Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Davvero? allora le lamentele che leggo su questo forum sono fatte dai soliti incompresi e piagnucoloni....e io che finisco per crederci....:p
Non si tratta di crederci o meno, a me basta guardare quello che trovo in giro e una mia buona idea positiva (ovviamente spero migliorabile ulterioremnte, ci mancherebbe) me la sono fatta
E i casi pessimi che si trovano purtroppo in giro non mi fanno cambiare idea sulla situazione degli ultimi 5/6 mesi
-
Ma SpursEngine lo vogliono implementare anche sulle TV etc del "gruppo" toshiba, così da poter upscalare quelle fonti che no passano da DVD (2.0 etc). La differenza qui è che -probabilmente- DVD2.0 ha delle info in più che permettono di lavorare meglio in upscaling. Altrimenti quanto dicono non ha storia. Che senso avrebbe il dvd2.0?
Se - ripeto SE - questo formato sarà compatibile con il "vecchio" e gli attuali lettori possono leggere anche il formato 2 allora può essere una buona cosa. MA se domani in vendita dovrò segliere tra DVD, DVD2.0, BR(?) allora è una cosa che andrebbe esclusa completamente, vietata e soggetta ad una class action da parte delle associazioni di consumatori.
Da tempo speravo di vedere (ed aspetto ad acquistare!) un lettore dvd con HDMI che faccia un buon upscaling - magari leggere anche divx ed upscalare per bene anche questi - senza dover scegliere una PS3.Inoltre sto cercando un buon tv HD che mi dia qualche informazione sull'upscaling nel segnale analogico- digitale dei vari ingressi, sintonizzatore - scart - composito etc. Spero che i test di riviste del settore si occupino bene anche di questo aspetto per me fondamentale.
Un tal componente di Toshiba o simili è il benvenuto. Ma un nuovo standard NON COMPATIBILE col passato è un segno di arroganza nei confronti del cunsumatore.
-
Sono d'accordo sul fatto che dvd2 sia in ritardo e che i mercati che contano hanno una percezione diversa dalla nostra, ma il fatto che ci sia una continua concorrenza al BD, e che questa sia acclamata dalla maggior parte del mondo del hi tec potrebbe significare che questo formato non soddisfi pienamente gli utenti. Con il dvd non ci furono tutte queste diatribe: era un ottimo formato, il meglio, nessuno aveva dubbi e nessuno cercava alternative perchè non ne sentiva la necessità. Oggi invece tutti i formati che sembrino contrapporsi al BD sono accolti a braccia aperte. La tecnologia del DVD non è vecchia come molti pensano, ma semplicemente MATURA, e un prodotto che riesca a sfuttare questo tetroterra implementando caratteristice che la rendano al passo coi tempi, a vantaggio della retrocompatibilità, è sicuramente bene accetto. Con tutto il rispetto ma tutte le altre lucubrazioni del tipo: "vorrei ma non posso" o "tecnologia intermedia" non sono suffragate da alcun riscontro pratico e quindi di nessuna vadenza o utilità.
-
Gli investimenti fatti e che non hanno dato frutti su l'HD-DVD brucia e brucerà ancora tanto a Toshiba che delle 3 è quella che ha speso di più in questa tecnologia. Non penso che le "major" della distribuzione video-cinematografica siano disponibili ad investire altri soldi per un nuovo formato; e non penso neanche che la possibilità di poter usare i DVD 2.0 sulle piattaforme (lettori) 1.x fin'ora usciti (con ovviamente la qualità dell'attuale DVD) dia qualche possibilità in piùdi riuscita. Quando leggo queste notizie mi vengono sempre in mente i passati buchi nell'acqua con le EL-Cassette o le Digital-Cassette che cercavano in qualche modo di attirare una propria nicchia di utenti per sperare in una divulgazione di massa dello standard. Però a favore loro c'è da ammettere che hanno molto coraggio (forse perchè magari gli esce gratis o quasi)
Ciao - Raffaele
-
La format war è acqua passata. Per me hd-dvd e bluray si equivalevano abbastanza, e poco importava se avesse vinto uno o l'altro.
L'importante è che non impongano un nuovo formato qualitativamente inferiore. La differenza sta tutta nella pubblicità, non nella qualità.
Se venissimo bombardati dal DVD 2.0 con una pubblicità tipo sky addio BluRay. Prima o poi vincerebbe il formato che costa meno al produttore.
