In che senso?Citazione:
Comunque domani viene il mio rivenditore di fiducia in loco e proverà lui a vedere come risolvere utilizzando il suo programma di equalizzazione...
Visualizzazione Stampabile
In che senso?Citazione:
Comunque domani viene il mio rivenditore di fiducia in loco e proverà lui a vedere come risolvere utilizzando il suo programma di equalizzazione...
In che senso cosa?
Sky era per fare l'esempio più eclatante...:D
Comunque lo fa ad esempio anche con the witcher su netflix in dolby atmos...
Perfetto, esattamente quello cui mi riferivo. Quindi curva Reference nell'AVR, e nel caso curva 2 tramite la App.
Sul resto del discorso, mi pare che in effetti si parli di problemi da sorgenti già di per sé poco adeguate: sorgenti via satellite - per di più da studio - o Internet, con compressioni varie etc. etc.
Forse sarebbe il caso di testare qualche film su supporto ottico, con buona traccia audio DD o DTS, e valutare se in quel caso il problema esiste, e in che grado. Se anche lì appare, si può proseguire oltre col discorso, altrimenti...
Davo per scontato che la variabile "sorgente" fosse già stata esclusa a priori, dato che si parla di Audyssey...
Ettore
Beh capite bene che però gli ascolti sono “reali “. Un impianto deve essere pure camaleontico . Altrimenti facciamo come gli Audiofili high end che comprano impianti,dove sono ascoltabili solo 5 dischi test (mondo che ho volentieri abbandonato ) .
Dunque non dico che SKY è Netflix sono riferimenti ma che in un utilizzo quotidiano possono essere tranqulllamete il 70% delle sorgenti perché no . Sfido io a spendere nell’era dello streaming 20 euro a film Bluray . Dai siamo realistici
Senza voler riaprire nessuna polemica ma è stato detto più volte che la qualità audio/video di netflix e delle varie piataforme di streaming e servizi via antenna non sono da prendere come riferimento.
Se il problema c'è su qualche serie di netflix,su sky sport ecc. il problema non credo che sia l'impianto ma le sorgenti ! Su quanti bluray disc lamentate lo stesso problema ? Figuratevi che nemmeno loro sono tutti registrati perfetti,capita anche il bluray con qualche problema.
Netflix che trasmette in atmos italiano ?! codificato a quanto,384 kbps :D ? Ma se non ci sono nemmeno film su bluray italiani in atmos,col lanternino bisogna cercarli.
Ziobob, versatilità dell'impianto certo,nessuno ti vieta di ascoltare anche le musicassette a nastro ma non puoi pretendere la stessa qualità dei file flac,anche questo mi sembra un discorso realistico ;)
Vi assicuro che il problema sul mio impianto con le sibillanti è inaccettabile....qualsiasi sia la sorgente audio...anche fossero delle musicassette. ;)
Non pretendono la perfezione...ma al momento il mio audio è inascoltabile....quindi il problema non è dovuto alla fonte... :)
Ecco se il problema è presente su tutte le sorgenti,con tutti i film e serie allora puoi iniziare a dare la colpa all'impianto o alla stanza,ma se è presente solo su qualche serie di netflix o qualche canale di sky è un altro discorso.
La perfezione è difficile da raggiungere e se partiamo già da situazioni svantaggiose tipo divano addossato alla parete di fondo,diffuori vicino agli angoli,stanze troppo riflettenti... a questo aggiungiamo magari la sorgente scadente e il piatto è servito,certo audyssey cerca di metterci una pezza ma miracoli non ne fa,men che meno se la situazione di partenza è ostica.
Provate magari a curare un po' l'acustica inserendo qualche pannello fonoassorbente nei punti critici di prima riflessione e dietro la vostra testa se avete il divano contro la parete. Anche audyssey lavorerà meglio.
Che è esattamente ciò che ho scritto sopra.
