Visualizzazione Stampabile
-
Ho provato ...
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
setta L' H front porch a 528 vedrai che dopo digerisce tutto!
Innazitutto grazie x la dritta.
Una volta settato nel C2 il parametro da te postato, l'immagine si è aperta e qualla brutta compressione è svanita!
Così ho dato un occhiata alla resa della risoluzione 1080p@48Hz.
Ho visionato BDR con questa risoluzione x circa 15 min. ma sui panning si avvertivano evidenti scatti(+ o - come con la res. 1080p@60Hz canonica)!
Strano visto che tutti sostengono che tale refresh (47,95Hz) con i BD dovrebbe andare senza scatti (xchè esattamente il doppio dei frame di partenza) ... Ancora + Strano se si pensa che, a detta di quelli della PMS, il C2 dovrebbe lavorare meglio a questo refresh!
Così passo alla 1080p@24Hz che creo partendo dalle fixed resolutions della lista del C2 ... modifico il solito 528 e salvo questa nuova resolutione col nome "BLU-FIXED24".
I settaggi di questa risoluzione impostati sul C2 sono quindi i seguenti:
H Active Pixel = 1920 V Active Pixel = 1080
H Front Porch = 528 V Front Porch = 3
H Sync Width = 126 V Sync Width = 5
H Back Porch = 246 V Back Porch = 25
H Total = 2820 V Total = 1113
Refresh Rate = 2398 Pixel Clock = 75,25
(Piccola domanda: Ma questo Pixel Clock è proprio di una risoluzione progressiva? Non ne ho idea ... non vorrei usare una res. interlacciata!)
Così mi sparo una splendida oretta di visione di un BD (Ultraviolet).
La resa è ottima sui panning e per nulla affetta da scatti!
Semba la fine delle mie tribolazioni quando ....NOOOOOOOOOOOO!!!!
http://www.ristorantealrustico.com/s.../24p/linea.jpg
Di nuovo la rigazza nella parte inferiore del quadro!!!
Questa volta non si avvertono scatti nella fluidità del video però la riga è presente!
Forse in questo Forum non avevo riportato questo mio problema ma lo avevo fatto nel forum della PMS.
Si tratta di una riga orizzontale trasparente che "spezza" l'immagine in due porzioni leggermente disallineate tra loro.
Nella figura ho evidenziato il problema con delle freccie rosse.
Questo problema me lo dava anche con questa risoluzione:
http://www.ristorantealrustico.com/s...p/settings.jpg
Solo che in questo caso, quando si manifestava il problema della "riga", congiuntamente si avvertivano degli scatti che inficiavano in maniera evidente la fluidittà del filmato nella porzione superiore di quadro (al di sopra della "riga").
Ora invece con la res. denominata "BLU-FIXED24", fino ad ora, ho riscontrato solo il problema "riga".
A questo punto non so che fare ...
@Micio e Ninja: potreste mandarmi (anche in PM) tutti i settaggi x una res. 1080p@24Hz ed una 1080p@48Hz sicuramente funzionanti col tuo HC5000? Per "sicuramente funzionanti" indendo provate almeno visionando 2 ore di film.
Grazie infinite a tutti x un aiuto.
Acta.
-
Acta , mi dispiace ma sono in montagna torno l'8.
Dopo provo ti so dire ciao
-
Ciao.
Scusa, ma se colleghi direttamente il BD al VPR da lo stesso problema !?
Appena ho 5 minuti di tempo ti posto i miei valori, adesso non posso
per me questi giorni sono stracarichi di lavoro, cmq nel mio caso anche dopo 4 ore di visione non ho notato nulla del genere, prob è un prob del tuo C2.
ciao.
-
io per 1920x1080@24p uso:
orizzontale
front porch 640
synch width 48
back porch 144
polarità +
verticale
front porch 4
synch width 5
back porch 36
polarità +
prova e fammi sapere..
-
Grazie ...
... a tutti.
@Micio: Se collego il player diretto al Pj vedo a 60Hz e con questo refresh anche col crystalio2 non ho mai avuto problemi (tralasciando i panning non ottimali si intende).
@Capitano: Appena provo ti faccio sapere. Tu usi questi settings con quale apparecchio?
@Ninja: Aspetto i tuoi settings.
Acta.
-
Actarusfleed, posso chiederti se c'è un significativo miglioramento nell'upscaling di materiale SD con il Crystallio II rispetto allo scaler interno del Mitsu HC5000?
