Visualizzazione Stampabile
-
Antonio, il reset l'ho già fatto, per qualche giorno il problema non si è più presentato ma poi son tornato da capo. E la formattazione dell'HDD non serve: come ho detto, ne ho addirittura comprato uno nuovo, qualche giorno fa, ma il problema lo fa anche con quello.
La mia domanda comunque era relativa all'ipotesi migliore: mi mandano un tecnico a casa, e non un fattorino - che ovviamente nulla farebbe in loco. Il tecnico in questione ha strumentazione che gli consenta di verificare un simile subdolo problema della Scheda A, quindi non qualcosa di immediatamente visibile in diretta come potrebbe essere un pannello rovinato in parte, oppure no?
Perché se non ha la possibilità di fare un'autodiagnosi, o accettano fin dall'inizio di sostituirmi la scheda madre sulla parola, oppure non ho speranze nemmeno se a casa mi mandano un tecnico. Questo mi servirebbe sapere: non è che tramite i tuoi contatti interni nell'assistenza Panasonic riesci ad avere una risposta esatta a questo proposito, dopo aver spiegato il malfunzionamento in questione? Sarebbe davvero stupendo, perché così potrei andare al CAT milanese direttamente fornendo loro ogni indicazione del caso, non concedendogli la possibilità di raccontarmi baggianate...
Sulla questione del tenersi il tv così, però, non ti seguo: ha un dual tuner DVBT e DVB-S, e la possibilità di registrazione come PVR è onestamente fondamentale in un prodotto simile (almeno per me), quindi non è plausibile che in un paese civile si debba rinunciare a una funzione simile - non a un'inutile App! - per paura che i CAT ufficiali facciano danni nel trasporto. Dai, non scherziamo... una cosa simile è inaccettabile!
Ettore
-
A proposito della gestione Pana dello spazio colore, vi ricordo l'annotazione fatta un anno fa, sempre su questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...82#post4165082
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Ettore il cat ti cambia la scheda A punto, di più non puo fare, garantito al 1000%.
Antonio, questo l'ho capito! Ma per accettare di cambiarla non perché il tv non visualizza nulla, per esempio, ma appunto per il problema che ho io, come possono verificare sul campo, se possono farlo? Per questo parlavo di autodiagnosi: il tecnico mica può starsene davanti al mio VT60 per 18 ore in attesa di verificare che la programmazione effettuata salti senza alcuna registrazione, no? Quello è ciò che farebbero in laboratorio da loro: se lo portano via, programmano una registrazione e il giorno seguente verificano se è andata a buon fine o meno. Ma in loco? Basta che gli spiego il problema, e mi dicono okay, veniamo e sostituiamo la Scheda A sul posto senza bisogno di verifiche, le crediamo sulla parola! Questo mi pare impossibile, al di là che si tratti di un CAT di Milano - dove a quanto pare è già difficile che facciano qualunque riparazione, anche le più semplici, sul posto - o di un'altra città...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
..........[CUT] pensavo che fosse influente, grazie per l'informazione
Riccardo, io ovviamente posso parlare solo della mia attuale catena, non in linea generale.
Come ho detto, adesso l'Oppo nemmeno io lo faccio passare dal Radiance (per una questione però diversa dalla tua, ossia quella appunto della Chroma Resolution...), quindi passa - in passthrough totale - nell'ampli ed entra direttamente nel VT60. Così facendo, con quei soliti pattern S&M, ho constato che la situazione ideale è appunto l'YCbCr 4:4:4 (36bit) con 1080p PD attivato. In YCbCr 4:2:2 (quindi senza 1080p PD) il quadro è decisamente pessimo, mentre in RGB è un filo inferiore al primo caso solo dal punto di vista delle squadrettature e della perdita di luminosità ai bordi. Differenze minime, comunque, ma visibili da molto vicino allo schermo. In entrambi i casi di segnale 4:4:4, però, disattivando il 1080p PD il peggioramento del quadro è nettamente percepibile.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Dario, è esattamente quello che dicevo, solo che sinceramente io la certezza che converta in 4:2:2 piuttosto che 4:4:4 non ce l'ho. Forse rileggendo a dovere le varie spiegazioni reperibili nell'utilissimo articolo sullo spazio colore sul sito S&M la cosa è fattibile, io ho solo la certezza che il VT60 converta tutto in YCbCr prima della visualizzazione. Che poi sia 4:4:4 oppure 4:2:2 non lo so...