Prendete ad esempio le vendite plasma vs. lcd. Già il più grande del settore (Pioneer) ha dovuto ridimensionare gli investimenti :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheRaptus
Da tempo speravo di vedere (ed aspetto ad acquistare!) un lettore dvd con HDMI che faccia un buon upscaling - magari leggere anche divx ed upscalare per bene anche questi - senza dover scegliere una PS3.
Oppo-983
-
Una cosa che non so se e' stata bene messa in evidenza...
Citazione:
Toshiba just pushed its SpursEngine co-processor chip out the door for sampling. Derived from the Cell processor at the heart of Sony's PS3, the SpursEngine SE1000 contains 4 processor cores (not 8 like the Cell) and a hardware codec for encoding and decoding MPEG-2/H.264 video. It's designed to manhandle real-time graphics processing and video manipulation when used in a potent three-way with your computer's CPU and GPU. The processor is expected to cost as little as $50 by the time it appears in the first consumer electronics devices -- likely graphics cards -- early next year.
I player dvd 2.0 equipaggiati con lo SpursEngine saranno in grado sì di far girare i DVD Super scalati a 960p ma probabilmente anche di far girare .mkv ad alta risoluzione nativa encodati con x264... e questo potrebbe essere la vera killer application.
-
Motto Toshiba 2008/09 : "Toccato il fondo...si scava!!!"
-
Aggiungo qualche mia idea alle possibilità di up-scaling del DVD 2.0
- il buon vecchio MPEG-2, quello che gira su tutti i DVD attuali, prevede un fantastico profilo che si chiama "resolution-scalable", mai implementato da alcuno, nonché sia a standard.
Questo dice che in un file compresso MPEG-2 possano risiedere due risoluzioni contemporaneamente, diciamo una SD ed una quasi-HD.
Per come sono state fatte le specifiche MPEG-2, questo profilo è compatibile con i precedenti: ciò significa che i lettori attuali potrebbero continuare a riprodurre la versione SD senza particolari problemi di sorta (se sono conformi allo standard, e dovrebbero esserlo), mentre quelli "2.0" saranno in grado di sfruttare questo profilo e produrre un segnale HD. Ovviamente ciò funzionerebbe solo se i .vob che si trovano sul disco sono salvati con questo profilo (chiaramente prende però più spazio di un DVD normale, perché c'è informazione di qualità aggiunta)
- per i vecchi DVD, con l'MPEG-2 "main profile at main level", quello SD, insomma, la soluzione della "super conversion" di cui si parlava in qualche post più sopra potrebbe essere buona. Anche se è difficile da credere, in un filmato SD ci sono più dettagli di quelli che si riescono a vedere. Se un oggetto si sposta sullo sfondo del film, mica si muove di un pixel intero per ogni fotogramma! Si muove anche di frazioni di pixel ....
Prendendo un certo numero di fotogrammi in sequenza, si può riuscire a raggranellare molte più informazioni di dettaglio spaziale rispetto a quelle che vedo considerando i fotogrammi nella loro "solitudine", poi è tutto un gioco di vettori di moto e filtraggi. Ovviamente questo funziona solo su sequenze abbastanza statiche, quando c'è molto movimento va peggio --> è come il formato interlacciato della TV analogica: sequenze lente hanno una buona risoluzione, sequenze veloci fanno schifo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cantalamessa
Prendendo un certo numero di fotogrammi in sequenza, si può riuscire a raggranellare molte più informazioni di dettaglio spaziale rispetto a quelle che vedo considerando i fotogrammi nella loro "solitudine"
Esattamente. Mi pare di aver letto un po' troppi commenti del tipo "se non ci sono informazioni, non le puoi inventare, punto" categorici, senza aver dato neanche un'occhiata a come funziona la teoria di base.
Si, è vero che non ci si può inventare informazioni, se si ragiona in 2D, cioè la singola immagine. Ma se si estende il processing tenendo conto di sequenze di fotogrammi, C'E' più informazione. E' una tecnica che si usa da sempre nella fotografia astronomica: si sommano immagini per tirare fuori dettagli che, considerando la sequenza, ci *sono*.
Un esempio di un software per PC che lavora su questo principio:
http://www.photoacute.com/studio/index.html
Permette, lavorando su un gruppo di immagini invece che su una sola, di ottenere una risoluzione effettiva finale più alta di quella della macchina fotografica.
Vedere anche questi esempi, a paragone il filtro bicubico di Photoshop, con il Super upscaling:
http://www.photoacute.com/studio/exa...yes/index.html
E' chiaro che, mentre con le foto devi appositamente scattare una sequenza, nel video la sequenza è già pronta. Questo è solo il principio di base, poi ci sono tutte le difficoltà nel gestire immagini in movimento, vettori, etc.
