@ rgart
Per gli altoparlanti del progetto dell'ing. Giussani puoi acquistarli su questi siti:
http://www.madisound.com/catalog/pro...roducts_id=280
http://www.prosl.com/index.html?lang=it
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Visualizzazione Stampabile
@ rgart
Per gli altoparlanti del progetto dell'ing. Giussani puoi acquistarli su questi siti:
http://www.madisound.com/catalog/pro...roducts_id=280
http://www.prosl.com/index.html?lang=it
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Va bene: se i moderatori non hanno nulla in contrario, dato che se lo faccio proporrò un qualcosa che ovviamente si attiene a dei trasduttori che sarebbero di mia fornitura, accetto la "sfida", se così si può dire.
Personalmente prediligo i sistemi di dimensioni importanti e grande capacità dinamica, e mi orienterei in questo senso: un qualcosa tra i 130/150 cm di altezza, sensibilità di circa 90/92 dB, estensione significativa dai 25 Hz all'estremo udibile e capacità dinamica di circa 110 dB flat su tutto il range di frequenze.
Ovviamente altoparlanti e filtro dovranno essere acquistabili con il budget imposto di max 1300 euro, lascio da parte il costo realizzativo del mobile (cercherò di fare in modo sia un semplice parallelepipedo di facile realizzazione). Diciamo un qualcosa capace di misurarsi con prodotti commercializzati tra i 6 e i 9mila euro la coppia, più o meno.
Interessa a qualcuno?
Ciao,
Andrea
Finalmente iniziamo a scaldare i motori....:D :D :D
Quello che proponi mi và bene, tieni solo presente che lo spazio tra il muro e il mobile è di 42cm, quindi la larghezza del mobile deve essere al massimo 40-41cm.
Ecco, non ho ancora iniziato e già mi metti dei paletti.....che significa, tra muro e mobile? Ipotizzi un posizionamento appoggiato alla parete di fondo, per caso? Mobile basso, o alto? Il muro è uno dei laterali , cioè siamo prossimi all'angolo ? Se così fosse, occorre sapere la profondità del mobile, per fare in modo che il baffle non risulti arretrato rispetto allo stesso, pena delle prime riflessioni devastanti.
Ciao,
Andrea
Beh allora, la sfida l'ha raccolata solo Andrea....:confused:
Mi aspettavo che qualcuno proponesse dei progetti all'altezza della sfida con Andrea...
Difficile competere con un "mostro" di quel calibro... :)
Sinceramente sono rimasto impressionato da un progetto dedicato a VON HELMHOLTZ realizzato da Albero Bellino.
Torri da 1260 mm circa con 1 Tweeter Monacor DT107, Midrage Monacor DM135 e 2 Woofer (o sub) SPH 200 CTC in reflex isobarico.
range di utilizzo 16-20000 hz. L'unico appunto è la bassa sensibilità di soli 83db, quindi necessitano di un amplificatore con le OO!!!
@ sevenday
Hai il progetto di quelle casse?
Ma come, mi dai del mostro? Ma se sono più bello di Brad Pitt e George Clooney messi insieme.....Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Sì, sono curioso anch'io. Con due altoparlanti da 20 cm e 3,75 mm di corsa, i 16 Hz si dovrebbero riprodurre ad una pressione massima di 82/83 dB, dopodichè i trasduttori collassano: parlare di range di utilizzo a partire da quella frequenza mi suona strano.Citazione:
........ 2 Woofer (o sub) SPH 200 CTC in reflex isobarico, range di utilizzo 16-20000 hz....
Se qualcuno ha dei dati del progetto, sarebbe interessante approfondire.
Ciao,
Andrea
Andrea, persone come te sono un riferimento per noi... :)
Poi per il discorso mostro, bello o brutto se conquisti che ti frega??? :D
Cmq sia il progetto è questo:
[IMG]http://img153.imageshack.us/img153/7...tto1yg1.th.jpg[/IMG]
PS Andrea io l'ho scritto nel post precedente che la sensibilità era bassa...cmq sia del progetto se ne parla veramente bene...
Lasciamo perdere, che tra un pò non me la dà più neanche mia moglie, altro che conquiste!Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
NO, aspetta, parliamo di due cose diverse.Citazione:
.... Andrea io l'ho scritto nel post precedente che la sensibilità era bassa...cmq sia del progetto se ne parla veramente bene...
Possiamo avere due sistemi di diffusori con identica sensibilità, diciamo 82 dB, e stessa estensione della risposta in frequenza (di solito indicata per 2,83 V, o 1 W equivalente) ma ben diversa capacità di utilizzo.