Te lo chiedo perchè avevo letto che il Reon-VX HQV del Mitsu era migliore del VXP Gennum che monta il C2, ma quest'ultimo ha in più questo FidelityEngine HD che potrebbe cambiare le cose nell'interpolazione direzionale.
Adesso con il Mitsu vedo l'SD upscalata più o meno così:
http://www.progressive-av.com/access...lityengine.jpg
Con il Crystallio II invece si vede davvero così?
http://www.progressive-av.com/access...lityengine.jpg
O è solo propaganda del sito del Crystallio (le foto le ho prese da li)?
-
?????????
Ma il Mitsu ce l'hai vero? Perchè secondo me non fa le immagini che dici tu, quelle diagonali io non le vedo affatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ninja
?????????
Ma il Mitsu ce l'hai vero? Perchè secondo me non fa le immagini che dici tu, quelle diagonali io non le vedo affatto.
No, molto meno di così. :D
La seghettatura si nota quasi per nulla sui DVD... a quel livello la noto solo sulle sorgenti NTSC, tipo giochi import PS2.
Comunque il punto era per far capire quello che intendevo con "migliore"... ovvero: il C2 elimina l'aliasing meglio del Mitsu? Vale la pena che spendo tutti quei soldi per un video processor come il C2 oppure il miglioramento non è significativo come si vede in quelle due immagini prese dal sito?
Tutto qui..:D
-
Allora...
@FrancescoP: Con materiale SD (PAL/NTSC) col C2 personalmente preferisco usare il DCDi Faroudja. Il VXP restituisce un pelino in + di dettaglio ma non ha diagonali morbide come quelle del faroudja in più il Denoise del DCDi lavora decisamente meglio rispetto a quello del VXP.
In più la perdita minima di dettaglio è in parte recuperabile utilizzando lo sharpness che è sempre e comunque gestito dal VXP.
Tirando le somme ora in ambito SD ho un risultato superiore a quello che avevo con il mio vecchio C1 (di cu ero pienamente soddisfatto!).
In ambito HD la scelta obbligata è usare il VXP (il DCDi non è attivabile).
In tale situazione e con il materiale filmico visionato sino ad ora non ho notato nulla di fastidioso ... ma potrebbe essere un effetto intrinseco del HD e non di un processore che lavora a dovere.
Dovrei fare dei test + specifici il disco DVE in versione wmv HD ma non riesco ad entrarne in possesso!!:(
Anzi se qualch'uno mi da una mano;)
Cmq, non ho provato ancora la connessione diretta DVD player to HC5000. Nei prossimi giorni provo e vi faccio sapere come lavora il Reon confrontato al VXP ed al DCDi in ambito SD/HD.
Cmq se ti interessa il C2 non dimenticare di valutarne un aspetto x me fondamentale: la versatilità-comodità e supporto post vendita da parte della casa produttrice(PMS).
Da questo punto di vista è stratosferico!
@Capitano: Ieri ho provato i tuoi settaggi. Grazie1000.
I settaggi funzionano bene quanto quelli della mia res. "BLU-FIXED24".
Ma dopo circa 15 min. di visione la maledetta linea è ricomparsa!:cry:
Non ne avevo parlato prima ma da quando ho iniziato a testare le varie risoluzioni diverse da quelle a 60Hz mi capita una cosa strana ...
Se eseguo una risoluzione 24/48Hz può capitare che l'immagine agganciata "scatti" ... nessuna "riga" ma scatta tutto in maniera evidente. Così ritornando un paio di volte alla res. a 60Hz alla fine aggancia perfetto.
Da quì in poi, in un lasso di tempo + o - lungo, appare la maledetta linea.
Potrebbe essere che questi due fenomeni siano legati tra loro?
Bhoo!
Ora come ora non ho elementi sicuri per determinare se sia un problema del C2 oppure del Pj.
Aspetto i settings di tutti voi (con e senza crystalio)x provarli.
Dal canto mio la prova che farò nei prossimi giorni è collegare il c2 al pj con un cavo digitale + corto (1/2mt) per determinare se possa essere un problema di lunghezza cavo.
Vediamo...
Acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
@FrancescoP: Con materiale SD (PAL/NTSC) col C2 personalmente preferisco usare il DCDi Faroudja. Il VXP restituisce un pelino in + di dettaglio ma non ha diagonali morbide come quelle del faroudja in più il Denoise del DCDi lavora decisamente meglio rispetto a quello del VXP.