Ma proprio per questo, immagino, ci vuole un bel po' di potenza hardware, per questo si parla di Cell + altro hardware custom di contorno, evidentemente nessuno scaler aveva mai usato, per ragioni di costi, un approccio di questo tipo.
Come tutte le cose, prima di dire che è "sicuramente" una fesseria, aspettiamo di vedere come funziona.
-
Accidenti, mi sono riletto un po' di post e devo dire che la chiusura di alcuni rispetto alle novità è sbalorditiva. Non vorrei scomodare espressioni come "talebani del BD", certo che una difesa così strenua e aprioristica di una propria "idea" di Alta Risoluzione non è di certo segno di lucidità e oggettività.
Quanto al DVD 2.0 aspettiamo e vedremo.
Mah...
-
@ urca
In questa storia Toshiba sta facendo la parte del bambino con cui tutti alle medie giocavamo a calcio sotto casa e di punto in bianco si portava via il pallone dicendo che era suo
Vedi un po' se bisogna essere contenti di questa situazione... non trovo proprio un altro approccio che ridere di questi giochetti di comunicazione con cui stanno propinando questa novità
-
@pyoung
non ci trovo proprio niente da ridere: se il "giochetto" di upscaling del DVD 2.0 funziona sul video con risultati comparabili a quelli visti nelle immagini statiche sui link postati, sarà una gran bella cosa e ci guadagneremo tutti (fermo restando che prima bisogna vedere come si comporterà sul campo questa tecnologia, soprattutto con le immagini in rapido movimento), a meno che tutti i "detrattori" di questa novità non siano intenzionati a buttare via tutti i loro DVD per ricomprarli in Blu-Ray (non so voi, ma con tutti i film che ho acquistato in DVD nel corso degli anni, non ho alcuna intenzione di ricomprarmeli tutti in BD, lo farò solo per pochi titoli selezionati).
Chiaro che non sarà HD vera, ma sarebbe comunque un bel vedere (dai sample postati, il miglioramento è evidente e significativo), per non parlare del fatto che, essendo retrocompatibile (o almeno questa tecnologia di "comparazione dei frame" è sicuramente applicabile anche ai vecchi DVD, poi vediamo cosa ci proporrà davvero Toshiba), darà nuova vita anche ai vecchi DVD. Già ora un buon DVD abbinato ad un processore video dà ottimi risultati anche su un VPR (meglio se hd-ready piuttosto che full-hd), ma, se prima di passare al processore l'immagine fosse anche elaborata con questa tecnologia, ci sarebbe un ulteriore salto qualitativo (un grosso salto qualitativo).
Francamente non capisco tutti quegli utenti che si scagliano a priori contro Toshiba, nessuno vi obbliga a comprare. Un contro è criticare la politica di Toshiba (che, obiettivamente, non ci fa una bellissima figura a partire con un formato in HD e poi a tornare sui suoi passi con dichiarazioni che, a tratti, suonano anche esagerate), ma questa chiusura mentale a priori verso certe novità tecnologiche (che, ripeto, avvantaggeranno tutti, a meno che non vogliate mettere al rogo i vostri DVD...) mi sembra davvero ingiustificata.
Per conto mio, se i lettori DVD 2.0 proposti da Toshiba funzioneranno sui vecchi DVD con risultati simili a quelli visti nelle foto (il miglioramento rispetto ad un upscaling "classico" è evidente e tutt'altro che trascurabile), me ne piglierò sicuramente uno.
Aspettiamo i test sul campo prima di lapidare Toshiba. Non sarà mai HD "nativa", ma, se dovesse funzionare come potrebbe, tutti gli utenti con una grossa collezione di DVD e che non sono intenzionati a ricomprare tutto in HD (cioè penso la quasi totalità dei "consumatori medi" e pure un grossa fetta degli utenti del forum...Highlander escluso, s'intende! :D ) ne trarrebbero un enorme giovamento.
-
invece io la vedo esattamente come urca. Ogni volta che pubblichiamo una news di qualche sistema "alternativo" al blu-ray (digital download, DVD 2.0, all'"epoca" l'HD DVD), partono le crociate sempre degli stessi soggetti a mò di talebani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Ogni volta che pubblichiamo una news di qualche sistema "alternativo" al blu-ray....
ohhhh....finalmente qualcuno che mi da man forte...è da ieri che lo ripeto....:D