Uk e la skill e in italiano,i comandi sono in italiano e non perdi nulla.
La uso così in Italia e’ l’unico modo.
Visualizzazione Stampabile
Uk e la skill e in italiano,i comandi sono in italiano e non perdi nulla.
La uso così in Italia e’ l’unico modo.
Quando lo provai, ricordo che alcune app non funzionavano (forse Infinity?) oltre ad alcuni servizi interattivi; poi, che siano utili o meno è soggetto, ma è sbagliato asserire che “non si perde niente”. Se poi queste cose sono state risolte tanto meglio
Da quando avevo letto qui sul forum di un altro utente che usava Alexa in questa maniera,lo fatto anch’io.
Infinity funziona correttamente e i servizi interattivi principali pure.netflix funziona,prime funziona,Disney plus funziona.quindi non so.
Il problema è che non si capisce perché lg Italia non lo rilasci per il mercato italiano,visto che sia i comandi vocali che la skill funzionano correttamente in italiano.era stato promesso che sarebbe arrivato,ma tant’è!con AirPlay funziona una meraviglia,fluido quasi come con Apple tv4k.boh
Aggiungo che solo lo store di lg si arricchisce di app che non possiamo usare,quali bbc e via dicendo.
Per il resto non cambia nulla.
Impostato per far funzionare Alexa l’unico problema che ho riscontrato è che le app non si aggiornano più, per farle aggiornare però basta reimpostare in italiano aggiornare e rimettere i servizi Regno Unito
Sul mio si aggiornano,solo infinity a volte. e successo solo una volta.
Buongiorno,
per cortesia, come si impostano correttamente: Ricerca privata, Filtro siti, Blocco pop pup, Blocco tracciamenti ?
Ad esempio se inserisco www: ansa.it , la finestra con l'informativa sui cookie mi si apre in continuazione.
C'è un metodo per poter navigare su internet sfruttando il monitor e telecomando tv, che ne so tramite box, chiavetta, decoder, mini pc? Se si quale mi consigliate ? In pratica mi piacerebbe navigare sul tv come fosse un pc. Se non è questa la sezione giusta mi potreste gentilmente indicare quale?
Grazie mille.
Io li lascio sempre il default. Solitamente non ho problemi. Si direbbe però che il Browser LG ha qualche problema di incompatibilità con il sito di ansa. Ci si deve armare di pazienza, senza garanzia di successo: si può agire con il supporto LG (avrai la solita risposta default) o chiedere a Ansa, magari inviano la segnalazione agli sviluppatori del loro web.
Non sono sicuro di aver capito a fondo il senso della seconda domanda. Comunque per navigare come da un PC, mancano i dispositivi di input. Puoi aggiungerli. Vedi qua
Grazie,
Il sito di "ansa" era solo un esempio in pratica succede su tutti i siti ( La Repubblica- Corriere ecc ), navigando mi si evidenzia l'informativa sulla privacy e dopo aver accettato riappare e navigare diventa stressante, le ho provate tutte alternativamente il default e non, speravo ci fosse un'impostazione che mi risolvesse il problema, pazienza.
Nel secondo punto chiedevo, in considerazione dell'impossibilità di risolvere il primo punto, un modo semplice e migliore per navigare sul web, collegando che ne so una stick alla porta HDMI che avesse browser google chrome già installato e utilizzare il telecomando come tastiera virtuale per inserire i testi.
Grazie potresti consigliarmi quale? Possibilmente non costosa mi servirebbe per navigare sul web, la funzione sarebbe quella di tastiera esatto?
Scusa ma non c'è una chiavetta con il browser google chrome già installato ?
Grazie per la risposta
Se installi una chiavetta tipo Chromecast, magari la versione più datata costa poco, questa ti permette di visualizzare il browser Google Chrome che stai usando su un pc o altro sulla tv purché entrambi, tv e pc o tablet o cellulare, siano connessi alla stessa rete.
Poi c'è Fire Stick di Amazon, versione con telecomando, che ha un suo browser Silk che gira direttamente sulla Fire Stick e che puoi gestire con il suo telecomando.
Comunque se vuoi usare Google Chrome devi sempre abbinarlo a un pc tablet o altro su cui far girare il browser, la Chromecast ti fa solo da interfaccia video Wi-FI verso il tv.
A questo punto se devi comunque usare un pc tablet o altro inutile comprarsi una chiavetta esterna visto che, ad esempio per i dispositivi Apple c'è Airplay, che funziona bene senza lag e per windows via Miracast per il collegamento via wi-fi, ultima spiaggia collegamento via cavo HDMI oppure come ti hanno detto ti compri una tastiera con mouse integrato connessa al tv via BT e usi il browser di LG.
Beh magari ti sfugge che c'è anche chi non ha lo smartphone e non sa cos'è il mirrorcast e si rivolge a chi ne sa più di lui, avresti dovuto capirlo che se c'è chi chiede una cosa simile è all'asilo della tecnologia, adesso hai compreso il senso ?
Ma poi scusami, ma nessuno ti obbliga a rispondere e se proprio vuoi farlo fermati alla prima parte perché ma forse non ti sei reso conto che la seconda parte è per essere educato fuori luogo.
Comunque, grazie per la prima parte della risposta.
Credo che la seconda soluzione sia la più indicata per me. Ho acquistato la Cromecast Google tv con telecomando, 60,00 € pensando che fosse già installata l'app Google Chrome ma evidentemente mi sbagliavo anche se " mi sfugge il senso " del perché essendo la stessa azienda, boh!
Purtroppo come avrai certamente capito non sono un tipo "tecnologico" altrimenti avrei trovato già la soluzione, cioè installare l'app di chrome su Google tv.
Ti ringrazio per la esaustiva, competente e chiara risposta.