streaming dal nas per leggere mkv
Riposto la domanda in attesa che qualche anima pia mi aiuti:
uso il Western digital, my book edition II con twonky media e dlna per lo streaming ma non mi è possibile di vedere mkv solo col nas almeno di usare col pc acceso programmi come Pcshare manager o Serviio.... So che è possibile invece fare lo streaming direttamente col nas senza tenere acceso il pc attraverso un plugin come "Qpkg"... ma non riesco a trovarlo sul mio nas... Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi o conosce altre procedure?
Grazie :ave:
problemi passaggio Fw 3006 > 3008 >3009 II parte
In base alle informazioni che sono riuscito a trovare, la nuova serie D ha il micro dimming, con il quale lo schermo viene suddiviso in 288 aree controllate singolarmente, a cui viene applicato un algoritmo di ottimizzazione del contrasto.
Praticamente la retroilluminazione rimane edge led (non tubi fluorescenti, ma barre di led) ma la regolazione dell'intensità luminosa dovrebbe essere complessiva (su tutto il bordo del pannello) e non a zone; dal bordo del pannello viene poi diffusa attraverso una lastra di plexiglas o qualcosa di simile, (posta dietro il pannello LCD e grande quanto il pannello) sulla cui superficie ci sono tantissimi microprismi che diffondono la luce dietro il pannello LCD in modo molto uniforme, (meglio che con le lampade fluorescenti che c'erano in passato).
Tutto il lavoro viene fatto a livello software dal processore video, che a quanto sembra è stato potenziato e che regola il contrasto in tempo reale in funzione della luminosità media di ognuna delle 288 aree singolarmente, cercando di mantenere uniforme il livello delle celle adiacenti per non creare effetti scacchiera.
Quindi il microdimming non dovrebbe essere altro che una microregolazione software del contrasto di ognuna delle 288 aree del pannello LCD con controllo sulla retroilluminazione complessiva.
Secondo me con il firmware 3008 (in misura maggiore) e col 3009 ( in misura minore) hanno introdotto un qualcosa di simile anche nella serie C per migliorare il contrasto e ridurre i coni di luce, questo potrebbe aver comportato un lavoro maggiore per il processore video del nostro televisore (serie C) che sarebbe andato a discapito della qualità video SD, mi riferisco al lavoro di upscaling che il processore deve fare per trasformare il segnale da SD a FULL-HD, che con il 3006 era veramente noteveole, con il 3008 è notevolmente peggiorato e con il 3009 è un pò migliorato, ma non al livello del 3006 che secondo me rimane il Fw migliore da questo punto di vista (ma solo per questo), mentre per il resto penso che il 3009 sia migliore.
Il problema è che nel mio caso l'utilizzo prevalente del televisore è con il normale digitale terrestre SD.