250 euro? Credo che in rete la differenza tra i due sia non piu di 80 euro..... 299 il cocktail, 220 il logitech....
Visualizzazione Stampabile
250 euro? Credo che in rete la differenza tra i due sia non piu di 80 euro..... 299 il cocktail, 220 il logitech....
cocktail full optional, compreso HD, penso sia intorno le 450, logitech invece intorno ai 200.
Calcolo con HD, perche' e' proprio la cosa che mi interessa :D
Beh, allora considera che devi aggiungere un hd esterno anche al logitech ;)
quello ce l'ho gia'...
Puoi usare il tuo stesso hard disk esterno anche con il cocktail audio, ovviamente. :)
Per me, non c'è paragone tra le due scelte, il cocktail è superiore.
Ha più funzioni, è più espandibile, suona molto bene ed ha aggiornamenti costanti con supporto molto efficiente.
Il costo dell'HD non lo dovresti calcolare dato che non c'è nemmeno sul Logitech quindi il raffronto lo devi fare con i 290 dell'X10 liscio....che poi puoi mettercene uno interno è solo un plus che ti viene concesso.
La comodità dell'X10 stà proprio nel fatto di avere tutto in una sola macchina senza fili volanti o pezzi aggiunti.
Domanda da prima elementare. Non avendo un'uscita RCA a due prese verso l'amplificatore, esistono cavi RCA a una presa che finiscono "a due" (il mio amplificatore ha solo ingressi RCA a due prese)?
Ho visto che esistono sdoppiatori, di cui però ho sempre letto molto male.
Grazie!
si, li trovi di varie marche, io personalmente ho preso un cavo rca/jack artigianle con dei buoni spinotti rca
Quindi l'uscita del Cocktail è jack 3.5? Se è così, ok, mi era sfuggito questo particolare, in quel caso ce ne sono effettivamente molti (ne ho visto uno G&BL che farebbe al caso mio). Grazie.
Ci sono anche quelli della Audioquest.
Grazie. Mi viene un dubbio. Noto che tutti questi cavi sono indicati come materiale per ipod e smartphone. Come mai un aggeggio come il Cocktail, che si pone come un apparecchio di qualità, ha questa sola uscita analogica? Forse perchè è pensato per uscire in digitale verso un ampli che supporti questo collegamento e l'uscita analogica è un ripiego?
No, a dire il vero è pensato per funzionare da solo senza ampli aggiunti dato che ne ha uno interno e le uscite per i diffusori.
Immagino però che l'ampli interno non sia eccezionale, dato il prezzo complessivo, e che quindi sia scontato che un certo numero di utenti più esigenti voglia amplificare il Cocktail con un ampli dedicato.
Infatti quasi nessuno lo usa come amplificatore però resta il fatto che è nato con questo scopo....un pò come il Denon Ceol (che però costa il doppio e non permette di aggiungere un HD interno)!
Cmq in molti lo usano nel proprio impianto 2ch con soddisfazione (me compreso) quindi qualcosa dovrà pur significare.
Assolutamente, infatti mi sto orientando verso l'acquisto ma, non essendo molto competente e non volendo buttare soldi, preferisco fare una domanda in più (esponendomi al rischio di chiedere qualcosa di ovvio). Grazie mille, ciao.