Alla prova dei fatti, però, non posso che confermare che entrando nel VT60 in 4:2:2 si abbia il risultato peggiore, forse per l'impossibilità di avere appunto il 1080p PD, che però - ed è solo una mia idea, non supportata da alcuna prova - mi lascia pensare che il processamento interno avvenga in YCbCr 4:4:4 e non 4:2:2 come D-Nice ipotizza in quel post. Del resto, e questo l'ha scritto per primo Stefano - forse a me in MP, non ricordo più... - impostando l'Oppo in AUTO il lettore decide di uscire in YCbCr 4:4:4, reputandolo il segnale più idoneo per il VT60, e questa potrebbe essere una indiretta ulteriore prova a riguardo.
Ettore
-
Ettore non possono verificare un bel nulla, visto che il problema è sporadico. Dovrebbe mettersi lì un tecnico e verificare che il difetto succede, ma una volta fatto questo sempre la scheda A devono cambiare, non hanno mezzi per testarla (tranne il self check del tv in cui di certo non viene fuori quell'errore), quindi fanno prima a fidarsi della tua parola ed a sostituirla direttamente. Ti ripeto se c'è un problema hardware è in quella scheda, se il problema fosse software, questo puo essere stabilito solo dopo la sostituzione dell'hardware (e quindi della scheda A).
Io non conosco i cat di Milano, conosco solo quello del mio amico qui e lui farebbe così come ti ho detto, ripeto c'è poco da pensare per un difetto simile, solo quella scheda puo essere. Ipotesi remotissima potrebbe derivare da un problema di alimentazione, o esterna al tv o interna al tv (scheda P). Ma questa è un'ipotesi molto molto remota ma possibile.
-
Lasciamo perdere il discorso krp che qui c'entra come i cavoli a merenda in effetti.
Per il resto ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze,ma come calibrazione indubbiamente siamo su un altro livello proprio e senza tanti sbattimenti su quale pattern è meglio usare o non usare durante la calibrazione.
La risposta è pulita e precisa e il tutto con 2 comandi in croce.
Li non sono nemmeno da confrontare guarda,l'ho sempre detto e nn mi stanco di ripeterlo ( è come il mio led nella semplicità di portarlo a riferimento )
Non lo sceglierei però se mi trovassi in quella condizione,ma nn sceglierei nemmeno più un TV oversize adesso come adesso ( dati problemi quasi certi che si porta appresso questo genere di tagli ),quindi il problema nn si porrebbe proprio.
Resta il fatto che sono super soddisfatto eh,del resto piccole pecche a parte difficile trovare di meglio come mera resa a video nel mercato attuale.
@Ettore domani appena arriva il 103 devo chiederti due o tre cosette visto che ci hai smanettato ho visto ma ne parliamo in PM
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Ettore non possono verificare un bel nulla, visto che il problema è sporadico. Dovrebbe mettersi lì un tecnico e verificare che il difetto succede, ma una volta fatto questo sempre la scheda A devono cambiare, non hanno mezzi per testarla (tranne il self check del tv in cui di certo non viene fuori quell'errore), quindi fanno prima a fidarsi della ..........[CUT]
Grazie mille Antonio, già il fatto di sapere che almeno in teoria un CAT serio eviterebbe di prendersi in carico il plasma (trasporto, stoccaggio, verifica etc. etc.) è qualcosa. So che l'ipotesi è percorribile anche per loro, quindi proverò a battere su quel tasto nel mio sopralluogo di persona, sottolineando le precedenti negative esperienze simili dovute ai danni da trasporto (poi a loro carico...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
..........[CUT] @Ettore domani appena arriva il 103 devo chiederti due o tre cosette visto che ci hai smanettato ho visto ma ne parliamo in PM
Quando vuoi, sai dove trovarmi!