Lungi da me qualunque discorso da "purista", audiofilo o altro: non lo sono, tutt'altro (ho impianto assolutamente normale, magari curato e settato al mio meglio, anche nei particolari, ma nulla più. Oltre al divano addossato alla parete di fondo, locale non trattato passivamente e nemmeno perfetto geometricamente, quindi figuratevi...), dicevo solo che a prescindere dall'uso che si fa del proprio HT per capire la fonte di un problema non si può certo prendere come riferimento quel tipo di sorgente. Il riferimento deve essere al di sopra di ogni sospetto, in modo da replicare con quello l'eventuale problema. Se ciò accade, si può indagare oltre, se invece ciò non accade, al massimo ci si può lamentare del fatto che un sistema non è in grado di risolvere una magagna, sempre che la cosa sia eventualmente possibile tramite equalizzazione attiva. Ragazzi, se io mi lamentassi di Calman perché la calibrazione del plasma che mi crea non riesce a rendere perfetti i gradienti dei film di SKY, o la rumorosità di certe serie tv di Amazon Video sarei un matto, no?
Tutto qui.
Ettore
Mi sembra di aver letto che il problema si presenta con tutti i programmi, quindi non credo che il problema siano le sorgenti o i programmi.
Ho acquistato l'app di Audyssey
Fatta la calibrazione...ora vedo un po' di voce nuovi che non conosco
Cosa mi consigliate di modificare per vedere se passa il sibillio?
Compensazione gamma media?
Editor curva?
Gamma frequenza filtro?
Grazie!!
Mi permetto di dire, molto sommessamente, la mia.
In quelle decine di anni in cui mi sono occupato di Hi-Fi e, cosa più pertinente all'argomento di cui si sta discutendo, di registrazione e/o trasmissione di audio dal vivo, mi è capitato alcune volte di imbattermi in questo probleme, la causa era sempre o nei microfoni (qualità, disposizione) o nei diffusori (tralascio sorgenti quali player vari o ampli, dovrebbero essere di qualità veramente infima per generare questo disturbo, ringrazio nel contempo il Dio dell'elettronica per il fatto che nessuno abbia tirato in ballo il tal cavo che "risolve tutti i problemi").
Sicuramente molti di voi si saranno già imbattuti nel problema durante qualche manifestazione tipo convegno/comizio o persino durante qualche predica durante la messa.
La soluzione nei casi in cui mi sono imbattuto era più che ovvia: sostituzione dei componenti incriminati con altri con un minimo di qualità e collocazione adeguata.
Nel caso di cui invece stiamo parlando ritengo, d'accordo con alcuni che mi hanno preceduto, che la soluzione sia quella di iniziare a fare le prove con materiale, ovvero sorgente, che sia al di sopra di qualsiasi dubbio, pertanto scarterei amenità varie quali Netflix ed altri fornitori di streaming, scegliete qualche film ricco di dialoghi, con audio lossless, disabilitate Audyssey e fate un po' di prove, con criterio, l'ideale sarebbe che anche la sistemazione dei diffusori rispettasse un minimo sindacale.
Però partiamo con sorgente/materiale al di sopra di ogni dubbio, non importa se normalmente usate solo materiale in streaming o da eventi live in TV, ora non interessa, bisogna essere sicuri di eliminare le possibili cause, una per volta.
Scoprite che il problema non c'è più? Bene, ottimo, fatevene una ragione: quando ascolterete questo tipo di materiale come bonus avrete anche le sibilanti.
Il disturbo rimane anche con il miglior BD che siete riusciti a provare? Peccato, passate allora ad esaminare come avete installato i diffusori e dove si trova il PAP, seguite almeno i canoni minimi di una installazione.
Potete anche provare a spostare l'impianto in un altro ambiente, magari solo ampli e centrale.
A forza di test magari arriverete alla situazione in cui senza Audyssey, con lo stesso materiale, l'ascolto è perfetto (risonanze ambientali a parte), a questo punto potrete dare la colpa, ragionevolmente, a tale sistema/software, rifate la procedura di calibrazione seguendo le regole ed in modo quanto più possibile corretto.
Personalmente non credo che sia Audyssey, ma non si finisce mai di imparare, ritengo che il problema sia nel diffusore centrale con magari il concorso di una collocazione infelice (scarto a priori la qualità del materiale riprodotto, sarebbe stata la prima prova che chiunque avrebbe dovuto fare prima di iniziare il dibattito :rolleyes:).