Acta.
Questa testimonianza mi sembra che provi definitivamente che Realta ed ABT ( di gran lunga migliori del pur onesto ma ormai obsoleto Faroudja ) nel trattamento di segnali SD vincano a mani basse ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Cmq, non ho provato ancora la connessione diretta DVD player to HC5000. Nei prossimi giorni provo e vi faccio sapere come lavora il Reon confrontato al VXP ed al DCDi in ambito SD/HD.
Grazie, aspetto con ansia la tua prova allora. Sono molto curioso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Questa testimonianza mi sembra che provi definitivamente che Realta ed ABT ( di gran lunga migliori del pur onesto ma ormai obsoleto Faroudja ) nel trattamento di segnali SD vincano a mani basse ...
Cioè per l'upscaling del materiale SD secondo voi quale è la classifica?
Se ho capito bene intendi dire che in ordine di eccellenza nello scaling SD-HD, e non tenendo conto del trattamento di materiale HD, si ha:
1 - ABT (Es. Marantz)
2 - Realta HQV (Es. Denon DVD-A1XV)
3 - Genesis DCDi Faroudja (Es. Crystalio II, Oppo)
4 - REALTA Reon-VX HQV (Es. HC5000)
5 - VXP Gennum (Es. Crystalio II)
Sbaglio qualcosa? Ma alcuni non sono limitati a 1080i?
-
Citazione:
Originariamente scritto da FrancescoP
Cioè per l'upscaling del materiale SD secondo voi quale è la classifica?
Sbaglio qualcosa? Ma alcuni non sono limitati a 1080i?
Non mi piacciono le classifiche buttate li cosi' .......
Comunque, visto che di trattamento di segnale Sd trattasi, parlavo di accoppiata deinterlacing/scaling, ad esempio il Marantz e' ABT solo nello scaling ed il denonone e' come deinterlacing Realta ( very first generation ), ma ABT di scaling, quindi e' difficile generalizzare, considerando poi che i chip non e' detto che vengano ben impiegati in tutte le implementazioni citate .......
Focalizzando il discorso, se chi usa Gennum ha preferito mantenere il vecchio Faroudja gatta ci cova .....
Una cosa e' certa Realta e ABT attualmente e potenzialmente esibiscono il deinterlacing piu' sofisticato e lo stesso puo' dirsi riguardo allo scaling.
Altra considerazione: il Realta da programmare bene e' un osso duro e solo Teranex/Silicon Optix riesce a tirar fuori il meglio da sto chip.
Infine il processore video VP50 della DVDO/ABT usa attualmente deinterlacing e scaling tra i migliore ed e' implementato da ABT stessa con risultati davvero eccellenti ad un prezzo competitivo.
In PMS per il Crystalio 2 hanno astutamente evitato soluzioni troppo difficili da gestire e di cui non avevano il pieno controllo ( basta vedere cosa e' successo e quanto tempo ci hanno impiegato a venirne fuori in Calibre/Dragonfly ), intuendo pero' che il Gennum in SD mostrava il fianco a qualche critica hanno anche lasciato il Faroudia con le performance del Crystalio1, perdendo un po in competitivita' da questo punto di vista, ma giocando sull'ottimizzazione e completezza del software di gestione ed aggiungendo altre funzioni ma ad un prezzo decisamente superiore alla concorrenza ...
Insomma ognuno puo' trarre le proprie conclusioni in base alle proprie esigenze, aspettative, budget.
Sicuramente nessun prodotto e' perfetto e tutti hanno punti deboli/forti.
Saluti
Marco
-
Vorrei apportare una considerazione sullo scaling VXP, anche se leggermente :ot:
Questa mancanza di morbidezza nelle diagonali fu scovato anche da noi al TAV dopo pochi secondi di visione...:boh:
Alla fine il Cristalyo II che usa anche il faroudja, fu forzato a lavorare con quello per risolvere la sequenza di cani e Gatti...:rolleyes:
pagare 4k peruno scaler che poi non fa bene una delle cose più importanti, mi sembra davvero :hic: :uh:
-
da possessore dell' Optoma hd81 ( quindi con videoprocessore gennum ) confermo che lo scaler è abbastanza scarso, nettamente meglio il Realta del Denonone. Mi pare invece buono il deinterlaccio