Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
...una firestick non sfrutterà mai il pannello a 120hz
Senza nessuna polemica, ma solo perché c'è sempre da imparare: premesso che il pannello OLED di LG funziona sempre e con qualsiasi contenuto a 120hz, potresti chiarire meglio perché una fire TV stick non lo sfrutterebbe mai a 120hz? Grazie.
Citazione:
...ne tanto meno l'upscaler AI della TV.
Potresti chiarire anche questo? Di nuovo grazie.
-
Domandona: ma l'aggiornamento software per portare EARC sui C8 lo vedremo mai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Senza nessuna polemica, ma solo perché c'è sempre da imparare: premesso che il pannello OLED di LG funziona sempre e con qualsiasi contenuto a 120hz, potresti chiarire meglio perché una fire TV stick non lo sfrutterebbe mai a 120hz? Grazie.
la firestick esco solo a 4k@60hz (escluso prime video) quindi tutti i contenuti i 24/23.976/25/50 li vedrai a male e con microscatti.
Le app interne sfruttano tutti 120hz , 24p li vedi a 120hz , i 23.976 a 119,880 hz , 50 a 100hhz e così via.
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
ne tanto meno l'upscaler AI della TV.
per quanto i soc meditek sia abbastanza buoni ,engine video alpha 9 è molto meglio soprattutto nel chroma upscaling a 4:4:4.
quini c'è un esempio di un confronto tra una TV e un player per farti un idea
https://www.avsforum.com/threads/rev.../post-60175102
Citazione:
Originariamente scritto da
vez1987
Domandona: ma l'aggiornamento software per portare EARC sui C8 lo vedremo mai?
eARC richiede un altro chip TX Sil9438 per funzionare, non ci potrà mai assere un aggiornamento software che lo possa abilitare. deve uscire dalla fabbrica cosi.
https://www.displaydaily.com/paid-ne...proof-solution
-
È il TV stesso che moltiplica i 24Hz per 120, tramite il processo noto come pulldown 5:5. Non sono le app interne o il dispositivo esterno a farlo.
Basta attivare la funzione Cinema Reale e lui lo fa.
Sulla Fire TV Stick l'app Prime Video supporta i 24Hz in uscita (sulla Stick bisogna impostare la risoluzione video su Auto e selezionare ON su "Adatta frequenza fotogrammi all'originale"), e quindi la resa è identica alla app PV installata sul TV, senza judder (cioè con alcuni fotogrammi che rimangono su schermo per più tempo).
Si può anche forzare l'uscita a 24Hz con le altre app che non li supportano, tramite una sequenza di tasti.
Le app native del TV non escono a 120Hz (altrimenti ci sarebbe l'orribile effetto soap opera), ma a 24Hz. E tramite il pulldown 5:5 si ottiene un output il più vicino possibile ai veri 24 fps del cinema. Film e serie tv sono scattosi e devono esserlo.
-
No @ovimax, facciamo le giuste distinzioni:
- cadenza filmica o frame rate: 24p, 30p, 50p, 60p, 120p indicano a quanti fotogrammi al secondo viene girato il filmato o, quantomeno, a quanti fps viene trasmesso. In questo caso, la fire TV stick 4K si adegua al contenuto per le app supportate (Prime Video, per esempio), mentre per quelle non supportate è possibile cambiarla con una combinazione di tasti sul telecomando (è scomodo ma si può).
- Frequenza di aggiornamento dello schermo o screen refresh rate: è espressa in hertz e misura quante volte il pannello aggiorna l'immagine in un secondo, nel caso dei TV OLED LG (A1 a parte, mi pare) è un valore fisso, ossia 120hz. Significa che il pannello aggiornerà l'immagine sempre e con qualsiasi contenuto 120 volte in un secondo. Nel caso di un film o filmato in 60p mostrerà lo stesso fotogramma 2 volte, in 24p 5 volte e così via.
Quindi è giusto dire che la Fire TV non gestisce in maniera comoda la cadenza filmica nella app che non supportano l'adattamento automatico alla cadenza filmica, ma non che la fire TV non sfrutta i 120hz del pannello.
Tutto qui.
Per quanto riguarda l'upscaling, che riguarda esclusivamente i contenuti con risoluzione inferiore al 4K, è sempre possibile far uscire la fire TV in 1080 e far fare l'upscaling al TV. Anche questo non è comodo ma possibile.
Il vero problema con la Fire TV è che in HDR/DV sembra usare un gamut ridotto rispetto alle app interne o a Apple TV 4K e su questo c'è poco da fare.
In conclusione, dopo aver corretto il (tuo) tiro e non utilizzando Alexa, sono d'accordo con te sull'inutilità della Fire TV se si possiede un TV WebOS o altro smart TV. Ma se altri utenti ritengono l'utilizzo di Alexa indispensabile, a scapito della comodità e, in qualche caso, della qualità, la Fire TV è il prodotto che li accontenta. ;)
-
potevati risparmiarvi spiegazione inutili che conosco bene, i fatti sono sempre quelli
Citazione:
Originariamente scritto da
Magnus
Le app native del TV non escono a 120Hz.[CUT]
infatti io detto "sfruttano" ... leggi bene
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Nire TV stick 4K si adegua al contenuto per le app supportate (Prime Video, per esempio), CUT]
NO, lo fà solo e unicamente con prime video, il resto esce tutto a 60hz.... una schifezza in confronto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Per quanto riguarda l'upscaling, che riguarda esclusivamente i contenuti con risoluzione inferiore al 4K, è sempre possibile far uscire la fire TV in 1080 e far fare l'upscaling al TV. Anche questo non è comodo ma possibile.
