si, questa ipotesi in effetti è sensata e fa il paio con l'esigenza di N5 che non avendo il filtro se la deve giocare diversamente
Visualizzazione Stampabile
si, questa ipotesi in effetti è sensata e fa il paio con l'esigenza di N5 che non avendo il filtro se la deve giocare diversamente
Credo di aver capito come stanno le cose, studiando un po’ i vari commenti, specialmente di Manni su AVS:
DCI va usato solo se la sorgente riesce ad uscire in DCI-P3, in pratica possibile solo con un processore video. Perché pur essendo questo lo spazio colore usato dal materiale 4K, essendo incapsulato nel più ampio BT.2020, si comprimerebbe l’effettivo gamut utilizzato. Fa uso del filtro colore quindi un po’ meno lumen ma copertura completa del gamut.
BT.2020 è quello da usare se non si fa nulla per trattare il segnale. Usa anch’esso il filtro colore e pur non riuscendo a coprire l’intero gamut, garantisce la copertura dell’embedded DCI, di nuovo perdendo un po’ di lumen. Quindi materiale 4K visualizzato a dovere. La migliore scelta per i possessori di N7 e N9.
HDR è la migliore approssimazione dello spazio BT.2020 senza usare il color filter. Quindi copertura del gamut parziale e più lumen. L’unica chance che i possessori di N5 hanno per avvicinarsi alle specifiche. Resta anche una valida alternativa per possessori di N7 ed N9 per privilegiare lumen alla correttezza cromatica in caso di materiale particolamente scuro.
Chiaro che se si acquista un N7 e si usa HDR abbiamo acquistato un extra che non andiamo ad usare...
Ricordo che in alcune condizioni (zoom utlizzato, guadagno dello schermo, ambiente, ecc.) la perdita di lumen che si ha con l'adozione del filtro colore può scendere al 10% o meno.
Su questi nuovo modelli ho notato la presenza di ghost nei vari test del contrasto ansi, e di luminosità maggiore nelle immagini prevalentemente scure nei quattro angoli dello schermo, voi li avete notati nei vostri esemplari ?
Assolutamente no. Da quel che so gli angoli più luminosi possono esserci su alcuni esemplari ma a seconda dell'entità va considerato come un difetto.
Sono felice che abbiano risolto, perché sarei veramente intenzionato di passare al DLA-NX9/RS-3000.
Ho visto che in qualche frangente il VPR segnala come "Spaziatura Colore" il valore "YUV", senza specificare i bit. In questi casi qual è la reale profondità colore? 12 bit?
Attualmente c'è un bug sulla serie N che è stato parzialmente risolto con il firmware 2.07 e che sarà completamente risolto con il prossimo aggiornamento. In pratica internamente porta tutto a 422 12 bit quindi la soluzione migliore è entrare sempre e comunque con un formato di questo genere ed evitare 444. Va detto che eventuali effetti negativi sono visibili esclusivamente in ambienti gaming e su segnali pc e anche in questo caso te li devi andare a cercare con pattern appositi. Se il vpr riceve un segnale 12 bit dovrebbe segnalarlo nella schermata info (a me succede così) se non lo fa ... boh!
Sì, avevo letto di questa cosa ma vorrei capire cosa significa quando non viene riportato nulla.
io penso sia 10 bit in quanto era così anche su X7000, almeno così mi era stato detto da un operatore all'epoca del X7000 (se ben ricordo).
No, 10 bit li vedo espliciti, ad esempio con Sky Q o quando imposto il panasonic 820 a privilegiare i 10 bit. Quando invece imposto 12, vedo che non viene specificato. Se non erro su AVS forum lessi che indicava che era stata fatta una conversione 4.4.4 -> 4.2.2
Ma non ne sono certo. Vorrei capire perché complicano la vita a noi utenti!
Si ma è il Panasonic in questo caso a fare casino anche a me succede col 9000, specialmente con le app Netflix Prime. Invece quando entro dal cambridge con file o bluray mi segnala sempre i 12 bit.
A proposito di Netflix, anche a te col 9000 non sempre "prende" i contenuti HDR? Diventa un'impresa talvolta farglieli vedere, non capisco perché. Esco, entro, mi muovo sui contenuti finché per pura combinazione funziona. Come palliativo spengo e accendo la HDMI matrix per sollecitare il riconoscimento e funziona sempre. Come se non rinegoziasse l'HDMI quando entra nell'app Netflix.
Ho provato anche a togliere dalla catena la matrix ed è sempre lo stesso (compresi i bit NON indicati dal JVC). E ci perdo la possibilità di sollecitare la rinegoziazione per risolvere velocemente.
Allora, con Netflix la soluzione è semplice: imposta Dolby Vision su on nel setup e avrai sempre HDR. Il problema è che lo avrai SEMPRE, anche con contenuti non hdr, in questo caso devi levare il dolby Vision dal setup. Con Prime non so, sinceramente si vede una mezza schifezza col Panasonic preferisco l'app della tv (Netflix invece è meglio col Pana).
Io mi riferivo al VPR. Puoi dirmi lì come si comporta per favore? Lì Dolby Vision non è supportato... O l'opzione viene interpretata come HDR nel caso di un device che non lo prevede?
Esiste invece un'altra opzione che fa andare sempre in HDR, anche i contenuti SDR. Non è che ti riferivi a quella?
SUl vpr no essendo supportato il Dolby vision mettendolo su on nel lettore automaticamente (il lettore) porterà tutto in hdr. Però come risaputo l'app Netflix sul Panasonic ha un bug: se metti DV su ON fa uscire tutto in DV o in HDR (sul vpr che non supporta il DV) anche i contenuti in sdr.