Piccolissimo OT: pensa che ho anche intenzione di togliermi un mio vecchissimo dubbio, al quale non ho trovato risposta nemmeno nel 3d specifico da chi ci ha messo le mani ben più di me. Ho già acquistato la vaschetta IEC rodiata, con cavo di ottima qualità twistato interno, oltre a un cavo di collegamento tra scheda di alimentazione e scheda principale con migliori caratteristiche di resistenza e induttanza. Appena riuscirò a vendere il mio precedente processore video VP50PRO acquisterò anche la più comune LPS con toroidale per il 103EU, quella Oppomod SE, dopodiché verificherò strumentalmente eventuali differenze nel quadro video in termini di Y, livello del nero e saturazione dei colori. Rileverò tutto in Calman prima e dopo la mod., giusto per capire cosa possa comportare lato video l'ottimizzazione dell'alimentazione. Quindi non con il classico il quadro è mostruosamente più nitido e tridimensionale! che lascia il tempo che trova e alimenta la solita guerra di religione, ma semplicemente valutandone l'impatto numerico nei grafici (e, ripeto, solo per una limitata mod., che comporta semplicemente l'ottimizzazione dell'alimentazione interna, non modifiche radicali specificamente indirizzate alla resa video, come circuitazioni varie, clock etc. etc.). Quindi non mi interessa il meglio o peggio, ma solo il come e dove. Magari si scopre per assurdo che il livello del nero sale, o l'Y diminuisce, oppure il gamma diviene più irregolare... chissà! Magari invece sarà possibile ottenere un quadro a riferimento con minori interventi nei comandi del display... :eek:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
La risposta è pulita e precisa e il tutto con 2 comandi in croce...[CUT]
Questa volta te lo dico proprio:
E CHISSENE FREGA DI QUANTO SI CALIBRANO FACILMENTE!!!!!!!
E' un parametro che per qualsiasi esperto e calibratore che deve giudicare la qualità del tv, ossia il risultato finale a video, NON CONTA UN CA@@O!!!!!! Conta il risultato finale, PUNTO.
Questo aspetto su cui tu continui a menarla DA ANNI (cito la tua frase tipo "due click e tutto va a posto...."), non c'entra NULLA col giudizio sul quadro finale. Hai mai visto nella table finale di una review seria la valutazione su "facilità di calibrazione"?!?!?!??!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
un segnale YCbCr 4:2:2 in ingresso nel VT60 era inutile, dato che sempre all'RGB si doveva tornare nel plasma prima della visualizzazione e quindi al mondo del 4:4:4 a 8 bit. Ora sai che, almeno in parte (quella relativa all'RGB) anche il tuo discorso era inesatto.
Continuo a non capire il perchè era in parte inesatta, non sono per nulla d'accordo. Capisci che però per dipanare la questione dovremmo andare a fare copia-incolla di TUTTI i post sull'argomento, ricostruire il contesto del discorso e capire dove sta l'incomprensione. Secondo te è fattibile? Per me no, ma magari tu la vedi diversamente.
Citazione:
E, anche a questo proposito, lascia che ti faccia una richiesta spontanea e innocente
Premesso che non sono infallibile e se sbaglio lo ammetto, e se non ricordo lo specifico (vedi mio post di ieri sera con Antonio circa il Pure Direct, ne è proprio la prova), terrò conto del tuo suggerimento e posso comprendere anche perchè me lo dai proprio ora. Facendo mente locale, è capitato 3 volte nel giro di poche pagine/24 ore, vai però a dare un occhio ai casi specifici e al perchè l'ho scritto.... ;)
-
@Ettore: fammi capire bene. Vuoi ottimizzare l'alimentazione dell'Oppo e verificare strumentalmente se ciò migliora qualcosa nel VT?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
A proposito della gestione Pana dello spazio colore, vi ricordo l'annotazione fatta un anno fa, sempre su questo thread
Dario, se l'info di D-Nice fosse confermata a questo punto anche entrando in YCbCr 4:4:4 si produrrebbe un ritorno al 4:2:2. Ma ormai sappiamo che il Pure Direct si attiva SOLO con 1080p + 4:4:4. E fra il 4:2:2 Pure Direct OFF e il 4:4:4 Pure Direct ON, il risultato migliore (patterns S&M) si ottiene nel secondo caso, almeno basandosi sui feedback avuti fino ad ora...