NON lo fà in automatico , che fai ogni volta che vedi un contenuto vai nella impostazioni e cambi la risoluzione. ...non è scomodo è RIDICOLO.
Poi non è assolutamente la stessa decodificare un flusso video e fare updcaling nello stesso stesso moneto, che processare il video in due dispositivi diversi.
ergo
Citazione:
Quindi in pratica hai comprato una Ferrari per poi prendere un carro attrezzi e portarla in giro...
potevo capire la apple tv 4k che fà lo auto-switch fps/hz è ad un ottimo upscaling 444 , ma la firestick come disse qualcuno è "una tavanata galiattica" su una OLED lg C8 per avere due funzioni di comandi vocali.
punto.
-
Ciao ragazzi, è parecchio che non scrivo qua (anche perchè ho dovuto purtroppo tenere la TV ferma in garage per più di un anno causa cambio casa e ristrutturazione infinita in quella nuova, ma ora finalmente mi sono sistemato e l'ho rimessa in pista).
Comunque, ieri guardando Netflix ho notato che la qualità era pessima pur essendo un contenuto in DV e visto che già nei giorni scorsi avevo notato diversi cali qualitativi durante la visione, ho attivato le info dall'app LG TV Plus e ho visto che stava andando a 480p... :rolleyes:
Stamattina ho fatto uno speed test dal browser della TV ho visto che con la rete a 5ghz andava pianissimo (del tipo che non superava nemmeno i 50Mbps) mentre con quella a 2,4ghz un po' meglio, ma decisamente bassa come velocità, considerando che ho la FTTH che va anche a 900+Mbps (è vero che varia tanto nel corso della giornata, ma in ogni caso pure facendolo ora sono a più di 300Mbps), sapete dirmi come mai riscontro velocità così basse dal TV?
Mi pare di ricordare che la scheda ethernet della TV fosse terribile e arrivasse al massimo a 100Mbps, ricordo bene? Nel caso sarebbe questo il problema sicuramente, ma ci sarebbe un modo per migliorare il segnale wifi? Purtroppo non posso usare la rete cablata...
-
La scheda rete cablata va benissimo ed è più che sufficiente per netflix
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Super Nik
Ciao ragazzi, è parecchio che non scrivo qua (anche perchè ho dovuto purtroppo tenere la TV ferma in garage per più di un anno causa cambio casa e ristrutturazione infinita in quella nuova, ma ora finalmente mi sono sistemato e l'ho rimessa in pista).
Comunque, ieri guardando Netflix ho notato che la qualità era pessima pur essendo un contenuto in ..........[CUT]
Ho letto che dopo l'ultimo aggiornamento in parecchi hanno avuto problemi con il wifi.
Personalmente la uso con la rete LAN e mi sono trovato sempre benissimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vez1987
Ho letto che dopo l'ultimo aggiornamento in parecchi hanno avuto problemi con il wifi.
Personalmente la uso con la rete LAN e mi sono trovato sempre benissimo
Eh sì, io prima usavo infatti il cavo, ma ora non riesco a portarcelo purtroppo... Comunque proverò per un po' con la rete a 2,4ghz, sembrerebbe avere più segnale, vediamo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Super Nik
Eh sì, io prima usavo infatti il cavo, ma ora non riesco a portarcelo purtroppo... Comunque proverò per un po' con la rete a 2,4ghz, sembrerebbe avere più segnale, vediamo...
Potresti provare con una Powerline su rete elettrica
https://www.amazon.it/dp/B00A0VBPLM/...B8DD5ZY9H5THBW
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
infatti io detto "sfruttano" ... leggi bene
Se è per questo, nessun contenuto cinematrografico o televisivo sfrutta i 120hz del TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fabietto27
Madonna ma che figata sta roba! Li conoscevo di nome ma non ci avevo pensato e soprattutto non pensavo che fossero così geniali (c'è addirittura quello con la presa integrata che farebbe proprio al caso mio!)...
Ma le prestazioni come sono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Super Nik
Mi pare di ricordare che la scheda ethernet della TV fosse terribile e arrivasse al massimo a 100Mbps, ricordo bene? Nel caso sarebbe questo il problema sicuramente, ma ci sarebbe un modo per migliorare il segnale wifi? Purtroppo non posso usare la rete cablata...[CUT]
per ora il massimo de bitrate UHD è quello di apple tv + con picchi massimo di 41 mbps , la LAN100 basta è avanza.
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Se è per questo, nessun contenuto cinematrografico o televisivo sfrutta i 120hz del TV.
e chi ha parlato di contenuti a 120hz ?!? prima di rispondere leggi bene 2.
-
Ammetto la mia ignoranza, potresti cortesemente spiegarmi cosa significa "una firestick non sfrutterà mai il pannello a 120hz"? Grazie.