Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ivan,
nella misura ad 1/3 di ottava ETF non fa altro che prendere un range di 1/3 di ottava e qui fare una sorta di media per rendere il grafico leggibile.
In pratica se anche avessi un buco di 30db, ma largo pochi Hz, nella misura logaritmica non te ne accorgeresti.
Ma probabilmente non sarebbe granchč rilevante all'ascolto, o si!
-
Citazione:
ivan ha scritto:
Ma probabilmente non sarebbe granchč rilevante all'ascolto, o si!
Infatti!
L'orecchio umano lavora pių o meno ad 1/3 di ottava, quindi quello che realmente sentirai come curva di risposta del tuo diffusore č pių o meno la curva ad 1/3 di ottava che ti visualizza ETF.
Io mi muovo cosi: correggo la curva ad 1/3 di ottava e poi, se mi sono rimaste risorse disponibili, correggo i buchi e i picchi pių rilevanti della risposta lineare.
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Infatti!
L'orecchio umano lavora pių o meno ad 1/3 di ottava, quindi quello che realmente sentirai come curva di risposta del tuo diffusore č pių o meno la curva ad 1/3 di ottava che ti visualizza ETF.
Io mi muovo cosi: correggo la curva ad 1/3 di ottava e poi, se mi sono rimaste risorse disponibili, correggo i buchi e i picchi pių rilevanti della risposta lineare.
Esatto proprio cosi'; l'unica zona dove sarebbe utile correggere in modo piu' fine sarebbe proprio quella molto in basso.
Saluti
Marco
-
Gryphon
Hei ragazzi avete letto il numero di Suono in edicola?
A pagina 92 c'č una interessante prova di ascolto dei diffusori Gryphon Cantata e del realtivo Q Controller.
Indipendentemente dalla prova in se stessa, che essendo di ascolto non fissa veri e propri riferimenti, ma mi sembra significativo che anche un produttore raffinato come Gryphon abbia introdotto un sistema "di controllo" che garantisca maggiormente la costanza di prestazioni dei suoi costosi diffusori in relazione all'ambiente nel quale sono collocati.
Che sia una nuova strada realizzativa che seguiranno anche altri?