Visualizzazione Stampabile
-
Per escludere Audyssey solo sulle frontali c'è un comando apposito (L/R Bypass).
Per escluderlo del tutto o all'occorrenza, basta invece entrare nel menu e spegnerlo, poi per la musica due canali imposti su "STEREO" ed avrai il classico 2.1 senza però l'equalizzazione.
Le modalità PURE e DIRECT, di per sé, escludono Audyssey, nel tuo caso per poter sfruttare anche il sub con queste due modalità dovresti impostare "Modo subwoofer" in "LFE+Main".
-
Grazie anche a te per i suggerimenti, i primi "esperimenti musicali" che farò saranno tesi a capire quanto impattano, immagino in positivo, sulla pulizia del segnale le modalità Pure e Direct. Pur tenendo conto dello svantaggio di rinunciare alla correzione di Audyssey. Per il multicanale, pur avendo letto (più o meno..) tutto il thread credo che avrò bisogno di ulteriori consigli/chiarimenti, compresa l'utilità dell'app; a proposito come faccio a sapere con certezza se il 3500 è tra gli AVR supportati?
-
Sulla pagina prodotto del sito Denon: l'app è supportata.
-
E dire che ci avevo anche guardato...evidentemente superficialmente. Grazie mille
-
Personalmente non mi sono mai accorto di nulla utilizzando le modalità dirette come la Pure, sia su ampli Denon, che altri. La funzione toglie di mezzo la roba inutile se mi passi il termine, anche proprio a livello di circuiteria come il display che viene spento ad esempio.
Sul percepire eventuali migliorie, mah, sarà che non ho un impianto eccelso o rivelatore, a differenza di altri in questo Forum, non ho mai sentito diversamente rispetto a quando non utilizzo quella funzione.
Sull'EQ attiva per la musica, come già ti hanno detto, la lascerei attiva. So che alcuni pseudo audiofili su YouTube sono allergici a tale funzione perché sia mai che si disastrano i segnali, per taluni è meglio avere 20 dB. di picco in gamma medio bassa, che utilizzare l'EQ. evidentemente, o meglio ancora equalizzare col cavo di potenza argentato che <<sono soliti aprire gli alti e lasciare indietromi bassi>> ed ecco l'EQ perfetta.
Il sub uguale, se ben implementato darà un apportomin più arrivando dove i frontali non arrivano in gamma bassa, a patto però che lo stesso sub sia di buon livello e tenuto a freno (quindi corretta messa in fase, gain corretto, EQ. Attiva).
-
Si infatti l'intento sarebbe proprio quello di vedere se eliminando "la roba inutile" come dici tu effettivamente ci sia un miglioramento della resa; comunque non fraintendermi, non ho il prosciutto sugli occhi (o sulle orecchie..) non escludo certo di provare anche con la correzione Audyssey se i risultati sono validi, anche se so già che la risposta in frequenza senza EQ è comunque abbastanza buona. Non ho vere e proprie velleità audiofile, l'unico "eccesso" che mi sono permesso, a parte l'utilizzo di cavi decenti, è stato l'acquisto di 2 cavi di alimentazione di sezione maggiore di quelli forniti con le elettroniche. Per il sub intendo continuare ad utilizzarlo come con lo Yamaha, figurati che avevo l'abitudine di abbassare la manopola del LPF per l'ascolto musicale, dato che in quell'ambito i diffusori suonano a gamma intera (senza BM) e hanno bisogno di un apporto limitato dal sub; probabilmente dovrò fare la stessa cosa col Denon.
-
Penso che i tuoi diffusori possano suonare a gamma intera per la musica, date le frequenze in gioco non bassissime, se ben pilotate, ma io taglierei sempre. Discorso totalmente diverso per l'HT ma questo lo sappiamo già, fare 100/110 dB volendo sui 20/25 Hz al netto dell'EQ, col Bass Management degli altri diffusori, è roba per sub tosti, performanti, il che esclude il 95% delle torri in commercio.
