@tutti: che ne dite di tornare in argomento?
Visualizzazione Stampabile
@tutti: che ne dite di tornare in argomento?
Si parla di scelta diffusori e relativo posizionamento, non di cavi/adattatori/switch e quant'altro se occorre per questi particolari aprite un thread specifico.
Ripeto, tornate in argomento.
buongiorno,
vorrei inserire 2 o 4 casse nel mio sistema per fare 5.1.2/4 ma, pur avendo la controsoffittatura dove potrei inserire i diffusori incassati, mi sto rendendo conto della difficoltà dell’impresa; il problema è che non so dove sono i montanti (telaio che regge il cartongesso) e non mi viene in mente nulla su come potrei individuare la struttura metallica.
Ho provato con il magnete di un diffusore che avevo in cantina ma non rilevo nulla e i rilevatori elettronici – da quel che leggo in giro, non sempre garantiscono il risultato.
Suggerimenti per come individuare guide e montanti?
Data la difficoltà ho pensato agli speakers atmos enabled ma non sono convinto che diano lo stesso risultato dei diffusori montati a soffitto – anche a parità di indicazioni fornite da Dolby stessa.
Sbaglio io oppure il risultato finale è uguale?
Consigli su quali speakers atmos enabled comprare eventualmente?
Al netto del budget - sono esclusi diffusori da 6 mln di euro - c'è qualcosa di bello e ben suonante da usare non necessariamente per atmos ma anche e soprattutto per far suonare all'unisono tutti i diffusori.
Grazie
Gli atmos enabled funzionano piuttosto bene, ma con soffitto in muratura e piano. Con il controsoffitto in cartongesso assolutamente no, perché solo le altissime frequenze verrebbero riflesse, andando a perdere la maggior parte dello spettro.
Hai la fortuna di avere il controsoffitto, usalo con degli in-ceiling. Un modo per trovare i montanti lo troverai.
Scubi scusami! Ma a te cosa ti interessa sapere dove sono i montanti?! Tu devi per prima cosa capire in base alla guida Dolby e spiegazioni di persone qui competenti dove vanno ubicati gli atmos! Poi devi fare un buco e..anzi?!..sperare di non trovare nessun montante come ostacolo!
Il posizionamento non è vincolante al cm… puoi comunque saggiare con un martello di gomma per capire dove sono i montanti…
ah ok, allora Scubi semplice?! Nell'esatto punto dove dovrai piazzare gli atmos, poichè è cartongesso quindi facilmente ristuccabile!? Fai un foro, e se troverai un ostacolo, lo ristucchi come fai normalmente se fai un buco sbagliato nel muro per appendere un quadro, e sposterai gli atmos di qualche grado
Insomma è un terno a lotto:D
Aggiornamento: ho comprato uno strumento che, almeno sulla carta, mi permetterebbe di rilevare le orditure che supportano il cartongesso.
Ho fatto una piccola prova in un pezzo di controsoffitto dove sono alloggiate le macchine del clima e dove so con certezza che ci sono le orditure metalliche (visibili tramite grata ispezionabile del clima) ed in effetti l'aggeggio pare funzionare.
Se questo we ho tempo, provo l'effettivo funzionamento (quanto preciso?) anche perchè devo inserire una botola ispezionabile da 20x20 o 30x30.
Tornando ai diffusori e confermato il mio sospetto circa la minore "validità" degli enabled rispetto a quelli da incasso, rimando al post 1025, ossia:
"Consigli su quali speakers atmos enabled comprare eventualmente?
Al netto del budget - sono esclusi diffusori da 6 mln di euro - c'è qualcosa di bello e ben suonante da usare non necessariamente per atmos ma anche e soprattutto per far suonare all'unisono tutti i diffusori."
Bene! Si in effetti un metal detector non credo riveli la struttura in lega di alluminio del Cartongesso! Almeno credo! Anch’io nn sono un esperto! Però potresti pure affidarti al web chiedendo a Cartongessisti che fanno questo di lavoro prima di spendere soldi in aggeggi che non sai se sono efficaci
In effetti l’aggeggio l’ho comprato proprio consultando il web. Negli usa, ad esempio, lo usano anche per rilevare le strutture in legno.
Comunque, consigli si diffusori ?