Il concetto è che se anche il mio diffusore da 82 dB mostra, con 1 w, la capacità di riprodurre i 16 Hz a -6dB rispetto ad 1 Khz, occorre vedere se aumentando la potenza in ingresso il tutto rimane invariato: applicando 100W, per dire, dovrei trovarmi 102 dB ad 1 Khz e i 16Hz a 96 dB (cioè sei dB sotto), con 1000W 112 dB a 1 Khz e 106 a 16 Hz etc. etc.
Nello specifico, però, dati i limiti dei woofers impiegati, questo non succederà: ossia avremo sì il nostro Khz a 102 dB, ma a 16 Hz avremo solo distorsione e compressione dinamica, dato che quei woofers a 16 Hz, per quanta potenza elettrica tu possa immettere, non possono produrre più di tanta pressione, non potendo muovere abbastanza aria.
Non posso dire che un diffusore è utilizzabile dai 16 Hz se poi non è in grado di produrre pressioni significative a quella frequenza: posso solo dire che la sua risposta in frequenza si estende, con 1 w applicato, sino ai 16 Hz, ma se sono corretto devo anche dire che è in realtà utilizzabile dai 30 Hz in su, per dire.
Per questo ero scettico nel parlare di "range di utilizzo"...non so se mi sono spiegato.
Ciao,
Andrea
Sul progetto non viene mensionata nessuna crisi sotto i 30hz. :rolleyes:
Al di là di tutto come mai la misurazione viene dichiarata (+6db)???:confused:
Questo il grafico dell'escursione e la risposta in zona FS:
[IMG]http://img397.imageshack.us/img397/2...tti3cx0.th.jpg[/IMG]
Ma come, no?Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Guarda i grafici che tu stesso hai postato, scusa.
La risposta in frequenza (splendidamente flat, per carità) è riferita ad un livello medio di circa 83 dB. Se ora verifichi le escursioni del cono, noterai che a 30 Hz l'escursione è già a 3 mm contro i 3,75 massimi del trasduttore, e questo solo a 83 dB di pressione ad un metro!
In efetti, verificando più a sx, si nota che verso i 16 Hz la corsa è di circa 4 mm, ossia il limite dell'altoparlante, e nella tabella superiore si menziona una Par Max (Massima pressione acustica ottenibile) di 83 dB.
In altre parole, superando gli 84 /85 dB ad un metro, tutto ciò che questo diffusore può emettere al di sotto dei 30 Hz è una pesante quantità di distorsione. siamo in un caso in cui risposta in frequenza e MOL (inteso come massimo output prima di distorsioni pesanti) sarebbero perfettamente coincidenti.
Non conosco il software utilizzato nè voglio star lì a risimulare il tutto, ma mi sembra evidente che la max pressione indistorta generabile dai 30 Hz in giù sia dell'ordine della ottantina di dB, come ti avevo accennato.
Un diffusore molto lineare verso l'estremo grave, probabilmente, ma per ascolti molto ravvicinati a volumi molto contenuti: per spremere il massimo da questo oggetto non serve una caterva di watt, anzi, si rischia solo di andare a danneggiare il woofer. Il limite non è dato dalla poca sensibilità, ma dalla capacità dinamica dei trasduttori!
Un banale refuso, è uscito un più al posto di un meno, con tutta probabilità.Citazione:
Al di là di tutto come mai la misurazione viene dichiarata (+6db)???:confused:
Ciao,
Andrea
OK...ho capito...allora lasciamo perdere... :)
Non capisco ceme mai allora sia stato fatto con questi AP questo progetto. :confused:
Mah...misteri...
Infatti, per quello chiedevo se qualcuno aveva degli elementi in merito, sembra strano anche a me usare questi componenti per ottenere questo risultato.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Ho la sensazione che fosse una sorta di "esercizio tecnico" per dimostrare come si possa ottenere, anche da altoparlanti modesti, delle notevoli estensioni in basso con grande linearità, ma a prezzo della pressione max riproducibile.
Se ci fosse un articolo descrittivo stilato dal progettista, si potrebbe capire meglio la ragione di questo tipo di progetto: non è una cosa fatta "a capocchia", e si vede, ma mi chiedo a chi potrebbe servire.
Ciao,
Andrea
Il progetto è su costruire HIFI, non mi ricordo che numero.
Cmq era di diverse pagine e non ricordo bene il sunto. :rolleyes:
Allora vediamo se qusto può andare come progetto... :)
http://www.visaton.de/de/bauvorschla...851/index.html
Molto bello sembra anche questo:
http://www.visaton.de/de/bauvorschla...567/index.html