Detto questo, io personalmente ormai mi sono stabilizzato da anni; EQ. Attiva dappertutto mista a un po' di passiva, tagli sugli 80 Hz, e ascolto musica e HT praticamente allo stesso modo, ossia con le accortezze appena citate. Tanto a me l'emozione quando sento un brano me la può regalare anche una radiolina da mare per dire, quindi non cerco il non plus ultra nell'ascolto musicale. Sono più un feticista dei volumi Reference in HT (al quale però non posso arrivare per alcuni limiti) :D o quantomeno delle pressioni sonore elevate, con criterio, non il boom boom assurdo.
-
Sono curioso di vedere quale sarà la modalità di ascolto "più fedele", in ogni caso il sub per l'ascolto musicale deve (a mio parere) dare un apporto molto discreto e limitato per poter aggiungere qualcosa all'ascolto. Per quanto riguarda i livelli per HT non ho necessità di arrivare a volumi da cinema, anche perchè in condominio non è cosa molto consigliabile... e poi credo che aumentando la pressione sonora anche la pur (spero) ottima EQ di Audyssey + Antimode difficilmente riuscirebbe a gestire a dovere le risonanze modali dell'ambiente, a quel punto davvero molto sollecitate.
-
Modalità più fedele a cosa? Su quale riferimento? Comunque l'apporto del sub non può essere ne scarso, ne marcato, ma semplicemente quello corretto stabilito dalle misure, esattamente come accade per il multi canale. L'eventuale vantaggio introdotto dal direct, se fosse mai rilevabile, sarebbe di diversi ordini di grandezza inferiore a quello della correzione acustica e di un sub ben calibrato.
-
Si forse mi sono espresso male, nel senso che ho la vecchia mentalità da "audiofilo" che preferisce il minor numero di elaborazioni sul segnale ma forse al giorno d'oggi (Con Audyssey, ECC..) la cosa ha perso anche di significato. Per l'apporto del sub intendo dire che quando i frontali suonano a gamma intera (solo musica) sono abituato a ridurre l'intervento del sub fino a farlo amalgamare in maniera naturale (circa 70 Hz) altrimenti se lasciato agire fino ai 120hz o più andrebbe a sommare la propria risposta con quella coperta dai frontali diventando esuberante, ad orecchio ma sicuramente anche alle misure (mentre in HT lo lascio chiaramente come impostato dall'EQ). Magari con il Denon potrò evitare la variazione del LPF passando da un ambito ad un altro ma sinceramente dubito..
-
Se ti metti a ragionare da audiofilo, qualche altro audiofilo ti direbbe che ascoltare la musica da un integrato HT, è già un grosso guaio in partenza, non ammissibile secondo alcuni.
Io non sono così drastico, come detto posso emozionarmi anche con delle radio a batterie quindi non faccio testo forse, e la musica l'ascolto anch'io da un integrato per l'HT senza problemi, con tutte le linee guida che diciamo da anni sul Forum inerenti ai setting vari.
Condivido l'ultimo intervento di Kaio; il sub deve fare il giusto, e questo giusto viene regolato in fase di calibrazione e livelli, se poi ci mettiamo a smanettare toccando distanze, gain, eccetera, vanificheremo il lavoro fatto dal software.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
...qualche altro audiofilo ti direbbe che ascoltare la musica da un integrato HT, ...
da un precedente scambio di post mi è sembrato che il richiedente sia ben cosapevole che in questa discussione il dibattito si sarebbe sviluppato nella sola direzione possibile: se attivare e come impostare audyssey
...e stiamo parlando di un ambiente di ascolto con pannelli assorbenti e bass traps...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
da un precedente scambio di post mi è sembrato che il richiedente sia ben cosapevole che in questa discussione il dibattito si sarebbe sviluppato nella sola direzione possibile: se attivare e come impostare audyssey
...e stiamo parlando di un ambiente di ascolto con pannelli assorbenti e bass traps...
Perdonami ma, non ho capito il senso di questo tuo commento
-
Avendoun ambiente condizionato non mi porrei più di tanto il problema di Audyssey.
-
@JimTalay
Non saprei dire come e cosa hai ascoltato fino ad ora, ma il sub non funziona come hai scritto. Se il bass management è attivo il sub parte dove smette di suonare il frontale. Senza bass management, il sub non funziona ( se non lo si forza erroneamente a farlo) e i frontali suonano a gamma intera. La situazione in cui i frontali suonano a gamma intera, con il sub che si sovrappone a caso è una configurazione improponibile e lontana da ogni logica di alta fedeltà.