Visualizzazione Stampabile
-
Si esatto, diventerebbe un full range col suo sub dedicato. Ho il dubbio che il bass management del mio marantz faccia pasticci quando al sub deve mandare troppi reindirizzamenti, front, centrale nonchè i surround....
Se dovesse funzionare prenderei un sub anche per i due surround... In maniera poi da impostare tutti i canali in large e sul sub principale mandare solo il canale LFE facendolo così lavorare nella sua banda di frequenza migliore ovvero dai 25 ai 60 hz tagliandolo col suo crossover a 70 hz..
Ho letto su avsforum che si puó utilizzare anche un canale dei livelli alti del sub, quindi collegheró prima e trambi e poi proveró anche solo il canale voci
-
Bravo Alessio,mi sembra un'ottima idea.
Se riesci a regolare tutto alla perfezione,andrà sicuramente meglio.
L'unico dubbio è........ci riuscirai?.......te lo auguro davvero.
Ciao e buona fortuna:D
-
Prime prove effettuate... Risultato davvero emozionante :-)
Ho un nuovo centrale che scende giu a 40 hz ... Che botte le pistole e i fucili...
Quando i bassi erano reindirizzati dal sinto non avevo questo pugno nello stomaco..
Poi il focal è abbastanza musicale come sub e l'amalgama col centrale è stata facile...
Inizialmente avevo impostato il filtro a 80 hz ma poi l'ho alzato a 110 e le voci han preso corpo...
Nel cavaliere oscuro qua do jocker va dai malavitosi non avevo mai sentito così le voci...
Adesso sto facendo ulteriori regolazioni e poi provo con anche l'altro sub acceso...
-
Il centrale in HT è davvero fondamentale...anche io sto pensando di aggiungere un sub al centrale (anzi sezione mediobassa come quella dei frontali, per avere un'amalgama perfetta..)
-
Ciao Ale,
come hai collegato il centrale al sub?
Saluti gil
-
Uscite di potenza ( positivo e negativo ) dell'ampli collegate ad uno dei due ingrssi alto livello del sub. Poi dalla relativa uscita ad alto livello verso il centrale. Ho in pratica interposto il sub tra ampli e diffusore. Poi impostato in large il centrale e lavorato col filtro del sub.
Più tardi pubblico una foto
-
Ragionando sul tuo setup mi è venuto in mente che potrei fare qualcosa di simile, usando però al posto del sub i due moduli mediobassi dei frontali che sono in biamplificazione...in pratica, grazie al mixer della scheda audio e Jriver posso copiare il canale centrale sui due canali dedicati alle mediobasse dei frontali, così avrei tre diffusori nelle medesime condizioni...le mediobasse del centrale, riprodotte da due moduli a destra e sinistra dovrebbero risultare sempre centrate...proverò...
-
Non male come idea, dai fammi sapere poi
-
ecco il mio "nuovo" centrale...che scende giu a 40 hz :-)
http://i58.tinypic.com/n4inw8.jpg
Qui di seguito il collegamento, sulla sinistra i cavi che entrano nel sub, e poi a destra che escono e vanno al centrale....
http://i60.tinypic.com/156s5yw.jpg
-
Ecco, una domanda da 'gnurant...:D...
Ma se tu avessi impostato il centrale su small, non avresti inviato le stesse basse che senti adesso al sub (con il vecchio collegamento)?
Saluti gil
-
In teoria si, in pratica non avevo la stessa resa....
Il mio obbiettivo finale sarà far riprodurre al sub principale solo il canale LFE.
Prossimo step un sub economico per le due surround da posizionare dietro al divano.
-
Si, e' meglio demandare al sub solo il canale LFE, e possibilmente lasciare tutti i diffusori fullrange, se sono abbastanza tosti....le "botte" arrivano tra i 70 e i 150 Hz circa, ed è' meglio avere dei coni più veloci per avere l'effetto punch, il sub invece ti deve far scendere negli inferi...:-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
In teoria si, in pratica non avevo la stessa resa....
Il mio obbiettivo finale sarà far riprodurre al sub principale solo il canale LFE.
Oggi ho fatto una serie di prove,che mi hanno convinto che il miglioramento che hai sentito,sia dovuto principalmente al fatto,che così facendo non stai elaborando il suono.
Oggi come ripeto,ho avuto la comferma di ciò.
Vuoi toglierti ogni dubbio?
Fai questa semplice prova:
Lascia tutto così com'è adesso e ascolta molto bene e più volte una scena di un film,dove il centrale è protagonista(non dovrebbe essere difficile,trovarne una :D ).
Poi collega il centrale direttamente all'amplificatore,lo metti in small e lo tagli alla stessa frequenza con cui lo stai tagliando adesso.
Il sub che utitizzi adesso come "centrale" lo colleghi all'ampli. come se fosse lui,il sub dell'impianto.
In questo modo dovresti avere,più o meno,la stessa situazione.
Una volta con il messaggio originale,l'altra invece,con il segale modificato dall'ampli.
In teoria,non dovrebbero esserci differenze,ma vedrai che ci saranno e i vantaggi,saranno tutti a favore della tua attuale conformazione.
Ciao
Ps:dimenticavo,mentre fai questa prova,spegni e scollega tutti gli altri diffusori.
Devi sentire solo il sub e il centrale.
Andrebbero verificati anche i livelli delle due opzioni.
-
Moris è proprio come dici...
È il reindirizzamento delle basse frequenze fatto dall'ami a livello digitale a peccare...ed esendo che deve reindirizzare non solo il centrale ma anche i surround più il canale lfe quel povero sub non capisce più niente secondo me...
Come puó lo stesso sub riprodurre contemporaneamente sia una botta incredibile dei surround che parte di un suono sul centrale sui 110 hz di di ersa durata e intensità... Più allo stesso istante riprodurre ció che c'è sulla traccia lfe ??
-
Senza considerare che se non di altissimo livello, tipo jriver che processa tutto a 64 bit, ogni operazione digitale che fai fare ad un sintoampli, anche i migliori, degrada il segnale
Nella prova che abbiamo fatto da me, Jriver con DAC Vs. Oppo modificato, entrambi collegati al Krell, in cui il mio sistema le ha prese di Santa ragione, la debacle penso sia dovuta al 50% al DAC Sabre dell'oppo perdipiu elaborato, ma sicuramente come avevo impostato Jriver con tanti tagli sui diffusori e rei dirozzamenti al Sub, fatti ad orecchio, e' risultata una soluzione perdente rispetto l'oppo che andava liscio
Infatti come detto, proverò lasciando tutto Fullrange con i sub solo come LFE, e due tagli obbligatori sui frontali che sono biamplificati
Inoltre prova anche a non limitare in alto il sub ai classici 80 Hz, ma tipo 250, così da essere sicuro che il sub possa riprodurre tutta la traccia LFE che gli arriva, a volte c'è qualche contenuto anche sopra gli 80...