Citazione:
Originariamente scritto da marvel80
http://www.startech.com/item/VGAHD2H...Converter.aspx
Stiamo in topic, però.
Si su un'altro tv si vede.Citazione:
Originariamente scritto da arg0
Tra parentesi ho attaccato un lettore dvd su scart e funziona...Forse il videoregistratore manda un segnale che non va..oppure non so è settato strano il videoregistratore a questo punto...anche perchè per settarlo dato che ha l'osd...devo per forza attaccarlo al televisore di prima.
Bho poi vedrò....
A quale delle due scart lo hai collegato? Haiprovato ad invertire?
Ragazzi per ovviare al problema mi hanno consigliato di usare il Component.
quindi un cavo VGA-> Component.
Sapete che risoluzione supporta il TV sull'ingresso Component?
ma è così complicato leggere il manuale? :p
in component supporta solo il 576 i/p
Help me....ho intenzione di acquistare un Panasonic 42PZ85 e ho notato che solo in alcuni siti (vendita online) viene specificata la presenza della CAM SmarDTV per la visione di canali DVB-T a pagamento. Allora vi chiedo ma la CAM non è prevista di serie su questo TV?
E se non fosse prevista che devo fare lo acquisto con la CAM o senza?
La cam la trovi inserita solo nella versione distribuita da Panasonic Italia che naturalmente costa + caro degli altri che sono di importazione europea. La Cam costa 99 Euro e si puo' ordinare a parte sul sito della Panasonic ma, pare, solo per gli altri modelli della serie che non la prevedono inserita nella confezione, ma comunque sempre distribuiti dalla filiale Italiana. Per quelli import, la Cam non viene spedita (mi sembra) :rolleyes:
Ciao ragazzi ,
Oggi ho comprato il 42PZ85 e sono molto contento di come si vede in SD . Mi aspettavo a molto di peggio .Avrei bisogno del vostro aiuto per poter impostarlo nel modo migliore .
solo
Salve a tutti, sto seguendo con interesse questo thread da possessore del TH42PZ85E chiedo se qualcuno di voi ha collegato un HTPC tramite HDMI, personalmente lo farò la prossima settimana, volevo quindi sapere se qualcuno ha riscontrato problemi, oppure avete un cavo HDMI di marca particolare da suggerirmi?
Sono curioso di testare Corel WIN DVD 9 con DVD, qualcuno lo ha già fatto su questa TV?
ogni promessa è debito, quindi eccomi qua.Citazione:
Originariamente scritto da Taliesin
ho maldestramente registrato due video al volo della stessa scena di Matrix revolutions (HDDVD 24p), una con IFC attivato, una senza. Le trovate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=qBWq0feTl1U
http://www.youtube.com/watch?v=dOo22pNzy-0
Premessa alla visione:
i due video sono stati registrati (come detto maldestramente, anche un po' fuori quadro, ma era notte fonda...:O ) tramite fotocamera dalle scarsissime performances ottiche e scarse qualità del sensore, settata a 848x480 e 30fps, quindi non riporta in NESSUN modo le vere qualità dell' immagine a video che vi garantisco erano veramente ottime.
Detto ciò, a parte lo sfarfallio che per un qualche mistero si palesa nel video solo senza IFC (:confused: ma disattivando l'IFC il tv non doveva fare un pulldown 4:4 ??? :confused: ), ma che il mio occhio non era assolutamente in grado di percepeire, io noto una migliore fluidità dei movimenti degli "EPU" (come sono chiamati nel film, insomma la specie di robot) che sono comunque molto poco fluidi proprio per il loro movomento intrinseco
Probabilmente lo sfarfallio registrato dalla fotocamera è dovuto alla differenza di frequenze di emissione e registrazione. Con l'IFC lo schermo dovrebbe viaggiare a 60Hz, che è un multiplo dei 30 con cui la fotocamera registra, mente senza IFC il tv dovrebbe essere attorno ai 96Hz, se il discorso pulldown 4:4 fosse vero...però effettivamente il conto non torna...a meno che il pulldown dei 24p senza IFC non sia una bufala...ora rileggo il tutto e torno sull'aromento.
Ultima nota, posto qui sotto una foto del suddetto film con una bella impressione dei colori e dei dettagli offerti dal tv. In un post futuro inserirò le impostazioni, però posso già riportare un effetto interessante: con il tv settato con il Merighi non mi perdo neanche un dettaglio nelle scene scure, ma si perde molta tridimensionalità (credo si chiami effetto "posterizzazione"), che gioca molto sul contrasto chiari/scuri, allora mi sto orientando su due settaggi: modalità cinema in cui il luma è fedelmente quello del Merighi, e modalità normale con contrasto e luminosità piu' altine. Con questo compromesso, un filmdifficle a video come Matrix diventa sbalorditivo, solo che fra un capitolo e l'altro mi tocca cambiare l'impostazione da cinema a normale e viceversa :eek: ...lo so, sono a livello da manicomio...basta saperlo...:p
buona visione!
HALPHA ... a prescindere dai test non e' che puoi postare un tuo commento sulla qualita' dei segnali sullle diverse fonti .
Ciao e grazie !! ;)