EDIT: deduzione --> potrebbe essere che il Pure Direct ON eviti la riconversione in 4:2:2 e sia questo il motivo per il quale il risultato è migliore?
-
Stefano, ti copio e ti dico.... SONO FELICE!!!!! visto che la tua risposta alla mia richiesta, che visti i precedenti non sapevo come avresti potuto prendere, è stata quella che è stata... ;)
Tornando a noi, concretamente, provo a spiegarti solo la questione del perché di quell'inesattezza (secondo me). Si dava per scontato che il plasma, o meglio la sua elettronica, avrebbe sempre e comunque riportato all'RGB qualunque segnale per poterlo visualizzare. Invece non è così, visto che semplicemente grazie a quel trick (il fatto che entrando in RGB restano utilizzabili i comandi di Colore e Tinta, cosa che non dovrebbe accadere con segnali RGB...) abbiamo capito che il VT60 è fra quei pochi display citati anche da Spears & Munsill nel suo articolo che, invece, non operano questa trasformazione per poter visualizzare un segnale video non RGB. Anzi, fanno addirittura il contrario proprio con l'RGB stesso.
In conclusione, se l'elettronica del display converte necessariamente anche l'RGB in YCbCr (come detto, presumo 4:4:4 ma questa è solo una mia intuizione) è evidente che almeno sulla carta entrare nel plasma già in YCbCr potrebbe essere un vantaggio anche rispetto all'RGB.
L'unica differenza del discorso che facevo allora rispetto a quello di oggi è che prima pensavo anch'io che la conversione interna potesse essere nel 4:2:2, e per questo propendevo in linea di principio per quel segnale come preferibile in uscita dal Radiance (e solo qui si inseriva in questo mio discorso anche la questione della profondità in bit di ogni canale colore, dato che Lumagen stessa indica la necessità del Radiance di usare il 4:2:2 - in quanto unico segnale 12 bit per canale - per le esigenze di calibrazione interna, qualora lo si sfrutti per quest'uso. Si uscisse in 4:4:4 - in qualunque sua forma - dal Radiance, non si potrebbe sfruttare questa famigerata pipeline a 12 bit, che se si vuole per esempio fare una 3DLUT invece risulta a loro dire indispensabile per ottenere il migliore risultato), adesso invece ho constatato che il 4:4:4 è di gran lunga preferibile comunque (e questo solo grazie alle prove che ho potuto fare da quanto ho l'Oppo). Quando e se proverò una 3DLUT col Radiance, verificherò poi l'effettiva superiorità dell'uscita 4:2:2 su quella 4:4:4 anche in questo frangente, visto che al momento per ogni altro uso è invece inferiore...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Invece non è così, visto che semplicemente grazie a quel trick (il fatto che entrando in RGB restano utilizzabili i comandi di Colore e Tinta, cosa che non dovrebbe accadere con segnali RGB...) abbiamo capito che il VT60 è fra quei pochi display citati anche da Spears & Munsill nel suo articolo che, invece, non operano questa trasformazione per poter visualizzare un segnale video non RGB.
Il tuo discorso mi è abbastanza chiaro ma ciò che ho quotato, forse stai confondendo un po' le cose, E' ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE TECNICAMENTE. Per qualunque tecnologia il segnale finale in uscita dalla mainboard e in ingresso fisicamente al pannello non può essere altro che R-G-B. Non so se questo particolare "tecnico" ti sia sfuggito ma ti assicuro che non può essere diversamente, e forse è qui che nasce l'incomprensione.
-
Quando D-Nice annotò quanto sopra il VT60 non c'era e neanche il Pure Direct.
Quindi è altamente probabile che il segnale 4:4:4 + PD nel VT60 non venga convertito in 4:2:2 > RGB, come avveniva nei modelli precedenti senza PD.